<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come poter usare un'auto intestata all'azienda come privato | Il Forum di Quattroruote

come poter usare un'auto intestata all'azienda come privato

Buonasera,
ho da poco conseguito l'esame pratico della patente B;
per evitare di spendere soldi per prendere un'auto, mia cugina si era offerta di prestarmi la sua auto a tempo indeterminato; il problema è che controllando sul libretto di circolazione, ho notato che la sua auto è intestata all'azienda dei suoi genitori.
La cosa che mi preoccupa è il fatto che non so se io (da privato) possa guidarla per motivi personali;
ci sarebbero dei modi perché possa usarla?
Grazie
 
Benvenuto sul forum.
Fatti fare un comodato di uso gratuito da parte dell’azienda dei genitori della tua amica.
 
Ultima modifica:
il comodato d'uso lo fai sulla carta intestata dell'azienda.
tua cugina ne avra' gia' uno, fagli aggiungere il tuo nome e sei a posto.
 
Scusate per l'ignoranza ma non ci sto capendo molto:
domi2204 dice che si deve fare un'annotazione sul libretto nel caso il periodo sia superiore di 30 giorni; io siccome la userò per un anno ne avrò bisogno;
Bauscia dice che devo farlo sulla carta intestata dell'azienda;
controllando su alcune pagine su internet mi dicono che devo fare una registrazione all'agenzia delle entrate;

E' da poco che ho conseguito la patente e siccome devo spiegarlo a mia cugina mi viene un po' difficile dettarglielo.
Mi potete fare il favore di spiegare passo per passo la stipulazione del comodato d'uso per un periodo maggiore di 30 giorni?
Scusatemi e grazie dell'aiuto
 
Il comodato d'uso senza rapporto di lavoro lo vedo un po' fonte di sospetti di problemi da parte della GdF.
 
Il comodato d'uso senza rapporto di lavoro lo vedo un po' fonte di sospetti di problemi da parte della GdF.

Anche a me suona strano... se non è dipendente dell'azienda quella macchina non può utilizzarla.
Allora sì che si fa la letterina su carta intestata dell'azienda che autorizza il sig. xy all'uso.

Poi felice di esser smentito da qualcuno più erudito di me in materia.
 
Grazie mille per le spiegazioni, lunedì provo a sentire ad un'agenzia di pratiche automobilistiche e vi farò sapere.
Grazie anche a domi2204 per il link
 
ma non lo fa nessuno
contestarti che hai l'uso esclusivo di un'auto aziendale e' praticamente impossibile.
la legge e' fatta per chi fa i leasing e i nolo a lungo termine.
per gli altri, ti dovrebbero fermare per 30 giorni di seguito, per contestarti che ne hai l'uso esclusivo.
a me, 30 volte, non mi hanno fermato in tutta la vita.
fai la dichiarazione per l'uso con piu' nomi sopra, mettici anche quello della cugina.
se ci scrivi che la puoi usare solo tu, ovviamente ti inguai

io e mia sorella abbiamo auto aziendali, con l'autorizzazione (con piu' nomi, le possiamo guidare in diversi) e mia sorella viene fermata spesso (la sua auto si nota) e nessuno le ha mai contestato nulla.

la trascrizione la puoi fare, ma serve a tua cugina, per evitare di ricevere in azienda le tue multe.
sempre che si possa dare un'auto, in uso gratuito, ad un estraneo all'azienda.
 
...

sempre che si possa dare un'auto, in uso gratuito, ad un estraneo all'azienda.
Il problema è proprio quello.
Sicuramente potrebbe averne qualcosa da ridire la GdF che troverebbe poco credibile un comodato gratuito senza rapporto di lavoro.
Qualora non vi fosse il contratto di comodato credo che vi sarebbero problemi di natura fiscale (forse pure col comodato a un "estraneo" all'azienda): se scarichi una parte del costo di un auto come bene funzionale all'azienda e poi lo guida un privato estraneo, allora i problemi imho potrebbero sorgere.
D'altronde anche i dipendenti devono dichiarne l'uso come benefit con relativo calcolo sulle tasse.
 
All'inizio della mia libera professione, il nonno di mia moglie aveva una Alfa 33 1.3 nuova quando diventò invalido. Allora la mia commercialista gli fece fare un comodato d'uso gratuito per uso professionale al sottoscritto, così potei utilizzarla liberamente e scaricare anche le spese di mantenimento tra cui l'assicurazione che feci intestata a me sulla base del comodato.
Sono passati un paio di decenni e non so se è cambiata la situazione fiscale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto