jaccos ha scritto:Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?
derblume ha scritto:jaccos ha scritto:Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?
cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.
Io in realtà ci ho messo molto meno ma trovo molto più comodo usare il selettore in N, tanto la mano ce l'ho sempre li cmq...a_gricolo ha scritto:derblume ha scritto:jaccos ha scritto:Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?
cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.
Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)
jaccos ha scritto:Io in realtà ci ho messo molto meno ma trovo molto più comodo usare il selettore in N, tanto la mano ce l'ho sempre li cmq...
torrione73 ha scritto:Leggervi è un piacere ma ho paura che quando arriverà l'auto....dovrò fare un po di scuola guida![]()
Bah guarda sto solo facendo degli esperimenti... qui tutto sommato ci sono orari e strade in cui il pulse and glide è applicabile e sto testando la reale efficacia... vedremo...a_gricolo ha scritto:jaccos ha scritto:Io in realtà ci ho messo molto meno ma trovo molto più comodo usare il selettore in N, tanto la mano ce l'ho sempre li cmq...
beh, per la verità prima dei 15mila non ci ho neanche provato..... comunque non lo faccio mai, è un modo di guidare che non mi piace oltre che risultare persino pericoloso sulle strade che frequento io. Preferisco il cruise control ove possibile.
a_gricolo ha scritto:derblume ha scritto:jaccos ha scritto:Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?
cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.
Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)
derblume ha scritto:appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.
a_gricolo ha scritto:derblume ha scritto:appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.
Guarda, io ho solo provato per vedere cosa succede, ma non fa assolutamente per me: lo trovo un modo di guidare stressante e distraente dalla guida. E sono anche convinto che la differenza di consumo, se c'è, sia minima.
derblume ha scritto:a_gricolo ha scritto:derblume ha scritto:jaccos ha scritto:Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?
cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.
Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)
appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.
kappa200769 ha scritto:derblume ha scritto:a_gricolo ha scritto:derblume ha scritto:jaccos ha scritto:Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?
cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.
Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)
appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.
2 inesattezze.
Col glide si consuma meno, indipendentemente da quello che ha scelto toyota, è una cosa matematica e certa (lo mettevo in dubbio, e ho dovuto accettarlo).
Mettere in "N" non è "ancor peggio", perchè non ha alcuna conseguenza negativa particolare.
La differenza è poca ma la differenza c'è: piaccia o non piaccia (a me non piace) l'utilizzo del glide è la tecnica che fa risparmiare di più.
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa