<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come convincere una persona a smettere di guidare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come convincere una persona a smettere di guidare

Mio padre è del 1932, gennaio per giunta, ma non riesco a farlo smettere, per ora non è pericoloso, ha avuto un piccolo incidente mesi addietro per mancata precedenza, ma amici della polstrada intervenuti mi hanno confermato che non era in condizioni preoccupanti. Ora, per via del sistema cardiocircolatorio, abbiamo i rinnovi semestrali (scrivo abbiamo perchè devo darmi da fare per la parte medica). Non può più guidare in autostrada, gli ho chiesto di evitare maltempo, nebbia e buio, del resto senza auto farebbe molta fatica con l'attività orticola... che dire... non è mai stato un bravio autista, non ha mai imparato, maltratta anche un po' il mezzo, però per ora non è pericoloso, in alcuni casi porta pure mia figlia sul regolare seggiolino installato sulla sua auto... cerco di non fargli fare mai troppa strada da solo... fino a che gli rinnovano la patente...
 
Ciao, allora per lavoro faccio tante conferme e spesso ormai mi capitano persone ultra 80enni che vogliono rinnovare la patente, per non parlare poi che con mio nonno ho avuto lo stesso problema, l'unico consiglio che posso darti è quello di parlare con il dottore di famiglia, e quando riempe l'anamnestico mette delle patologie per cui deve per forza andare alla ASL di pertinenza o alla commissione medica più vicina, vedrai che saranno poi loro a levargli la patente. Detto questo, ogni volta mi si stringi il cuore a veder gli occhi di queste persone, come ha detto ilopan, è la loro vita e tra poco sarà anche la nostra
 
Eh purtroppo invece i rinnovi,almeno nella mia zona,li concedono con molta facilità,anche in caso di visite collegiali.
Come dicevo io ho 46 anni in meno di mio padre quindi per me quel momento è ancora lontano,ma devo essere sincero un po' per risparmiare,un po' per inquinare meno e poi anche perchè fa bene alla salute se vivessi in un'altra zona penso che utilizzerei molto meno l'auto e andrei a piedi o in bici.
A me guidare piace molto ma se posso farne a meno lo faccio.
Ovviamente rinunciare a guidare ma avendo in tasca la patente e la macchina in garage è ben diverso da rinunciarvi completamente.
 
Un ottantacinquenne l'altroieri, all'uscita da una cena di beneficenza, è scomparso con la propria auto, e si è dovuto muovere mezzo mondo per ritrovarlo, la famiglia era (giustamente) preoccupatissima. Il mattino dopo lo hanno trovato impantanato a 30 km da casa, praticamente illeso. Chissà se dopo questa disavventura appenderà la patente al chiodo?
 
Un ottantacinquenne l'altroieri, all'uscita da una cena di beneficenza, è scomparso con la propria auto, e si è dovuto muovere mezzo mondo per ritrovarlo, la famiglia era (giustamente) preoccupatissima. Il mattino dopo lo hanno trovato impantanato a 30 km da casa, praticamente illeso. Chissà se dopo questa disavventura appenderà la patente al chiodo?

Ricorda un po' la scena iniziale di A spasso con Daisy quando a seguito di un incidente causato chiaramente dall'avanzata età della guidatrice il figlio assume per lei un'autista sostenendo che nessun assicuratore sarebbe più stato disposto a assicurarla.
Mentre nella realtà anche un guidatore non più in grado di viaggiare in sicurezza può tranquillamente avere un'auto intestata a suo nome.
Però in passato ricordo che a seguito di tre lievi incidenti con torto l'assicurazione della mia morosa dell'epoca decise che non se la sentiva più di tutelarla e la invitò a cercare un'altra assicurazione...
 
Mio padre ai pranzi dei colleghi ci va in pullman o ce lo porto io

Mio padre al pranzo coi coscritti una volta l'anno va ancora in macchina,gli altri del paese di sicuro bevono non dovendo guidare,lui dice che non beve ma non è possibile dirlo con certezza.
Giusto per aggiungere un altro po' di preoccupazione.
 
Manco a farlo apposta mio padre mi ha appena dato motivo di preoccuparmi ulteriormente.
Mi ha detto che mentre rientrava a casa ha incrociato un uomo che porta spesso i suoi cani a spasso,anzi a sporcare la strada,e che il cane mentre gli passava davanti si è tuffato contro la fiancata.
Non stento a credergli perchè l'ho visto spesso anche io,entrambi i cani di quel tizio si gettano letteralmente contro le auto e il padrone,che è il classico esempio di padrone incivile e sconsiderato,non fa molto o non riesce a far molto per trattenerli.
Di colpe mio padre non dovrebbe averne,spero che il padrone del cane non la veda diversamente,ma ha fatto la cosa peggiore che un automobilista può fare in simili casi cioè proseguire.
Anche se non ama i cani credo che avrebbe dovuto almeno fermarsi e tirare giù il finestrino per sincerarsi di cosa era successo,e non ultimo controllare se l'auto recava qualche segno,in fondo potrebbe anche capitare una volta nella storia che sia il pedone ad essere tenuto a risarcire l'automobilista.
Quanto alla leggerezza di mio padre non penso che sia legata all'età,anche da giovane il suo motto è sempre stato "cosa vuoi che sia" ma di questi tempi,secondo me,chi guida deve fare tutto quello che può per tutelarsi evitando di lasciare in dubbio certe situazioni col rischio di trovarsi chiamato in causa per un risarcimento spropositato in confronto a quanto è realmente accaduto.
Spero di non avere sorprese spiacevoli nei prossimi giorni.
 
Manco a farlo apposta mio padre mi ha appena dato motivo di preoccuparmi ulteriormente.
Mi ha detto che mentre rientrava a casa ha incrociato un uomo che porta spesso i suoi cani a spasso,anzi a sporcare la strada,e che il cane mentre gli passava davanti si è tuffato contro la fiancata.
Non stento a credergli perchè l'ho visto spesso anche io,entrambi i cani di quel tizio si gettano letteralmente contro le auto e il padrone,che è il classico esempio di padrone incivile e sconsiderato,non fa molto o non riesce a far molto per trattenerli.
Di colpe mio padre non dovrebbe averne,spero che il padrone del cane non la veda diversamente,ma ha fatto la cosa peggiore che un automobilista può fare in simili casi cioè proseguire.
Anche se non ama i cani credo che avrebbe dovuto almeno fermarsi e tirare giù il finestrino per sincerarsi di cosa era successo,e non ultimo controllare se l'auto recava qualche segno,in fondo potrebbe anche capitare una volta nella storia che sia il pedone ad essere tenuto a risarcire l'automobilista.
Quanto alla leggerezza di mio padre non penso che sia legata all'età,anche da giovane il suo motto è sempre stato "cosa vuoi che sia" ma di questi tempi,secondo me,chi guida deve fare tutto quello che può per tutelarsi evitando di lasciare in dubbio certe situazioni col rischio di trovarsi chiamato in causa per un risarcimento spropositato in confronto a quanto è realmente accaduto.
Spero di non avere sorprese spiacevoli nei prossimi giorni.

Se ho capito il genere di cane che descrivi, dovrebbe passeggiare esclusivamente con la museruola e ben tenuto dal padrone.
Non so perché alcuni cani tendono ad aggredire le auto in corsa e, sinceramente, anche io nemmeno rallento proprio per evitare di investirli. Sono cani aggressivi, non stupidi!
 
Se ho capito il genere di cane che descrivi, dovrebbe passeggiare esclusivamente con la museruola e ben tenuto dal padrone.
Non so perché alcuni cani tendono ad aggredire le auto in corsa e, sinceramente, anche io nemmeno rallento proprio per evitare di investirli. Sono cani aggressivi, non stupidi!

Uno dei due cani è di taglia grossa,l'altro media.
Io non amo particolarmente i cani,immagino che la museruola non sia piacevole per loro,però il padrone dovrebbe essere in grado di tenerli a bada.
Il tizio abita proprio a ridosso di un corso molto trafficato,probabilmente vedono sfrecciare tutto il giorno centinaia di auto,sarà per quello che non le gradiscono.
Se il padrone non fosse un cretino i cani non rischierebbero di farsi male andando addosso alle auto,e gli automobilisti non dovrebbero preoccuparsi per la propria auto o ancora peggio di poter passare dei guai.
 
Mio suocero ha dieci anni in meno di mio padre (90!).
Entrambi guidano ma il primo ha più timori dell'altro e viaggi lunghi non ne vuole più fare (bene), forse perché ha qualche problema in più con le gambe.
Mio padre mi son imposto e ormai gira solo in zona.
Comunque ogni tanto mi faccio portare e mi pare meno imbranato di mia figlia (e qualche volta mia moglie).
Ora comincia a contemplare l'ipotesi che non gli rinnovino la patente mentre qualche anno fa vedeva la cosa come una tragedia greca (che senso ha vivere se ... etc ...).
Comunque rinunciare (far) all'uso dell'auto è un bel problema.

D'altro canto oggi che ho oltre 50 anni mica mi sento poi così diverso dentro da quando ne avevo 25. Immagino sia così andando avanti.
Dentro ti senti il medesimo. Sino quando ti accorgi dei nuovi limiti - tipo non leggi più ;)
 
Back
Alto