<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comando vetri elettrici Octavia ko | Il Forum di Quattroruote

Comando vetri elettrici Octavia ko

Un saluto a tutti.
È da un po' di tempo che il comando dei vetri elettrici della portiera guidatore non funziona.
Ha iniziato ad avere problemi il tasto dei vetri della portiera anteriore sx, non funziona più l'automatismo, poi ha iniziato a non funzionare più il comando per il finestrino posteriore sx: non si alza e non si abbassa.
Ora, sempre dalla stessa pulsantiera, non si riesce più a far funzionare il finestrino anteriore dx: a volte non si abbassa, altre volte si abbassa fino a metà....
Ora, vorrei smontarlo, è necessario togliere il pannello della portiera oppure si può togliere solo la pulsantiera?
Qualcuno sa dirmi come si fa senza fare danni?
Grazie
 
Prima di tutto devi collegare una diagnosi, il problema al tastino potrebbe dipendere da tutt'altro (una su tutte la solita serratura della portiera che disabilita i vetri automatici a portiera aperta ad esempio).

Una volta stabilito che il guasto riguarda effettivamente solo l'alzavetro può essere che tu abbia già un'indicazione dalla diagnosi stessa, altrimenti dovrai smontare il pannello porta se vuoi accedere al comando alzavetri senza rompere nulla. Se non è il comando rimane solo il cablaggio o la centralina comfort (che costicchia). Stasera ti posto le guide (mi serve anno e modello, io arrivo fino al 2011).

Tanto per dire era un po' che la paletta del + del dsg mi dava problemi, ultimamente addirittura si disabilitava il comando al volante anche del - , la diagnosi dava guasto il tastino (170€ + manodopera) ma smontato l'airbag e il tastino il problema era invece il connettore sullo sterzo, un banale falso contatto risolto con 0€ e mezz'ora di fai-da-te.
 
Prima di tutto devi collegare una diagnosi, il problema al tastino potrebbe dipendere da tutt'altro (una su tutte la solita serratura della portiera che disabilita i vetri automatici a portiera aperta ad esempio).

Una volta stabilito che il guasto riguarda effettivamente solo l'alzavetro può essere che tu abbia già un'indicazione dalla diagnosi stessa, altrimenti dovrai smontare il pannello porta se vuoi accedere al comando alzavetri senza rompere nulla. Se non è il comando rimane solo il cablaggio o la centralina comfort (che costicchia). Stasera ti posto le guide (mi serve anno e modello, io arrivo fino al 2011).

Tanto per dire era un po' che la paletta del + del dsg mi dava problemi, ultimamente addirittura si disabilitava il comando al volante anche del - , la diagnosi dava guasto il tastino (170€ + manodopera) ma smontato l'airbag e il tastino il problema era invece il connettore sullo sterzo, un banale falso contatto risolto con 0€ e mezz'ora di fai-da-te.
Grazie per i suggerimenti.
La macchina è Octavia sw 1.6 tdi 4x4 10/2011.
Comunque credo si il tastierino e nn la serratura perché altrimenti non avrebbero funzionato tutti i comandi, invece un po' alla volta stanno cedendo ...uno alla volta.
Già che ci sono aggiungo che sono diversi mesi che la serratura del baule, a bagaglio aperto, si chiude e riapre da sola.
Inoltre mi è capitato qualche volta che sul quadro è comparsa l'anomalia "tasto dei comandi difetto" e nella medesima sera si sono spente le luci del cruscotto (non le luci esterne).
Insomma un impianto elettrico che fa un po' ca..re!
 
Ah caspita allora potrebbe essere più seria la cosa, a maggior ragione una diagnosi la farei subito.
Prima controllerei in ogni caso i morsetti della batteria, che siano ben stretti e non ossidati, poi ci sarebbe da verificare anche il relè principale che dà corrente all'impianto (che non sia visivamente rovinato sul corpo o coi contatti ossidati), ma ora non ricordo il numero o la posizione (comunque alcuno sono direttamente sulla batteria, altri dietro il cruscotto).
Potrebbe essere un problema che diventa serio se trascurato, le centraline non gradiscono gli sbalzi di tensione e cambiarle per alcune richiede la ricodifica delle stesse... Insomma non è detto che si riesca da soli se il difetto è così esteso.
 
Per ora ho controllato TUTTI i fusilli sia nel vano motore che nel cruscotto ma nn ho notato tracce di ossidazione.
Controllo la batteria
 
I cavi porta Skoda non sono proprio il massimo da quel che leggo in forum.
Sulla mia Fabia aveva iniziato l'automatismo in salita / discesa lato guida a non funzionare e quindi pensavo al pulsante.

Al primo service ho segnalato la cosa e ... era il cavo danneggiato per legge del fil di ferro. Il capo officina mi disse che peggiorando avrebbe potuto dare grossi fastidi. Quindi l'ipotesi cavo la metterei in pole position.
 
Sì ma c'è anche tutto il resto dei problemi...
Vero è che potrebbero essere difetti separati come causa...

Allego istruzioni smontaggio cartella porta anteriore... se sono solo i tasti è molto semplice, non va smontato nulla.
 

Allegati

  • smontaggio comando alzavetri porta anteriore.pdf
    109,1 KB · Visite: 495
Ultima modifica:
Vedo che già quelli bravi ti hanno suggerito alcune indicazioni.
Ma se tu vai dietro e comandi dalla portiera di riferimento del rispettivo finestrino funziona?
 
Vedo che già quelli bravi ti hanno suggerito alcune indicazioni.
Ma se tu vai dietro e comandi dalla portiera di riferimento del rispettivo finestrino funziona?
Si. Solo con i miei comandi i finestrini fann i capricci.
Ho provato a togliere la pulsantiera come da istruzioni ma nn si sgancia. Sto cercando una "spatola" da inserire nella fessura per fare forza senza fare danni.
 
Allora il problema a quanto dici è proprio legato al comando della pulsantiera. Da un lato credo sia meglio così, nel senso che poteva andarti peggio. Facci sapere e ti auguro di risolvere.
 
Forse ho risolto.
Dopo un po' di fatica (più che altro per il timore di rompere qualcosa) e l'aiuto di una spatola, sono riuscito a togliere la pulsantiera.
Ho scollegato il connettore e senza spruzzare nessun pulisci contatti (era finito), l'ho reinserito...e come per magia ora funziona tutto.
Speriamo che duri...
Grazie per i suggerimenti.
 
senza spruzzare nessun pulisci contatti
Sui pulisci contatti (almeno quelli di una volta) ho sempre nutrito qualche timore, ovvero che aiutino nel breve periodo ma rendano poi peggiore il contatto nel lungo.

Con delle schede che mi creavano fastidi avevo risolto utilizzando la gomma (quella da matita) per pulirli. Facevo manutenzione ogni sei mesi e più nessun problema ;)
 
Sui pulisci contatti (almeno quelli di una volta) ho sempre nutrito qualche timore, ovvero che aiutino nel breve periodo ma rendano poi peggiore il contatto nel lungo.

Con delle schede che mi creavano fastidi avevo risolto utilizzando la gomma (quella da matita) per pulirli. Facevo manutenzione ogni sei mesi e più nessun problema ;)
Con la gomma è quasi impossibile...all'interno del connettore ci son circa 6 pin sottilissimi che non sarebbe possibile pulirli...se non dopo averli estratti (che non farò mai).
 
Back
Alto