<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come ottenere il meglio dalla propria ibrida | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come ottenere il meglio dalla propria ibrida

jaccos ha scritto:
Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?

cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.

da ricordare che la HSD Toyota unico ad avere questa possibilità. altri sistemi operano con una frizione per mettere la macchina automaticamente in folle ma il motore comunque rimane sempre acceso e la ricarica funziona solo toccando i freni.

forse (ipotizzo) anche la ragione perché la VAG i giornalisti per la presentazione dei loro modelli ibridi ha sempre fatto fare il test nei percorsi molto sale e scendi (alpini) ad assicurarsi che le batterie si ricaricano nelle discese ripidi dove tra altro è molto difficile a veleggiare.
 
derblume ha scritto:
jaccos ha scritto:
Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?

cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.

Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
jaccos ha scritto:
Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?

cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.

Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)
Io in realtà ci ho messo molto meno ma trovo molto più comodo usare il selettore in N, tanto la mano ce l'ho sempre li cmq...
 
jaccos ha scritto:
Io in realtà ci ho messo molto meno ma trovo molto più comodo usare il selettore in N, tanto la mano ce l'ho sempre li cmq...

beh, per la verità prima dei 15mila non ci ho neanche provato..... comunque non lo faccio mai, è un modo di guidare che non mi piace oltre che risultare persino pericoloso sulle strade che frequento io. Preferisco il cruise control ove possibile.
 
Io mai usato fare Glide perchè ho notato che per le strade che faccio guadagno di più con il ritorno in CHG che lasciar scivolare l'auto a flussi compensati, oltre al fatto poi che se se devo decelerare ho subito la frenata rigenerativa senza smanettare. Purtroppo dalle mie parti siamo in "troppi".
 
Nei miei esperimenti da hypermiller posso solo confermare che il glide è in assoluto il metodo migliore per fare percorrenze pesanti. Purtroppo lo trovo difficoltoso e pericoloso (devi guardare il monitor!), sicchè prediligo la posizione N.
Parlo di esperimenti, perchè per il 90% vado come viene, e in quel 90 c'è pure una bella percentuale di power mode e pedale giù a fondo.
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Io in realtà ci ho messo molto meno ma trovo molto più comodo usare il selettore in N, tanto la mano ce l'ho sempre li cmq...

beh, per la verità prima dei 15mila non ci ho neanche provato..... comunque non lo faccio mai, è un modo di guidare che non mi piace oltre che risultare persino pericoloso sulle strade che frequento io. Preferisco il cruise control ove possibile.
Bah guarda sto solo facendo degli esperimenti... qui tutto sommato ci sono orari e strade in cui il pulse and glide è applicabile e sto testando la reale efficacia... vedremo...
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
jaccos ha scritto:
Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?

cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.

Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)

appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.
 
derblume ha scritto:
appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.

Guarda, io ho solo provato per vedere cosa succede, ma non fa assolutamente per me: lo trovo un modo di guidare stressante e distraente dalla guida. E sono anche convinto che la differenza di consumo, se c'è, sia minima.
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.

Guarda, io ho solo provato per vedere cosa succede, ma non fa assolutamente per me: lo trovo un modo di guidare stressante e distraente dalla guida. E sono anche convinto che la differenza di consumo, se c'è, sia minima.

appunto...la HSD si guida e basta...da questo si ottiene un confort di marcia molto rilassante e silenzioso...dico sempre: con la Prius è piacevole e rilassante stare anche in coda...non pesa non stressa...niente frizione niente stop e start. niente servizi (clima ) spenti....paragonabili sono solo elettrici puri (Renault Zoe ecec).

secondo me la scelta Toyota per il momento è quella più giusta se uno lo usa come macchina per tutti i giorni ed anche nei percorsi lunghi e vuole ottenere ottimi consumi e un confort grandioso. se uno poi invece cerca una macchina sportiva o comunque è voglioso tirare sempre fuori la grinta... la HSD Toyota è la macchina sbagliata.
 
derblume ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
jaccos ha scritto:
Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?

cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.

Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)

appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.

2 inesattezze.
Col glide si consuma meno, indipendentemente da quello che ha scelto toyota, è una cosa matematica e certa (lo mettevo in dubbio, e ho dovuto accettarlo).
Mettere in "N" non è "ancor peggio", perchè non ha alcuna conseguenza negativa particolare.
La differenza è poca ma la differenza c'è: piaccia o non piaccia (a me non piace) l'utilizzo del glide è la tecnica che fa risparmiare di più.
 
kappa200769 ha scritto:
derblume ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
jaccos ha scritto:
Una cosa, per ottenere il glide si può mettere la leva in posizione N o c'è qualche controindicazione?

cosa significa ottenere il glide ??
se parli di quello che si chiama veleggiare ( correre come il cambio sarebbe messo in folle) non serve nessuna operazione. la HSD nel momento che stacchi il piede dal pedale del acceleratore va automaticamente in modo veleggiare...che significa motore spento e batteria in leggera carica. la funzione é escluso solo nel momento quando il termico è ancora freddo e in fase di riscaldamento.

Non esattamente. Il Glide vero e proprio si ottiene quando si azzerano completamente i flussi di corrente da e verso la batteria, e lo vedi sulla schermata di controllo flussi quando hai tutte le frecce spente. Se rilasci il pedale e basta ottieni il coasting, che comporta una leggera ricarica della batteria ma un rallentamento dell'auto più evidente (e lo vedi anche dalla posizione della lancetta del "consumometro" che sostituisce il contagiri, che si posiziona un paio di mm in zona CHG). Per ottenere il "glide" vero e proprio occorre applicare a motore spento una leggera pressione sull'acceleratore fino a portare la lancetta esattamente sulla tacca tra CHG e ECO, ossia in orizzontale. Allora azzeri del tutto i flussi e l'auto "veleggia". Lo otterresti anche mettendo in N il selettore, e più di qualcuno lo fa, ma molti altri lo sconsigliano perchè così se hai bisogno di riprendere in fretta il motore non si riaccende. A proposito, per riuscire ad avere un glide decente ci ho messo 17mila km...... ;-)

appunto, la batteria resta con leggera carica. e se la Toyota l'ha scelto cosi, credo una ragione ci sia. in realtà la differenza è minima riguarda il veleggiare mettendo il piede leggermente sul acceleratore come dici tu. poi se non hai la Prius, dove poi controllare col head up display senza togliere la guardia dalla strada non è un bon consiglio. ancora peggio mettere la leva in posizione N.
ma ovvio ogni una fa quello che trova più giusto.
tra i due modi ho fatto un confronto di consumo e il mio risultato è che non ho trovato differenza in termini di consumo.

2 inesattezze.
Col glide si consuma meno, indipendentemente da quello che ha scelto toyota, è una cosa matematica e certa (lo mettevo in dubbio, e ho dovuto accettarlo).
Mettere in "N" non è "ancor peggio", perchè non ha alcuna conseguenza negativa particolare.
La differenza è poca ma la differenza c'è: piaccia o non piaccia (a me non piace) l'utilizzo del glide è la tecnica che fa risparmiare di più.

ho fatto ( facendo sempre lo stesso percorso ) due pieni al modo glide e non ho notato alcuna differenza nel consumo. secondo me la vera differenza sarà minima, visto che nel stesso momento ti perdi tempo(energia) di ricarica della batteria. magari ha senso in autostrada con poco traffico perché nel urbano ed extraurbano già col modo come l'ha impostato Toyota il tempo di veleggiare e quasi sempre sufficiente.
ma forse tu hai fatto altre esperienze ? quanto meno sei riuscito a fare evitando la ricarica? io nel tempo di prova stavo con o senza glide sempre a 25km/l. ora che fa freddo(in torno a 3°C) sto sui 20-21km/l
il consumo minore che sono riuscito ottenere è 30km/l. la media da aprile a ottobre era 25km/l. non andando lento posso essere solo più che contento.

Attached files /attachments/1717602=31779-prius 3,3l.JPG
 
Back
Alto