<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come funziona lo Stop&go? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come funziona lo Stop&go?

The.Tramp ha scritto:
Io sono ben contento che la 308 HDI faccia solo 20 km/h. Più auto ci sono che consumano di meno, meglio è.

Quello che mi sta lì è che ci sono prsone che rimangono fissati con un dato stampato e non tengono in considerazione le testimonianze dei possessori.

Riguardo il lavoro, dato che non ci arrivi da solo, te lo spiego io. A vettura accesa, ma ferma, senza ulteriori accessori accesi, assorbe 200 Watt/ora. (piccolo errore di battitura).

Nulla consuma niente da acceso, anzi, certe auto consumano anche da spento. Vedi le auto dotate di antifurti. Un mese fermo e han la batteria scarica.

200watt/ora e' unapotenza diviso un tempo non e' niente, non e' una misura fisica. Ancora non ci siamo: il paragone va fatto tra le potenze assorbite (clima e fanaleria spenti).

Regards,
The frog
 
GheddoStella ha scritto:
Ma è stato raggiunto un verdetto? O meglio: sto stop&go ce lo spiegate come funziona o me lo devo andare a vedere su google?

Metti in folle a vettura ferma con freno premuto ed il motore si spegne. Appena tocchi il pedale dell'acceleratore il motore si riaccende.

Regards,
The frog
 
GheddoStella ha scritto:
Ma è stato raggiunto un verdetto? O meglio: sto stop&go ce lo spiegate come funziona o me lo devo andare a vedere su google?

guarda lo spot tv della range rover(?) a parigi: quando la funzione è attiva, se ti fermi per un certo numero di secondi il motore si spegne, e si riavvia quando premi l'acceleratore.

contando però che quando premi l'acceleratore almeno un secondo lo perdi, nella vita reale lo vedo un pessimo modo per ingolfare le ripartenze dai semafori, stressare il motre con continui avviamenti - soprattutto se TB o TD - ed accelerare di più ( = consumare di più) per recuperare il "tempo perso".

poi una volta mi insegnavano che durante l'avviamento la combustione è "sporca" anche a motore caldo, ma credo che le Case pur di dichiarare un -5% nei consumi urbani sarebbero disposti a vendere la madre... :D

sulla carta poi funzionerà anche tutto a meraviglia, ma spero che qualcuno che lo ha - e lo usa - sulla propria vettura sappia dirci qualcosa!

ciao!
 
cognizionezero ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Ma è stato raggiunto un verdetto? O meglio: sto stop&go ce lo spiegate come funziona o me lo devo andare a vedere su google?

guarda lo spot tv della range rover(?) a parigi: quando la funzione è attiva, se ti fermi per un certo numero di secondi il motore si spegne, e si riavvia quando premi l'acceleratore.

contando però che quando premi l'acceleratore almeno un secondo lo perdi, nella vita reale lo vedo un pessimo modo per ingolfare le ripartenze dai semafori, stressare il motre con continui avviamenti - soprattutto se TB o TD - ed accelerare di più ( = consumare di più) per recuperare il "tempo perso".

poi una volta mi insegnavano che durante l'avviamento la combustione è "sporca" anche a motore caldo, ma credo che le Case pur di dichiarare un -5% nei consumi urbani sarebbero disposti a vendere la madre... :D

sulla carta poi funzionerà anche tutto a meraviglia, ma spero che qualcuno che lo ha - e lo usa - sulla propria vettura sappia dirci qualcosa!

ciao!

Mainsomma prima c'era uno che mi diceva che funzionava benissimo, ora tu cognizionezero mi dici che non e' certo l'ottimale. Che idea defo farmi dello stop&go me lo dite?

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Ma è stato raggiunto un verdetto? O meglio: sto stop&go ce lo spiegate come funziona o me lo devo andare a vedere su google?

Metti in folle a vettura ferma con freno premuto ed il motore si spegne. Appena tocchi il pedale dell'acceleratore il motore si riaccende.

Regards,
The frog

Veramente è appena tocchi la frizione.
 
Back
Alto