<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come incoraggiare la diffusione dell'auto elettrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come incoraggiare la diffusione dell'auto elettrica

mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
le colonnine è ovvio, mi risulta che 40 centesimi sono i soldi che enel da a coloro che rivendono la corrente (in eccesso ottenuta dal solare ovviamente) e se non ricordo male, il kW per chi consuma costa 15-20 centesimi e non 40

Tariffe flat o a consumo. Tre le opzioni di pagamento: una "flat" per la ricarica pubblica, ovvero su strada, che costa 30 euro al mese (prezzo bloccato per un anno), a prescindere dal numero di utilizzi; una a consumo, al costo di 40 centesimi a kWh, e un'opzione Tutto Compreso, che include anche l'installazione di una colonnina privata nel proprio box auto con allaccio dedicato, a un prezzo di 80 euro al mese.

Quella dei 40 cent è una delle opzioni di pagamento, ed è come lo skipass a punti (un'inculata senza vaselina). Le altre opzioni sono comunque troppo costose, in rapporto ai disagi. Perchè non c'è solo l'autonomia scarsa, ma va considerata anche la rottura di balle di arrivare in parcheggio, tirare fuori il cavo - di solito lercio, dato che va buttato per terra - magari sotto la pioggia, tornare alla macchina, riavvolgere il cavo....e tutto questo mi deve anche costare più caro che viaggiare a gasolio? Ma per amor di Dio.....

abbiamo gli strumenti, il denaro pubblico, tutti si lamentano dell'inquinamento, cosa ci vorrebbe a piazzare qualche pannello solare e ricavare corrente a basso costo con la quale far caricare le auto di chi lo desidera ad un prezzo veramente equo?

Ok, ci vorrebbero le persone oneste :D

E chi l'ha detto che l'energia prodotta dai pannelli solari sia a basso costo? Veramente è quella che costa di più. Senza incentivi è antieconomica. Per non parlare della densità di energia con i pannelli....hai voglia a caricare...
 
flori2 ha scritto:
E chi l'ha detto che l'energia prodotta dai pannelli solari sia a basso costo? Veramente è quella che costa di più. Senza incentivi è antieconomica. Per non parlare della densità di energia con i pannelli....hai voglia a caricare...

Informarsi meglio...In Italia è stata già stata raggiunta la grid parity, cioè per un impianto costruito oggi il costo del KWh fotovoltaico è pari o inferiore a quello medio del KWh sul mercato, quindi non abbiamo più bisogno di incentivi per renderlo economico.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me, l'auto elettrica ha senso solo in un contesto urbano, dove gli spostamenti sono limitati come km. Difficilmente potranno sostituire tutti i motori termici, anche perche' sarebbe impossibilire reperire tutta la corrente necessaria.

?? e perché mai?
 
Jambana ha scritto:
In Italia è stata già stata raggiunta la grid parity, cioè per un impianto costruito oggi il costo del KWh fotovoltaico è pari o inferiore a quello medio del KWh sul mercato, quindi non abbiamo più bisogno di incentivi per renderlo economico.

A tale riguardo, osservavo proprio in questi giorni che, finiti gli incentivi, magicamente il costo degli impianti si è dimezzato. Sono il solo a sentire puzza di presa per il cucù?
 
Back
Alto