<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come agire dopo acquisto auto usata! | Il Forum di Quattroruote

Come agire dopo acquisto auto usata!

Scusate il crosspoting (stanza Ford), ma ho bisogno di un vostro aiuto/consiglio!!

Senza farla tanta lunga, circa 2settimane fa, ho trovato su internet, un'inserzione di una Fiesta usata del 2008 con 41000km 1.2 Titanium!
L'ho ritirata.... ma ho avuto una "bella" sorpresa!!
Faccio il tratto fino a casa e mi accorgo che il cdb segna il consumo in lb/mls e la distanza rimanente in mls???
Ho pensato che magari hanno scollegato la batteria e il cdb si è "starato"!
Allora vado sul menu metto Km.......... sorpresa l'auto ha 67000KM!! :evil:

Se è come la penso io è l'equivalente di una truffa!!! E comunque sul contratto c'è scritto 41000km!!

Non mi frega l'aver magari pagato l'auto di più, ma quanto la presa per i fondelli!!

Cosa posso fare???

p.s. non ho parole!!
 
Se il contratto dice "41.000 km", contatta il venditore e chiedi una riduzione di prezzo, ventilando di adire le vie legali..
 
perdegola ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Se il contratto dice "41.000 km", contatta il venditore e chiedi una riduzione di prezzo, ventilando di adire le vie legali..

Anche avendola già saldata??
Sì... ti ha truffato, se il bene venduto non ha le caratteristiche indicate sul contratto... per la legge ci sono due soluzioni: la riduzione del prezzo, oppure la restituzione del bene ed il rimborso del prezzo..
 
al di la del contratto secondo me per far valere le "cose" di legge il controllo e l'eventuale rifiuto del bene andava fatto alla consegna e non successivamente perchè, facciamo ipotesi, si torna a casa, si porta avanti il cdb quindi i km (esattamente come lo si porta indietro ;) ) e si comincia a contestare al venditore grane a distanza di spazi e di tempi. nsomma la vedo hard ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
al di la del contratto secondo me per far valere le "cose" di legge il controllo e l'eventuale rifiuto del bene andava fatto alla consegna e non successivamente perchè, facciamo ipotesi, si torna a casa, si porta avanti il cdb quindi i km (esattamente come lo si porta indietro ;) ) e si comincia a contestare al venditore grane a distanza di spazi e di tempi. nsomma la vedo hard ;)

Qui si tratta di impostazioni del menù! Semplicemente passando dai km alle miglia il chilometraggio "coincide" (ci saranno 50km di differenza l'ho ritirata ieri pomeriggio) con quello di vendita!
 
perdegola ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
al di la del contratto secondo me per far valere le "cose" di legge il controllo e l'eventuale rifiuto del bene andava fatto alla consegna e non successivamente perchè, facciamo ipotesi, si torna a casa, si porta avanti il cdb quindi i km (esattamente come lo si porta indietro ;) ) e si comincia a contestare al venditore grane a distanza di spazi e di tempi. nsomma la vedo hard ;)

Qui si tratta di impostazioni del menù! Semplicemente passando dai km alle miglia il chilometraggio "coincide" (ci saranno 50km di differenza l'ho ritirata ieri pomeriggio) con quello di vendita!

se facendo la conversione coincide allora il venditore o ha sbagliato (ci credo poco) o ha riportato la misura più conveniente per la vendita, come ti dicevo dovevi controllare all'atto della consegna perchè adesso potrebbe essere molto più ostico ragionare, portandotela a casa hai accettato il bene anche se il contratto è 'leggermente' diverso al punto chilometraggio.
prova a contattarlo e a farglielo presente, io non mi metterei a perdere tempo e soldi con le vie legali, ci guadagnerebbero solo le vie legali non tu di certo, ciao
 
Guarda, prima di tutto evita molto accuratamente di scrivere o parlare con il venditore di truffa, che è un reato che non sta a te accertare, onde non incorrere nel reato di calunnia. Sta attento che in queste questioni le parole pesano.

Non ti consiglio di parlare con il venditore, o meglio prima scrivi e poi parla. Ti suggerirei di inviare il prima possibile una lettera raccomandata nella quale descrivi semplicemente i fatti come li hai constatati e quando gli hai constatati (il vizio se non è immediatamente evidente può essere considerato occulto e può essere rilevato anche dopo la consegna del bene), non occorre conoscere il legalese. Concludi dicendo ?con riserva di ogni eventuale azione anche in sede giusrisdizionale a tutela dei miei diritti?. Da quel momento poi puoi informarti con calma o anche accordarti con lui.
 
Sarò troppo buono..ma se le miglia corrispondono ai km percorsi..secondo me non è stato fatto in malafede.
Siccome sbagliare è umano..avrei parlato con il venditore, chiedendogli l'adeguamento del prezzo in base all'usura reale del mezzo.
Se il venditore rompesse le balle..magari fagli vedere uno dei tanti "articoletti" che girano in rete.. ma sempre con il sorriso, mi racomando!! :D :twisted:

"Questa volta il Garante non ha avuto davvero la mano leggera contro i taroccatori di contachilometri. Con il provvedimento n° 21957 del 22 dicembre 2009 (riportato sul suo bollettino n° 51 del 17 gennaio scorso), l'Autorità che tutela la concorrenza e il mercato ha infatti punito con sanzioni complessive per ben 250 mila euro due distinti autosaloni (la cui attività sembra però riconducibile a un unico gruppo di imprenditori appartenenti a uno stesso nucleo familiare) che si sono resi responsabili di aver alterato gli strumenti di decine di vetture usate".
 
Ambuzia ha scritto:
Sarò troppo buono..ma se le miglia corrispondono ai km percorsi..secondo me non è stato fatto in malafede.
Siccome sbagliare è umano..avrei parlato con il venditore, chiedendogli l'adeguamento del prezzo in base all'usura reale del mezzo.
Se il venditore rompesse le balle..magari fagli vedere uno dei tanti "articoletti" che girano in rete.. ma sempre con il sorriso, mi racomando!! :D :twisted:

"Questa volta il Garante non ha avuto davvero la mano leggera contro i taroccatori di contachilometri. Con il provvedimento n° 21957 del 22 dicembre 2009 (riportato sul suo bollettino n° 51 del 17 gennaio scorso), l'Autorità che tutela la concorrenza e il mercato ha infatti punito con sanzioni complessive per ben 250 mila euro due distinti autosaloni (la cui attività sembra però riconducibile a un unico gruppo di imprenditori appartenenti a uno stesso nucleo familiare) che si sono resi responsabili di aver alterato gli strumenti di decine di vetture usate".

Anche per me può darsi che non fosse in malafede però da qui a restituire dei soldi... ce ne passa.
Comunque, da quanto ho capito, non ha per nulla taroccato il contakilometri (le miglia al posto dei Km non sono un taroccamento sono solo un computo diverso della medesima distanza) quindi è erroneo contestargli una fattispecie simile che oltretutto è una truffa!
 
Forse il venditore non sarà in malafede, però sul contratto ha scritto 41.000 km... l'acquirente ha diritto ad avere un rimborso per avere comprato un'auto con oltre il 50% dei km in più.
 
marcoleo63 ha scritto:
Forse il venditore non sarà in malafede, però sul contratto ha scritto 41.000 mila km... l'acquirente ha diritto ad avere un rimborso per avere comprato un'auto con oltre il 50% dei km in più.

Questo è pacifico, bisogna però farsi valere con calma nel modo giusto senza lanciare accuse che ti possono far passare dalla parte del torto.
 
Allora, ho parlato con il responsabile delle vendite! Mi ha detto che loro neanche sanno che la Fiesta può cambiare l'unità di misura!!! E che sui loro database risulta 41000km!!Come no!!! Comunque almeno ha riconosciuto il casino!
Alla fine mi ha offerto un tagliando a loro spese!! :rolleyes:

A sto punto la soluzione migliore mi sembra di scrivere una lettera (con ricevuta di ritorno) dove riporto la situazione imponendo io le condizioni (rimborso) altrimenti vado per vie legali!
 
perdegola ha scritto:
Allora, ho parlato con il responsabile delle vendite! Mi ha detto che loro neanche sanno che la Fiesta può cambiare l'unità di misura!!! E che sui loro database risulta 41000km!!Come no!!! Comunque almeno ha riconosciuto il casino!
Alla fine mi ha offerto un tagliando a loro spese!! :rolleyes:

A sto punto la soluzione migliore mi sembra di scrivere una lettera (con ricevuta di ritorno) dove riporto la situazione imponendo io le condizioni (rimborso) altrimenti vado per vie legali!

ne hai di fiducia nella maldestra gestione delle controversie in tribunali italiani eh???
ti rinfranco dicendoti che la maggior parte delle vetture usate sono nella tua stessa situazione e i compratori non si sfasciano più di tanto la testa?
no! allora procedi pure a perdere del tempo, in bocca al lupo; facci sapere :rolleyes:
 
perdegola ha scritto:
Allora, ho parlato con il responsabile delle vendite! Mi ha detto che loro neanche sanno che la Fiesta può cambiare l'unità di misura!!! E che sui loro database risulta 41000km!!Come no!!! Comunque almeno ha riconosciuto il casino!
Alla fine mi ha offerto un tagliando a loro spese!! :rolleyes:

A sto punto la soluzione migliore mi sembra di scrivere una lettera (con ricevuta di ritorno) dove riporto la situazione imponendo io le condizioni (rimborso) altrimenti vado per vie legali!

Certo..per loro sono "fesserie".. micidiali :evil:
Ti sgamano 20.000 km e se la cavano con un tagliando che a loro costerà si e no 50 euro.
Io intanto (toni tranquilli, pacati e sorridente) direi: "Ok tagliando, ma straordinario (quando sarà), con cambio gomme ed eventuale distribuzione (la Fiesta la fa dopo 5 anni??)". E poi (soliti toni pacati ed educatamente) gli farei notare, eventualmente, che casino potresti piazzargli ;)
 
Back
Alto