<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Com’è il parco circolante europeo ? | Il Forum di Quattroruote

Com’è il parco circolante europeo ?

In Europa circolano circa 250 milioni di auto, con un'età media di 12 anni.
Il numero totale di auto circolanti è cresciuto dell'1,2% tra il 2020 e il 2021, passando da 246.503.992 a 249.563.035. Nel giro di un anno è però cresciuta anche l'età media delle auto in Europa, da 11,8 a 12,0 anni.

Per quel che riguarda i furgoni nell'Unione Europea ne circolano 29,5 milioni (in aumento dell’1,7% rispetto al 2020), la metà dei quali sono in Francia (6,3 milioni di furgoni), Italia (4,3 milioni) e Spagna (3,9 milioni).
I veicoli commerciali medi e pesanti (con massa totale superiore a 3,5 tonnellate) sono più di 6,4 milioni nell'UE, una flotta cresciuta del 3,2% rispetto al 2020. Contando anche l’area EFTA (157,8 migliaia) e il Regno Unito (740,6 migliaia) si arriva a un totale di 7,3 milioni.
Il singolo stato con più camion è la Polonia, che ne ha più di 1,2 milioni di esemplari. Gli autobus nell'Unione Europea sono 714.008 e di questi quasi la metà compete a tre Paesi: Polonia (126.547), Italia (100.199) e Francia (94.523)...

Auto circolanti in Europa nel 2021 (Top 20 per paese)

  1. Germania - 48.540.878
  2. Italia - 39.822.723
  3. Francia - 38.738.590
  4. Regno Unito - 36.728.649
  5. Polonia - 25.869.804
  6. Spagna - 25.344.776
  7. Paesi Bassi - 9.142.277
  8. Romania - 7.611.039
  9. Repubblica Ceca - 6.293.125
  10. Belgio - 5.851.682
  11. Portogallo - 5.410.000
  12. Grecia - 5.408.149
  13. Austria - 5.133.836
  14. Svezia - 4.986.750
  15. Svizzera - 4.779.304
  16. Ungheria - 4.017.574
  17. Norvegia - 2.802.246
  18. Danimarca - 2.781.860
  19. Finlandia - 2.755.349
  20. Slovacchia - 2.645.785
ACEA
 
secondo me bisognerebbe sempre indicare il rapporto auto/popolazione per avere un dato più utile ad un analisi , cosi credo che si evidenzierebbe che l'Italia è il paese con il rapporto più alto. Da qui poi si dovrebbe andare a capire le differenze con paesi più affini, ad esempio la Spagna che a spanne mi sembra di dire che ha un rapporto molto più basso del nostro, e quindi da cosa dipende questa differenza e cosa comporta.
Intendo auto private , il discorso di veicoli commerciali è secodno me ancora più complesso e difficile da capire.
 
sarebbe interessante sapere anche la popolazione per ogni paese e la percentuale, in Italia c'è quasi 1 macchina ogni 2 abitanti credo che siamo attorno al 50%
 
Ecco dove ci sono più auto pro capite in Europa. La classifica
In Italia ogni 1.000 abitanti ci sono 663 auto, ma questa non è necessariamente una buona notizia: ecco perché.

Al secondo posto c'è l'Italia, che si ferma a 663 automobili ogni 1.000 abitanti. Da noi l'auto è un fattore culturale e sociale, che non ha mai conosciuto grandi crisi dal boom degli Anni '60, ma è anche vero che mancano alternative infrastrutturali veloci in gran parte del Paese, che continua a contare per lo più su una rete autostradale molto ramificata..

Auto per 1.000 persone

1 Lussemburgo 681
2 Italia 663
3 Cipro 645
4 Polonia 642
5 Finlandia 642
6 Estonia 598
7 Malta 597
8 Germania 574
9 Austria 562
10 Slovenia 558

16x9-tr.png

Il tasso di crescita annuo più elevato per ciò che concerne il numero di auto ogni 1.000 abitanti.
EU dal 2001 al 2021.

Auto-Eurostat-3.png
 
sarebbe interessante sapere anche la popolazione per ogni paese e la percentuale, in Italia c'è quasi 1 macchina ogni 2 abitanti credo che siamo attorno al 50%
percentuale non cosi' diversa dall'olanda che, a vedere in tv, sembrano tutti biciclettati, invece hanno 9 milioni di auto, su 17milioni di crape.
le terranno sempre in box?

noi siamo 60 milioni, con 40 milioni di auto, quindi siamo attorno a 0,66 contro 0,53 olandese
 
questo articolo è di un anno fa:
https://www.ilgiorno.it/archivio/veicoli-lombardia-auto-7999baae

La provincia di Lodi 227.495 abitanti vede 180.000 veicoli con un rapporto che tocca i 791 veicoli ogni 1000 abitanti.
In pratica anche i lattanti hanno un'auto*.

* queste classifiche locali possono però essere falsate da immatricolazioni aziendali ... comunque non impossibili vista la pochezza dei mezzi pubblici fuori dalle direttrici principali.
 
Certo che dato il periodo storico, segnato da un decennio di crisi ed in cui si declama l'impoverimento degli italiani
Il tasso di crescita annuo più elevato per ciò che concerne il numero di auto ogni 1.000 abitanti.
EU dal 2001 al 2021.
vedere che, tolti i paesi dell'est europeo, siamo fra quelli con crescita maggiore, lascia un po' pensare.

E che di auto ce ne siano in giro veramente tante non è in dubbio:
domenica sera alle 19:00 la tangenziale ovest [MI] era imballata quasi quanto in orario di punta settimanale;
un nastro di sei corsie d'auto a passo di lumaca. Manco la scusa dei mezzi pesanti c'era.
 
c'è anche da considerare che il solo numero di vetture dice e non dice , sarebbe ancora più interessante sapere poi in realtà le modalità di utilizzo per avere un quadro chiaro della situazione. Ad esempio, posso anche avere una vettura ma usarla solo nel fine settimana mentre durante la settimana utilizzo altri mezzi, poi probabilmente il nostro paese con un tasso di vecchiaia elevato presenta chissà quante vetture ancora immatricolate ma che non vengono usate mai o veramente sporadicamente. Io ricordo vari parenti che ultraottantenni ,e ormai anche poco fiduciosi di usare la macchina,ma che comunque non volevano però privarsene anche se non la utilizzavano.
 
percentuale non cosi' diversa dall'olanda che, a vedere in tv, sembrano tutti biciclettati, invece hanno 9 milioni di auto, su 17milioni di crape.
le terranno sempre in box?

noi siamo 60 milioni, con 40 milioni di auto, quindi siamo attorno a 0,66 contro 0,53 olandese


Ti diro' che ancor pou' stupito mi lascia la Polonia con
642
 
considerando che, in tv, ce li fanno vedere tutti su una bicicletta, e sembra sia lo stato dove non sanno nemmeno che e' un'automobile, a me, "solo il 25%" mi sembra veramente poco.


Potrebbe dipendere dal
fatto che in NL,
le grandi citta' sono tutto sommato poche,
e che in provincia
( citta' medio piccole )
siano piu' tolleranti con le auto....
 
.
Intendo dire che una differenza del 25% è tanto... è la differenza fra efficienza e fallimento di solito.
Quindi dire "solo il 25%" è un'affermazione sorprendente.
Chiedo scusa ma l'ho scritta veramente di corsa.
:emoji_disappointed_relieved:
 
Back
Alto