<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come comportasi con la concessionaria furba ? | Il Forum di Quattroruote

Come comportasi con la concessionaria furba ?

ciao

un amico ha una Skoda octavia benzina con 4 mila km, ieri in garage esce fuori il messaggio mancanza olio, allora controlla e l asticella è appena sopra il MIN.

Il giorno dopo porta l auto in concessionaria, nel tragitto il messaggio di errore sparisce.

In concessionaria controllano l'olio e dopo 1 ora, dicono che il livello è ottimo, non ha perso nulla ed è normale a loro dire che il livello sia tra MIN e MAX.

Il mio amico chiede se è stato aggiunto olio, ed in caso di certificarlo per evitare rogne future per garanzia etc, d altronde non è normale che l auto perda tutto quell olio in solo 1 mese e 4000 Km, ma gli dicono che NON è stato aggiunto nemmeno mezzo dito di olio e che quindi non rilasciano nulla.

La sera il mio amico accende il pc e controlla le dashcam e scopre il capo officina che dice " metti un po d olio, ma tanto" e dopo si vede il ragazzo che riempe per bene di olio l'auto. Tra parantesi la conversazione finale con quello dell'accettazione si svolge vicino l auto e viene registrato tutto.

Come si deve comportare ora ?
 
4000km piu di un kg olio è troppo,
ora non resta che aspettare altri 4000 mliakm, e vedere che succede,
se come dici ti ha aggiunto olio gratis, vien da pensare, due sono lo cose.
il tagliando quando tempo fa lo a fatto, e nella stessa concessionaria?
quindi ho non hanno sostituito l'olio.
oppure hanno messo un olio non conforme, questo è capitato anche a me, il l'officina non utilizzava olio richiesto ma un'altro tipo, è consumava l'olio piu o meno come dici, rimesso l'olio giusto è tornato tutto normale.
 
L' auto è nuova forse non mi sono espresso bene scusa, nuova di pacca 40 mila euro e con problemi di olio dopo 4mila km
Ritengo sia tutto normale, da nuove le consegnano con l'olio a metà tra il min e il max e i motori a benzina tsi e/o tfsi del gruppo VW nei primi 10mila/km consumano un po' di olio per poi normalizzarsi :emoji_relaxed:.
 
Beh dipende dal motore e dal tipo di percorso, 4000km potrebbero essere considerati anche normali in vw (e lo sono per i motori del ciclo precedente).

Comunque non è bello che abbiano rabboccato senza dirlo, anzi negandolo, io tornerei e mostrando i video farei annotare il rabbocco anche se finirebbero col dire che è stata una cortesia... come è in effetti. Verificherei anche che il livello non sia sopra al massimo.
Almeno facendolo scrivere si può verificare il consumo al prossimo rabbocco e, se viene ritenuto fuori norma, procedere a richiedere un intervento.

@Taurinense: la mia, nel 2011, è stata consegnata con l'olio al massimo ma il consumo è sempre stato alto (5000km al primo rabbocco) e nel tempo è aumentato, ma al momento sono ancora sopra il limite vw (2000km/l per il mio motore).
 
Ultima modifica:
L' auto è nuova forse non mi sono espresso bene scusa, nuova di pacca 40 mila euro e con problemi di olio dopo 4mila km
È molto probabile che il livello non sia mai stato controllato in fase di approntamento pre-consegna, e quindi lo abbiano messo in ordine ora.
Suggerirei anche di verificare la pressione degli pneumatici, non di rado vengono consegnate le vetture con le elevate pressioni da trasporto-sosta a circa 3 bar.

Tenete d'occhio il consumo d'olio nel prossimo periodo. Soprattutto i primi 5mila km.
Se ci sono problemi, si noterà il calo, altrimenti è stata solo una mancanza del pre-consegna. Mancanza che è comprensibile che non abbiano ammesso, per non fare figuracce.
 
È molto probabile che il livello non sia mai stato controllato in fase di approntamento pre-consegna, e quindi lo abbiano messo in ordine ora.
Suggerirei anche di verificare la pressione degli pneumatici, non di rado vengono consegnate le vetture con le elevate pressioni da trasporto-sosta a circa 3 bar.

Tenete d'occhio il consumo d'olio nel prossimo periodo. Soprattutto i primi 5mila km.
Se ci sono problemi, si noterà il calo, altrimenti è stata solo una mancanza del pre-consegna. Mancanza che è comprensibile che non abbiano ammesso, per non fare figuracce.

ma cosa centra la pressione delle gomme con il consumo eccessivo di olio ????
 
Mi sbaglierò, ma quando si dà di "furbi" ai concessionari che aggiungono olio senza dirlo (io li chiamerei con un'aggettivo opposto...) e lo si fa avendolo documentato tramite dashcam, io non sarei così convinto che chi ha documentato la cosa non abbia fatto un qualcosa di illegale....che io sappia, per riprendere qualcuno, specialmente persone nello svolgimento del proprio lavoro, o si hanno autorizzazioni della magistratura perché si presume si stia compiendo un reato, oppure si deve avvisare della cosa. Non penso poi che nemmeno la ripresa possa essere usata legalmente.

In ogni caso, anche la mia Octavia aveva consumato un po' d'olio e un po' di liquido di raffreddamento nei primi km, ma adesso va alla grande. Probabilmente a motore nuovo è normale.
 
ma cosa centra la pressione delle gomme con il consumo eccessivo di olio ????

In senso stretto niente, l'ipotesi è che non fosse stata fatta accuratamente la preparazione preconsegna e che quindi, come non fosse stato controllato il livello dell'olio, non fosse stata controllata nemmeno la pressione delle gomme.
 
Mi chiedo perché non dire la verità e direi di far vedere al capoofficina il video e chiedere spiegazioni . Vergogna da sprofondare.
 
Mi chiedo perché non dire la verità e direi di far vedere al capoofficina il video e chiedere spiegazioni . Vergogna da sprofondare.
Potrebbe essere anche un buon modo per beccarsi una querela. Le riprese non autorizzate all'interno di un luogo di lavoro possono non essere ben viste.
Oltretutto non ci sono poi così tante officine Skoda, il rischio è di metterli sulla difensiva per eventuali prossimi interventi in garanzia.

P.S. c'è anche il rischio di vedersi presentare la fattura per l'olio rabboccato gratuitamente, che venderanno come minimo a 20€ al litro. I rabbocchi dei liquidi non rientrano in garanzia.
 
Ultima modifica:
Potrebbe essere anche un buon modo per beccarsi una querela. Le riprese non autorizzate all'interno di un luogo di lavoro possono non essere ben viste.
Oltretutto non ci sono poi così tante officine Skoda, il rischio è di metterli sulla difensiva per eventuali prossimi interventi in garanzia.
si pero'
gia' ci si fida poco del lavoro che fanno se poi hai anche le prove.
La fiducia si da a persone serie e uesta officina ho la vaga impressione che seria NON sia.
 
si pero'
gia' ci si fida poco del lavoro che fanno se poi hai anche le prove.
La fiducia si da a persone serie e uesta officina ho la vaga impressione che seria NON sia.
Non hanno però nessuna certezza del livello dell'olio al ritiro. Potrebbe non esserci mai stato in coppa, e si dà per scontato il consumo anomalo.
Ora ha azzerato il tutto, avendo un livello di partenza, ed ha qualche migliaio di km per capire se effettivamente ci sono problemi o meno.
Nel caso cali ancora, ci si può presentare con dei sintomi certi, non ipotesi.
 
Back
Alto