Istintivamente viene da frenare,ovvio che per evitare un ostacolo dalle dimensioni ridotte non ti butti in un fosso o invadi l'altra corsia se trafficata rischiando un frontale.
La distanza di sicurezza serve proprio a prevenire un tamponamento anche nel caso in cui la vettura davanti freni,chi è davanti può fino a un certo punto prevenire i tamponamenti.
Se tiene una velocità adeguata alla strada e non si distrae chi sta davanti magari riesce a evitare di impattare contro un ostacolo,poi se chi viaggia dietro non fa altrettanto può scapparci il tamponamento.
Io ad esempio se scatta il giallo al semaforo butto un occhio al retrovisore,se vedessi che chi mi sta dietro rischia davvero di tamponarmi potrei allungare un po' la frenata ma più di tanto non posso fare se chi segue viaggia troppo veloce o è distratto.
A chi precede tocca il compito di evitare frenate improvvise se possibile,ma nel caso in cui debba frenare (sul motivo della frenata si può discutere ma non penso si possa fargliene una colpa se istintivamente cerca di non investire un animale) tutto è nelle mani di chi segue e dipende dalla sua velocità,dalla distanza che teneva e dalla sua reattività.