<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comandi su tunnel centrale | Il Forum di Quattroruote

Comandi su tunnel centrale

Buongiorno a tutti.
Ieri per la prima volta mi è capitato di utilizzare un'auto con alcuni comandi sul tunnel centrale dietro al cambio (non comunicherò la marca dell'auto poichè il topic è incentrato sui comandi). Scusate ma la trovo veramente una follia ! Per switchare tra radio/navi/info dei usare questi comandi, ma per usare questi comandi non puoi guardare la strada davanti a te, perchè visto l'alto numero di tasti piu' rotella (se non ricordo male una decina di tasti con doppia funzione) devi per forza di cose abbassare la testa. Posso immaginare che con l'uso si impari ad utilizzarlo senza distrarsi, ma sinceramente ne dubito....
Chi ha esperienza diretta, dovuto ad un uso quotidiano di auto con tale configurazione, puo' dare le proprie impressioni a riguardo ?
Grazie!
 
Lukay ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ieri per la prima volta mi è capitato di utilizzare un'auto con alcuni comandi sul tunnel centrale dietro al cambio (non comunicherò la marca dell'auto poichè il topic è incentrato sui comandi). Scusate ma la trovo veramente una follia ! Per switchare tra radio/navi/info dei usare questi comandi, ma per usare questi comandi non puoi guardare la strada davanti a te, perchè visto l'alto numero di tasti piu' rotella (se non ricordo male una decina di tasti con doppia funzione) devi per forza di cose abbassare la testa. Posso immaginare che con l'uso si impari ad utilizzarlo senza distrarsi, ma sinceramente ne dubito....
Chi ha esperienza diretta, dovuto ad un uso quotidiano di auto con tale configurazione, puo' dare le proprie impressioni a riguardo ?
Grazie!
diventa tutto automatico in breve tempo anche se non esiste niente che puo' non togliere lo sguardo dalla strada a parte i comandi radio per tutto il resto devi comunque dare un'occhiata o impostare da fermo in casi particolari, ma a volte non tutti lo fanno.
e' come guardare il cellulare quando guidi e' buona abitidine di tanti
 
Anche all'inizio quando compri un auto nuova ti trovi magari gli abbaglianti al posto della leva tei tergicristalli e allora devi vedere prima di rovinare le spazzole o di abbagliare quello che viene su... e ovviamnete togli lo sguardo...
Poi dopo tutto viene automatico ovviamente...
 
Lukay ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ieri per la prima volta mi è capitato di utilizzare un'auto con alcuni comandi sul tunnel centrale dietro al cambio (non comunicherò la marca dell'auto poichè il topic è incentrato sui comandi). Scusate ma la trovo veramente una follia ! Per switchare tra radio/navi/info dei usare questi comandi, ma per usare questi comandi non puoi guardare la strada davanti a te, perchè visto l'alto numero di tasti piu' rotella (se non ricordo male una decina di tasti con doppia funzione) devi per forza di cose abbassare la testa. Posso immaginare che con l'uso si impari ad utilizzarlo senza distrarsi, ma sinceramente ne dubito....
Chi ha esperienza diretta, dovuto ad un uso quotidiano di auto con tale configurazione, puo' dare le proprie impressioni a riguardo ?
Grazie!

pur usandola pochissimo, ( e' quella di mia moglie ), faccio tutto a tatto....
e' un po' come cambiare col telecomando TV di sera,
dopo un po' impari dove sono i vari tastini
 
-Exige- ha scritto:
Anche all'inizio quando compri un auto nuova ti trovi magari gli abbaglianti al posto della leva tei tergicristalli e allora devi vedere prima di rovinare le spazzole o di abbagliare quello che viene su... e ovviamnete togli lo sguardo...
Poi dopo tutto viene automatico ovviamente...

Sta di fatto che i comandi sul tunnel sono davvero in una posizione scomoda, specie se sono tanti, se sono comandi molto utilizzati e se non prevedono un'interfaccia più vicina come uno schermo nella strumentazione o quantomeno sulla plancia. Anche in questo caso sono scomodi ma almeno ci si fa l'abitudine ma se parliamo di funzioni azionabili da tasti messi sul tunnel senza altre interfacce allora davvero è un controsenso! E' come se mettessero il volante che gira al contrario, uno può farci l'abitudine ma resta sempre un pericolo. E se i tasti sul tunnel sono troppi per cui si deve sempre abbassare e distogliere lo sguardo, mettere la mano nel punto giusto e poi tornare a guardare la strada direi che è un perico e basta. A mio avviso QR dovrebbe ricordarsene di più quando valuta la voce plancia e comandi...
 
La mercedes w124 di mio padre ha i comandi per i vetri elettrici vicino la leva del cambio e personalmente li trovo comodissimi. Certo, con i comandi ben più articolati dei computer di bordo odierni, penso che la questione sia differente.
 
I comandi sul tunnel sono molto ergonomici quando sono massimo tre/quattro, la loro azione è "visibile" senza guardare il comando stesso, e sono in rilievo e quindi ben individuabili al tatto; per esempio vanno benissimo per gli alzacristalli elettrici o per la regolazione manuale dei fari, perché vi si può agire senza guardare il comando, visto che si percepisce l'azione del vetro che si alza o si abbassa, o dei fari che si muovono. La posizione è naturale e ben ragiungibile perché sono vicini alla leva del cambio.

Discorso completamente opposto quando i comandi sul tunnel si moltiplicano, compiono azioni non ben identificabili nell'immediato, e spesso sono sottili e indistinti per questioni di design: sono fonte di distrazioni e sono al limite della pericolosità.
 
e fin quando ci sono i tasti tutto è relativamente difficile,quando verrano sostituiti dal touchscreen sarà solamente impossibile ahahahah Lo vedo dal cellulare,coi tasti riuscivo a scrivere i messaggi senza guardare il display,anche in tasca...col touchscreen devo fermarmi (anche a piedi),pensare bene a quello che devo scrivere,guardare bene i tasti che sto per premere e pregare che li prema per benino! Poi forse dopo una mezzo'oretta riesco a mandare un messaggio di risposta "ok" visto che nelfrattempo ho cancellato decine di messaggi per qualche semplice errore di battitura e devo vedermi arrivare un'altra risposta con su scritto "e dpo mezz'ora hai saputo scrivere solo ok???" ecco...viva la tecnologia,un tempo in mezz'ora scrivevo un romanzo giallo con tanto di copertina! ahahahah :D
 
Leggevo oggi su QR la prova dell'Audi A6 e sia nell'articolo che nella scheda sintetica c'erano aperte critiche ai tasti sul tunnel, soprattutto riguardo al fatto che ce ne fossero troppi, ho contato una ventina di tasti e due manopole! Fin qui tutto bene, mi trovano proprio d'accordo. Se ogni volta che bisogna azionare una funzione devi abbassare lo sguardo, cercare il tasto giusto e poi tornare a guardare la strada, qualche rischio c'è. Però poi vado a vedere la pagella e alla voce plancia e comandi ci sono ben 4 stelle. Alla faccia della coerenza... :shock:
Al che proseguo e arrivo alla prova del Freemont. Grandi lodi alla razionalità dei comandi made in USA, schermo touch screen grandissimo posto a un palmo di naso dal guidatore, comandi principali (radio, clima, trip...) ripetuti fra volante e plancia. Unica critica che per azzerare il contachilometri parziale bisogna entrare in un sottomenu. Pagella alla voce plancia e comandi: 3,5 stelle. Mah... :lol:
Trovate che siano valutazioni corrette??? :evil:
 
gdd78 ha scritto:
Leggevo oggi su QR la prova dell'Audi A6 e sia nell'articolo che nella scheda sintetica c'erano aperte critiche ai tasti sul tunnel, soprattutto riguardo al fatto che ce ne fossero troppi, ho contato una ventina di tasti e due manopole! Fin qui tutto bene, mi trovano proprio d'accordo. Se ogni volta che bisogna azionare una funzione devi abbassare lo sguardo, cercare il tasto giusto e poi tornare a guardare la strada, qualche rischio c'è. Però poi vado a vedere la pagella e alla voce plancia e comandi ci sono ben 4 stelle. Alla faccia della coerenza... :shock:
Al che proseguo e arrivo alla prova del Freemont. Grandi lodi alla razionalità dei comandi made in USA, schermo touch screen grandissimo posto a un palmo di naso dal guidatore, comandi principali (radio, clima, trip...) ripetuti fra volante e plancia. Unica critica che per azzerare il contachilometri parziale bisogna entrare in un sottomenu. Pagella alla voce plancia e comandi: 3,5 stelle. Mah... :lol:
Trovate che siano valutazioni corrette??? :evil:

se pensi che " burdigare " ;) toccando lo schermo, piuttosto che girare la rotella,
piuttosto che vocalmente.... ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Leggevo oggi su QR la prova dell'Audi A6 e sia nell'articolo che nella scheda sintetica c'erano aperte critiche ai tasti sul tunnel, soprattutto riguardo al fatto che ce ne fossero troppi, ho contato una ventina di tasti e due manopole! Fin qui tutto bene, mi trovano proprio d'accordo. Se ogni volta che bisogna azionare una funzione devi abbassare lo sguardo, cercare il tasto giusto e poi tornare a guardare la strada, qualche rischio c'è. Però poi vado a vedere la pagella e alla voce plancia e comandi ci sono ben 4 stelle. Alla faccia della coerenza... :shock:
Al che proseguo e arrivo alla prova del Freemont. Grandi lodi alla razionalità dei comandi made in USA, schermo touch screen grandissimo posto a un palmo di naso dal guidatore, comandi principali (radio, clima, trip...) ripetuti fra volante e plancia. Unica critica che per azzerare il contachilometri parziale bisogna entrare in un sottomenu. Pagella alla voce plancia e comandi: 3,5 stelle. Mah... :lol:
Trovate che siano valutazioni corrette??? :evil:

se pensi che " burdigare " ;) toccando lo schermo, piuttosto che girare la rotella,
piuttosto che vocalmente.... ;)
op op gadget ombrello!!! :D
 
sulla Y c'è la rotella della regolazione fari posta accanto al freno a mano,è l'unico comando che non riesco a vedere mentre guido....il più scomodo di tutta la macchina (che avrà si e no 4 bottoni e belli grossi) anche perchè è messo molto in basso....ma che gli costava a metterlo a sinistra della plancia come in tutte le macchine?
 
Back
Alto