<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colpo di grazia a psa e renault? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Colpo di grazia a psa e renault?

Caxxo, in UE come si tenta di aprire un mercato finisce in tragedia ..... non sarà mica perché le nostre capacità ingegneristiche non sono adeguatamente supportate dagli investimenti produttivi?
Se fosse così sappiamo perché su certi prodotti non siam capaci di uscire fuori dai confini comunitari.
 
nafnlaus ha scritto:
Caxxo, in UE come si tenta di aprire un mercato finisce in tragedia ..... non sarà mica perché le nostre capacità ingegneristiche non sono adeguatamente supportate dagli investimenti produttivi?
Se fosse così sappiamo perché su certi prodotti non siam capaci di uscire fuori dai confini comunitari.

in realtà leggevo che le utilitarie made in japan godono di una tassazzione agevolata nel sol levante.. dunque non vedo perchè dobbiamo aprirci ai competitors stranieri a condizioni sfavorevoli
 
moogpsycho ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Caxxo, in UE come si tenta di aprire un mercato finisce in tragedia ..... non sarà mica perché le nostre capacità ingegneristiche non sono adeguatamente supportate dagli investimenti produttivi?
Se fosse così sappiamo perché su certi prodotti non siam capaci di uscire fuori dai confini comunitari.

in realtà leggevo che le utilitarie made in japan godono di una tassazzione agevolata nel sol levante.. dunque non vedo perchè dobbiamo aprirci ai competitors stranieri a condizioni sfavorevoli

come dicevo chi fosse interessato puo leggere gli interessanti articoli del dr offeddu sul corriere.

concordiamo sulle analisi nel senso che il protezionismo di marchionne e dei francesi copre non un deficit o gap di reciprocità ma un deficit ingegneristico, di prodotto, e la scusa è che i jap hanno sistemi di omologazione diversi dal nostro.

in realtà noi (piu che altro francesi e italiani perchè i tedeschi hanno numeri di vendita tranquillissimi) non vendiamo un cazzo di là perche son lontani, han la guida a destra, è un mercato difficile e un po' originale con quei cessetti di kei car e via di seguito.

ma dire che la twingo o la 208 nn si vendono perchè han difficoltà coi permessi di costruire x leofficine mi pare propio il classico fumo negli occhi... ;)
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Caxxo, in UE come si tenta di aprire un mercato finisce in tragedia ..... non sarà mica perché le nostre capacità ingegneristiche non sono adeguatamente supportate dagli investimenti produttivi?
Se fosse così sappiamo perché su certi prodotti non siam capaci di uscire fuori dai confini comunitari.

in realtà leggevo che le utilitarie made in japan godono di una tassazzione agevolata nel sol levante.. dunque non vedo perchè dobbiamo aprirci ai competitors stranieri a condizioni sfavorevoli

come dicevo chi fosse interessato puo leggere gli interessanti articoli del dr offeddu sul corriere.

concordiamo sulle analisi nel senso che il protezionismo di marchionne e dei francesi copre non un deficit o gap di reciprocità ma un deficit ingegneristico, di prodotto, e la scusa è che i jap hanno sistemi di omologazione diversi dal nostro.

in realtà noi (piu che altro francesi e italiani perchè i tedeschi hanno numeri di vendita tranquillissimi) non vendiamo un cazzo di là perche son lontani, han la guida a destra, è un mercato difficile e un po' originale con quei cessetti di kei car e via di seguito.

ma dire che la twingo o la 208 nn si vendono perchè han difficoltà coi permessi di costruire x leofficine mi pare propio il classico fumo negli occhi... ;)

La 208 in Europa, nonostante la crisi, sta avendo buon successo per fortuna.
 
maxartax ha scritto:
Secondo me Twingo e 107 si boicottano da sole

La 107, come la C1 è fatta in comune con la Toyota Aygo, che è giapponese. Sono praticamente la stessa macchina con qualche piccola differenza negli optional e nel frontale.
 
Back
Alto