come in altri discorso la convenienza è molto legata alle esigenze personali, come dice Vittorio , se si ha la possibilità di ricaricare la plug in probabilmente l'uso quotidiano lo fai quasi tutto in elettrico, parlo ovviamente del classico tragitto casa lavoro che mediamente si fa.
Io mi sono trovato bene anche con una HEV, la Auris, utilizzandola prettamente in ambiente urbano i vantaggi li ho visti tutti ed in circa 4 o 5 anni ho recuperato quanto avevo speso prendendo una soluzione full hybrid, ma è sempre un esperienza personale.
Per le mild hybrid allo stesso modo ho sempre pensato che se questa soluzione , che non è onerosa economicamente, viene calata in un progetto che sotto tanti punti di vista punta all'efficienza, lavorando ad esempio anche sul peso , può essere un alternativa, certo non ci si deve aspettare i ritorno di una full hybrid, quello no. Il problema è che inserisci una mild hybrid su di una vettura che in altri comparti non ha una ricerca di efficienza resta fine a se stessa come soluzione.
Diciamo che è una visione sostanzialmente errata, dovuta a una scarsa comprensione dei vari sistemi ibridi "veri" e anche fomentata da tutta una serie di affermazioni errate sulla paventata maggior "ecologia" dell'elettrico sul termico.gente che sconsiglia questa tipologia di auto se si fa tanta autostrada perchè una volta esauritasi la batteria si avrebbe una semplice auto termica (magari anche sottopotenziata) che si porta appresso il peso extra (fino a 250kg in alcuni casi)
Si può fare, trovando una Prius IV PHEV.per me la miglior soluzione attuale è phev assieme al caro e vecchio gpl
Dal punto di vista fiscale per quelle regioni che le riconoscono come vere ibride (e non sono tutte) ti do ragione.Quella è plug-in, non mild. Le MHEV sono solo una presa per il gnaus, IMHO.
Non potrei essere più d'accordo!In molti modelli di auto, l'aggravio di costo della PHEV rispetto alla HEV, quando esistono entrambe, è dell'ordine di 5-8000 €.
A me sembrano veramente tanti.
Non potrei essere più d'accordo!
E magari fossero solo "quelle" le differenze: sono andato a curiosare sul listino di Quattroruote (molto ben fatto, davvero) e le cifre che riporti sono fin sotto dimensionate!
Per il rav4 tra il prezzo d'attacco della versione più economica e il il prezzo d'attacco della plug-in più economica ballano 14.000€.
Per la nuova 308 ne ballano 12.000€.
Mi sono fermato, ma genericamente se per fare 100 km in elettrico possono servire 3€, diciamo che aggiungiamo altri 9€ per una versione termica o ibrida normale, quindi per "recuperare" 9.000€ euro spesi in più servono 100.000 km di percorrenza, con 14.000€ di differenza il punto di pareggio si avvicina ai 150.000 kma!
Il vantaggio è che dal punto di vista "emotivo" i PHEV sono certamente la soluzione che consente di viaggiare molto spesso in elettrico pur senza creare ansie o difficoltà di ricarica o limiti di percorrenze.
Lo svantaggio, oltre al costo e alla maggior complessità, è che con una PHEV ti porti dietro peso e organi aggiuntivi che "costano" di più in termini energetici (sia in EV che in termico), inoltre spesso si rinuncia a dello spazio nel baule e la dinamica di guida peggiora un po' a causa del'aggravio di peso.
Comunque la vita delle PHEV (in termini di grosse quote di mercato) è legata a doppio filo, più che ai propri pregi e difetti, al set di agevolazioni e eccezioni a cui possono e potranno accedere (in funzione di cicli di omologazione che gli permettono di considerarsi "simili").
Non potrei essere più d'accordo!
E magari fossero solo "quelle" le differenze: sono andato a curiosare sul listino di Quattroruote (molto ben fatto, davvero) e le cifre che riporti sono fin sotto dimensionate!
Per il rav4 tra il prezzo d'attacco della versione più economica e il il prezzo d'attacco della plug-in più economica ballano 14.000€.
Per la nuova 308 ne ballano 12.000€.
Mi sono fermato, ma genericamente se per fare 100 km in elettrico possono servire 3€, diciamo che aggiungiamo altri 9€ per una versione termica o ibrida normale, quindi per "recuperare" 9.000€ euro spesi in più servono 100.000 km di percorrenza, con 14.000€ di differenza il punto di pareggio si avvicina ai 150.000 kma!
Il vantaggio è che dal punto di vista "emotivo" i PHEV sono certamente la soluzione che consente di viaggiare molto spesso in elettrico pur senza creare ansie o difficoltà di ricarica o limiti di percorrenze.
Lo svantaggio, oltre al costo e alla maggior complessità, è che con una PHEV ti porti dietro peso e organi aggiuntivi che "costano" di più in termini energetici (sia in EV che in termico), inoltre spesso si rinuncia a dello spazio nel baule e la dinamica di guida peggiora un po' a causa del'aggravio di peso.
Comunque la vita delle PHEV (in termini di grosse quote di mercato) è legata a doppio filo, più che ai propri pregi e difetti, al set di agevolazioni e eccezioni a cui possono e potranno accedere (in funzione di cicli di omologazione che gli permettono di considerarsi "simili").
bhe sì effettivamente questo "vantaggio" poi costa bei soldini in più, a questo punto l'asticella si piega sempre di più verso il gpl dove l'aggravio gira fra i 1000 e 2000 euro (ma anche se fossero 3000 non sono 12000)Non potrei essere più d'accordo!
E magari fossero solo "quelle" le differenze: sono andato a curiosare sul listino di Quattroruote (molto ben fatto, davvero) e le cifre che riporti sono fin sotto dimensionate!
Per il rav4 tra il prezzo d'attacco della versione più economica e il il prezzo d'attacco della plug-in più economica ballano 14.000€.
Per la nuova 308 ne ballano 12.000€.
Mi sono fermato, ma genericamente se per fare 100 km in elettrico possono servire 3€, diciamo che aggiungiamo altri 9€ per una versione termica o ibrida normale, quindi per "recuperare" 9.000€ euro spesi in più servono 100.000 km di percorrenza, con 14.000€ di differenza il punto di pareggio si avvicina ai 150.000 kma!
Il vantaggio è che dal punto di vista "emotivo" i PHEV sono certamente la soluzione che consente di viaggiare molto spesso in elettrico pur senza creare ansie o difficoltà di ricarica o limiti di percorrenze.
Lo svantaggio, oltre al costo e alla maggior complessità, è che con una PHEV ti porti dietro peso e organi aggiuntivi che "costano" di più in termini energetici (sia in EV che in termico), inoltre spesso si rinuncia a dello spazio nel baule e la dinamica di guida peggiora un po' a causa del'aggravio di peso.
Comunque la vita delle PHEV (in termini di grosse quote di mercato) è legata a doppio filo, più che ai propri pregi e difetti, al set di agevolazioni e eccezioni a cui possono e potranno accedere (in funzione di cicli di omologazione che gli permettono di considerarsi "simili").
Certo, quello è chiarissimo, sicuramente c'è il cambio automatico se si tratta di un'auto termica standard (però nel caso della RAV4 anche la ibrida standard - quindi non plug-in è automatica, quindi i 14.000€ sono da considerare il delta per il plug-in e qualche accessorio e/o finitura propria dell'allestimento a cui ti "obbligano"), magari anche più cv.Ho considerato la differenza a parità di allestimento, ma, come giustamente osservi, in realtà, la plugin, spesso, obbliga ad acquistare allestimenti più costosi.
gbortolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa