Finalmente sono riuscito ad entrare nella logica di come leggere i consumie devo dire che dentro Roma riesci ad ottenere su un percorso di 14km per casa-lavoro un consumo medio di 26km/litro
mIl metodo più facile, sicuro e preciso è : fai tu il pieno fino all'orlo e poi lo rifai stesso modo. Saranno gli euro che usciranno dal tuo portafogli a stabilire quanto consuma.
Meglio ancora se la metodica è ripetuta ad ogni pieno, si possono avere dati medi delle medie e verificarne le oscillazioni e l'andamento tendenziale.Il metodo più facile, sicuro e preciso è : fai tu il pieno fino all'orlo e poi lo rifai stesso modo. Saranno gli euro che usciranno dal tuo portafogli a stabilire quanto consuma.
Oltre a stabilire se il tuo cdb è affidabile o quantomeno individuare uno scarto di errore massimo da applicare se si devono rilevare consumi intermedi.Meglio ancora se la metodica è ripetuta ad ogni pieno, si possono avere dati medi delle medie e verificarne le oscillazioni e l'andamento tendenziale.
meglio segnare i litri, almeno se vai a km/litro ma anche lt/100km...Saranno gli euro che usciranno dal tuo portafogli a stabilire quanto consuma.
Il metodo più facile, sicuro e preciso è : fai tu il pieno fino all'orlo e poi lo rifai stesso modo. Saranno gli euro che usciranno dal tuo portafogli a stabilire quanto consuma.
boh, così facendo ti dovrai segnare anche il prezzo al litro e la vedo un'inutile complicazione visto che varia...ESATTO
Concordo, comunque le opzioni disponibili non sono un granché. Personalmente l'ho impostato in modo che la media del consumo visualizzato sia per ogni accensione, rimane comunque anche la media resettabile ma in altra schermata. C'è poi la schermata energia nella radio ma anche quella è ostica da capire, soprattutto a colpo d'occhio.
Purtroppo la strumentazione è a mio avviso studiata malissimo dato l'enorme spazio disponibile tutto sprecato: l'indice del consumo istantaneo è quasi inutile in quanto la zona interessante è quella da 0 a 20km/l mentre il fondo scala è 40, quindi il consumo istantaneo è impossibile quantificarlo, i km parziali sono solo in alternativa ai totali, il "consumometro" a barra (utile per valutare il recupero di energia in frenata) non lo puoi visualizzare insieme al consumo medio e istantaneo. Il quadro strumenti sembra disegnato solo per stupire al primo sguardo ma poi i dati effettivamente presenti e visualizzabili sono pochi e tutti in schermate diverse.
L'altro giorno si è accesa la spia gomme e non c'è stato modo di capire quale fosse la ruota se non collegandomi con un app gratis (Tyre assistant che mostra sia pressione che temperatura di ogni gomma) nonostante ci siano i sensori tmps. Bah.
Lo scontrino segna tutto, io ficco i dati in excel, altri su spritmonitor ed il gioco è fattoboh, così facendo ti dovrai segnare anche il prezzo al litro e la vedo un'inutile complicazione visto che varia...
ah no, io li segno ancora su un pezzo di carta...Lo scontrino segna tutto, io ficco i dati in excel, altri su spritmonitor ed il gioco è fatto
Era un eufemismo, se non l'avevi capito. Mi sembrava scontato che devi tirare giù i litri e i km percorsi. Era un modo per dire che alla fine quello che ti da il vero consumo è misurarlo materialmente.boh, così facendo ti dovrai segnare anche il prezzo al litro e la vedo un'inutile complicazione visto che varia...
boh, così facendo ti dovrai segnare anche il prezzo al litro e la vedo un'inutile complicazione visto che varia...
infatti se ti interessa realmente controllare i consumi, quello è l'unico modo... io l'ho sempre fatto con tutte le auto che ho avuto e mi sreve anche come controllo perché un'alterazione dei consumi potrebbe anche indicare un problema all'auto.
con un ibrida toyota, a mio avviso, controllare i consumi da cdb, per ogni tratta ha poco senso, è un auto che è capace di fare in "folle" anche 30 km se la pendenza stradale lo consente, forse ma così si perde un po' della cosa, ha più senso controllare il consumo medio che registra (almeno sulla mia rav lo fa)
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa