<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come deve essere la Topolino... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come deve essere la Topolino...

sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
sitorno ha scritto:
harada31 ha scritto:
... Il fatto che la Topolino nasca da un pianale gia esistente [/quote ha scritto:
ma quale tipo di telaio, il balestra corta o il balestra lunga ?....
quello con la quintana montata trasversalmente rispetto all'interscambio modulare scappellato a destra.

....no, quello è riservato alla "Balilla" a gassogeno turbo, prossima novità di casa Fiat....

aggiornati..il progetto è stato accantonato...il gassogeno non è più di moda...il futuro è l'elioatomico.
 
harada31 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Mai sentito parlare di utilitarie? Mai sentito parlare si auto per single o seconda auto? Mai sentito parlare di parcheggi in città?

E tu di Panda e Punto classic e della sue erede, la famosa B-compact, hai mai sentoto parlare? Non è certo questo il ruolo della Topolino.

La Topolino, o come si chiamerà, dovrebbe essere più compatta, come la 600. Che c'è di strano a farne una vettura economica?
 
harada31 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
l'esempio antieconomico della Smart non c'entra... la Topolino verrà progettata sul pianale accorciato della Panda/500 (i cui costi di produzione scenderanno ancora visto che è adoperato anche per la New Ka e per la New Ypsilon) e dalle stesse provengono anche motori e componentistica minore... non sarebbe per me difficile produrre una Topolino su base Panda ma più essenziale e con un costo inferiore di almeno un 20% rispetto alla stessa... già ora con la Panda la Fiat stà facendo dei ricavi d'oro...

L'esempio c'entra eccome..serve ad indicare che più è grosso l'investimento più dev'essere alto il prezzo di vendita utile per ricoprire in tempi brevi le spese sostenute. Anche perchè è stupido illudersi che se la metti a prezzo irrisorio invadi il mercato e fai ugualmente ricavi.
Rischi di vendere meno di quanto il basso prezzo di vendita farebbe presupporre e resta un investimento perduto. Il fatto che la Topolino nasca da un pianale gia esistente ma necessario di modifiche non la pone certo al riparo da rischi. Lascia stare Ka e Ypsilon...i costi della prima li ha pagati Ford..quelli della seconda li pagherà il gruppo perchè ne occorreranno degli altri visto che per la nuova Ypsilon il pianale dovrà essere addirittura allungato ben oltre le dimensioni di Panda 5oo e Ka dovendo essere un'auto di 3,80metri.
Comunque vedremo...resto scettico sull'utilità e sulla volontà della dirigenza di fare una piccolissima dall'aspetto spartano e rinunciatario.

Ps. a proposito di piccolissime...ieri a via Parthenope (Napoli n.d.r.) nel traffico ho incontrato una Toyota IQ bianca....Una lavastoviglie a tutti gli effetti...Incredibile a dirsi per me..ma Smart da un punto di vista dell'impatto visivo è superiore.

Io invece sono d'accordo con autofede: un investimento da zero (vettura+motori) come la smart non è il riferimento giusto per una piccola derivata dalla Panda, accordiandola.
Perchè l'aspetto dovrebbe essere "rinunciatario"? Se vedi le 3 sorelle, per esempio, non mi pare che abbiano un aspetto rinunciatario.
 
Hai anche ragione, ma purtroppo non basta tagliare il pianale Panda: fare una vettura compatta sul serio (e prendiamo ad esempio l'iQ) è dannatamente difficile, e dannatamente difficile sarà praticare un prezzo veramente basso senza rinunciare a qualcosa d'importante.
 
4Ri0 ha scritto:
Hai anche ragione, ma purtroppo non basta tagliare il pianale Panda: fare una vettura compatta sul serio (e prendiamo ad esempio l'iQ) è dannatamente difficile, e dannatamente difficile sarà praticare un prezzo veramente basso senza rinunciare a qualcosa d'importante.

di smart e dei costi elevatissimi dell'investimento già ne abbiamo parlato... stessa cosa per l'IQ... che parte comunque avvantaggiata rispetto a Daimler visto che già in casa aveva delle utilitarie e ad esempio monta lo stesso propulsore che viene montato (abbassando di molto il relativo prezzo di fabbricazione) anche su altri modelli anche di altre case...

Fiat secondo me parte molto avvantaggiata perchè il pianale della 500/Panda è molto moderno ed è adatto ad un simile intervento... Il posizionamento del prezzo dipenderà probabilmente proprio dall'accoglienza del mercato all'IQ... se avrà successo Fiat potrebbe entrare senza problemi nel mercato con la Topolino decidendo il posizionamento sul mercato (presumibilmente più basso sia di IQ che di Smart...)... se la IQ invece sarà un insuccesso causa prezzo alto, la Fiat sarebbe obbligata a proporre solamente una Topolino economica ed essenziale perchè il mercato avrà già giudicato negativamente l'offerta di Toyota e non avrebbe senso provare dove altri (tra l'altro un marchio ben considerato dal mercato in Europa) hanno fallito.

Non dimentichiamoci inoltre che al progetto Topolino potrebbe essere seriamente interessata anche BMW per proporre una derivata da chiamare Isetta che contribuirebbe ad abbassare di molto la media delle emissioni del gruppo tedesco... e questo renderebbe il progetto condiviso ancora meno dispendioso...
 
l costo dell'iQ non è dovuto al fatto di essere chic come Smart (che pure non è una Mini), quanto al fatto che schiaffare 4 posti (fossero anche 2+2) in meno di 3 metri è un lavoraccio.
Sono passati i tempi della 600 multipla, i cofani sono sempre più affollati, gli optional sono richiesti, gli standard di sicurezza, pure sacrosanti su una cittadina, richiedono traversine d'acciaio spessi 7 volte lo sportello della Panda 750.
Sai dov'è il motore sull'iQ? sotto l'autoradio! Anche ammettendo che il pianale e i motori ci siano già, progettare un'auto piccola e spaziosa richiede cinque volte lo studio richiesto da Bravo: ogni singolo componente deve essere posizionato con precisione, altrimenti ai crash test fai una figura che manco i cinesi, o, viceversa perdi in millimetri colla concorrenza e fai comunque una figura di cacchio. E il mercato te la farebbe pagare pesante.

E questo si riflette sui costi di PRODUZIONE: montare un'auto piccola è più difficile che montare un'auto grande. Prova a vedere nel cofano dell'iQ: è il terrore di ogni meccanico, non c'è spazio per uno spillo: se carichi troppo la batteria non si chiude il cofano, scherzava uno. Roba che poco ci manca che devi riprogettare tutta la linea di produzione. Ogni cosa va incastrata con estrema precisione, e un filo fuori posto che va a sbattere contro una parte meccanica farebbe danni assurdi. E non è un'esagerazione.
 
Back
Alto