<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> colori insoliti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

colori insoliti

vero, relativamente al bianco ... e tant'è vero che da un po di rempo a questa parte, molte case, hanno "promosso" tale tinta a pagamento, e parlo di pastello!
vedasi ad es toyota la quale ora il bianco lo ha ultimamente "ribattezzato" come "super white", che tradotto nella pratica sta a significare "bianco -pastello- a pagamento"!

mentre per quanto riguarda me il discorso odierno non vale dato che, tanto per fare un'es, il mio "sCHogno" era una golf IV 1.6 101cv confortline 5p bianco pastello (lo so lo so, ero messo proprio male! :oops: :D ) ... questo perchè di tale tinta ne apprezzavo, ed apprezzo tutt'ora, appunto, tanto l'aspetto estetico (specie quando ben pulita ed asposta al sole!), quanto il lato funzionale dal momento in cui tale soluzione permette as es di dissimulare lo sporco, ammaccature, righe/graffi (anche se invero peggio di tinte scure in caso di ritocchi fai da te) ... oltre che per motivi legati alla sicurezza visto che è molto più visibile in condizioni di scarsa visibilità come ad es nelle ore notturne ...
 
Secondo me il bianco, che era un colore molto diffuso negli anni 70-80 (500, 124, Renault 5, Opel,ecc) poi andò spegnendosi man mano... ed i taxi da gialli divennero bianchi.
Oggi tutti i taxi, oserei dire che sono bianchi.
Li pagavano (i tassisti) pure con supplemento e colore speciale perchè era definito extra serie, cioè colore specifico per mezzi non a listino/catalogo!

Poi il bianco divenne anche il colore dei furgoni, dei camper e dei van e minivan da lavoro.
Alla fine perse quel contatto dalle auto "cittadine" a favore di auto e mezzi da lavoro.

Oggi sta ritornando, però molte auto sono in offerta soprattutto nella colorazione bianca.
 
ilopan ha scritto:
Secondo me il bianco, che era un colore molto diffuso negli anni 70-80 (500, 124, Renault 5, Opel,ecc) poi andò spegnendosi man mano...
secondo me anche perchè era cmq una tonalità piuttosto "elementare", quinndi semplice ed economica da produrre, quindi proporre...
ed i taxi da gialli divennero bianchi.
Oggi tutti i taxi, oserei dire che sono bianchi.
Li pagavano (i tassisti) pure con supplemento e colore speciale perchè era definito extra serie, cioè colore specifico per mezzi non a listino/catalogo!
sempre secondo me, è anche per una questione di semplicità tanto nel caso della reperibilità, nonchè costi iniziali (come si evince da quel che hai tu stesso riportato)... tanto quanto per via di un'altrettanto semplificato passaggio nel caso di eventuale continuità nel mercato dell'usato per uso privato.
Poi il bianco divenne anche il colore dei furgoni, dei camper e dei van e minivan da lavoro.
Alla fine perse quel contatto dalle auto "cittadine" a favore di auto e mezzi da lavoro.
beh, per quanto riguarda la correlazione bianco e mezzi commerciali, quindi "per natura volti alla max razionalità/funzionalità"... la maggior parte delle motivazioni risiederebbero proprio nelle caratterisctiche che ho elencato io relativamente a medesima colorazione.
 
ilopan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
52 anni pure io...non mi piaciono questi colori e ahimè neppure il bianco.
Il grigio non lo preferiscio nei toni chiari, argento, silver e trasformazioni varie.

Giusto giusto...vedo qualche grigio antracite o canna di fucile...quasi nero, insomma.

Nella mia "mazzetta" di colori c'è il nero, poi il nero e anche il nero mi piace.
Se posso compro auto nere, se non posso, allora ripiego sul nero.

Più di 30 auto nella mia vita, e indovinate di che colore?

insomma ford era un genio per te...sceglila del colore che ti piace, purché sia nera. :D

Esatto, io sono un suo cultore solo per il colore però.

...ultimamente mi è scaduto riguardo a fatti di guerra...nazismo..antisemitismo e altro del genere di cui sono venuto io a conoscenza tramite tv..link:
http://it.wikipedia.org/wiki/L%27Ebreo_internazionale
Un industriale e/o una persona intelligente ed influente, non deve mai "pronunciarsi" su queste faccende miserabili del mondo, lui lo fece !
Condivisibile, assolutamente.
Ciò non toglie che ha dato al mondo dell'auto, più di tutti, almeno nel corso del secolo 1900. Un grande uomo.
 
belpietro ha scritto:
oggi ho incrociato una TT spider verniciata di verde opaco militare (uguale ai VM 90)
in più, l'alettone e i sottoporta erano "camo" verde e bianco.

ora, a me faceva orrore.
mi viene il dubbio che il gusto dipenda forse dall'età.

domanda: vi piacciono queste colorazioni?
se volete rispondere indicando anche la vostra età, mi faccio una personale ricerca culturale.

comincio io: assolutamente no, anni 52

Meglio i colori "normali" questi proprio non fanno per me
anni 54
 
ivanpg ha scritto:
belpietro ha scritto:
oggi ho incrociato una TT spider verniciata di verde opaco militare (uguale ai VM 90)
in più, l'alettone e i sottoporta erano "camo" verde e bianco.

ora, a me faceva orrore.
mi viene il dubbio che il gusto dipenda forse dall'età.

domanda: vi piacciono queste colorazioni?
se volete rispondere indicando anche la vostra età, mi faccio una personale ricerca culturale.

comincio io: assolutamente no, anni 52

Meglio i colori "normali" questi proprio non fanno per me
anni 54

Piccolo ot per i cinquantenni...come me!

Mi sa che età e colori...ci accomunano a scegliere i "nostri colori" di quando eravamo ragazzi o neopatentati e sbavavamo dietro a Fulvietta, 112 abarth, Alfa Gt Junior, prime Golf...ma c'erano certi colori all'epoca.

Mi ricordo Golf arancioni, Alfetta marroni o blu ministeriale, 112 e Y10 bordeaux, Fulvietta marroni con interni color cammello, Alfa Gt rosse, Giulia verde bottiglia...500 color panna, grigio topo, senape o quasi tutte bianche, Nsu Prinz, verde, Miniminor giallo ocra, Bmw celestino metalizzato e colori pastello da paura,Audi 80 e 90 verde metallizato -tappeto da gioco-...insomma se ritornassero oggi quei colori...non credo che se la passerebbero bene coi cataloghi.
;)
 
a me i colori opachi piacciono, ma solo su determinate vetture.
il più bello in assoluto è stato un grigio scuro opaco effetto carbonio su una lexus sc 430 vista a Lugano. età 42.
 
Mi piacciono parecchio i colori vivaci e accesi credo il blu sia mio preferito..., anche il griggio/sabbia non mi dispiace.., comunque dicono che il nostro colore preferito rispecchia la nostra personalità.. , ho 41 anni :D
Chi scegli il blu è pacato e prudente. E' il colore dello stato d'animo rilassato. Guardando il cielo blu si eleva immediatamente lo spirito a un livello di pace profonda, il respiro si rilassa, il polso si quieta e l'ansia come per magia scompare.
Arancio :hai un carattere sensibile, gentile, allegro e solare. Di solito instauri un rapoporto di grande estroversione e generosità nei confronti degli altri..
Nero :decisamente sei anticonformista! E anche un po' spregiudicato e stravagante. Nedl tuo modo di vivere c'è sempre una forma di protesta e di ribellione: la libertà di essere ed esprimersi per quello che si è davvero è per te fondamentale.
Rosso:Il rosso indica uno stato fisico che genera e sprigiona energia. E' associato all'accelerazione del polso, ai polmoni e agli stati di tensione. Esprime la forza vitale e l'attività nervosa, sottolinea il desiderio in tutte le sue forme: il bisogno di finalizzare i risultati per ottenere ciò che si desidera

Attached files /attachments/1736004=32790-207-cc-bleu-neysha-01.jpg
 
Io con i colori delle auto sono banalissimo.
Mi piace il grigio metallizzato in tutte le sue sfumature (soprattutto il "piombo), il nero e i colori "sobri" in genere.

Con alcune pachianate giuro che non mi farei vedere..tipo stà TT verde militare opaco con aletone mimetico :shock: :shock: :shock: :shock:
..d'accordo che i gusti son gusti..ma qui si scade nella perversione!!!

Mai acquisterei una mia auto gialla, arancio, blu elettrico..e nemmeno rosso vivo (a meno che non sia una Ferrari.. :D )
 
Anche se ho una predilezione per il nero, da una decina d'anni vado sul pratico: colori chiari, che non intensifichino il calore d'estate... le ultime due auto, sulle tonalità di grigio chiaro metallizzato..
Per auto molto particolari, che mai mi potrò permettere (tipo supersportive-spider-cabriolet), accetterei anche colorazioni strane.. ma il problema non si pone :(
 
Ambuzia ha scritto:
Io con i colori delle auto sono banalissimo.
Mi piace il grigio metallizzato in tutte le sue sfumature (soprattutto il "piombo), il nero e i colori "sobri" in genere.

Con alcune pachianate giuro che non mi farei vedere..tipo stà TT verde militare opaco con aletone mimetico :shock: :shock: :shock: :shock:
..d'accordo che i gusti son gusti..ma qui si scade nella perversione!!!

Mai acquisterei una mia auto gialla, arancio, blu elettrico..e nemmeno rosso vivo (a meno che non sia una Ferrari.. :D )

Il figlio del mio Titolare ha un Q5 grigio scuro metallizzato e lo spoiler posteriore sul lunotto è Wrappato mimetico... :? :? :?
 
Finora le mie scelte sono ricadute su colori standard.. Due grigi e un blu scuro pastello su una 5p e due Wagon..

Ma su una sportivetta, se poi un po incattivita, non ho mai disdegnato un colore acceso e appariscente... :D :D :D

Anni 43
 
A me piace il verde inglese, Lotus per intenderci, attualmente la mia auto è colore MICA metallizzata :D

L'avrei comprata arancio scuro metallizzato, ma la gamma colori in alcuni marchi è molto ristretta, e i colori pastello, che nessuno voleva ed erano senza sovrapprezzo, sono diventati a pagamento in virtù delle "mode" :(

Attached files /attachments/1736126=32805-2013-Toyota-Corolla-21-e1350629539971.jpg
 
Un tempo, i colori "particolari" non mi piacevano, adesso, al contrario, li apprezzo. Le tinte mimetiche o troppo "Arlecchino" non mi piacciono per nulla, le trovo "volgari". Per quanto riguarda i colori opachi, generalmente mi piacciono, in particolare il bianco, visto su una Citroen C5 wrappata. Per quanto riguarda i colori accesi, li vedo bene fino al segmento C o su auto sportive, dove, al contrario, trovo troppo seri i grigi (la Panda che aveva mio nonno, grigia metallizzata, mi dava l'effetto del bimbo in smoking). Al contrario, trovo un po' fuori luogo certi colori un po' originali su auto dal segmento D in su, anche se, a dire il vero, la 159 e la Serie 3 F30 mi sono piaciute moltissimo di colore rosso, e ne ho già viste diverse.

EDIT: a marzo sono 28 (sigh)
 
Oh la la ha scritto:
Mi piacciono parecchio i colori vivaci e accesi credo il blu sia mio preferito..., anche il griggio/sabbia non mi dispiace.., comunque dicono che il nostro colore preferito rispecchia la nostra personalità.. , ho 41 anni :D
Chi scegli il blu è pacato e prudente. E' il colore dello stato d'animo rilassato. Guardando il cielo blu si eleva immediatamente lo spirito a un livello di pace profonda, il respiro si rilassa, il polso si quieta e l'ansia come per magia scompare.
Arancio :hai un carattere sensibile, gentile, allegro e solare. Di solito instauri un rapoporto di grande estroversione e generosità nei confronti degli altri..
Nero :decisamente sei anticonformista! E anche un po' spregiudicato e stravagante. Nedl tuo modo di vivere c'è sempre una forma di protesta e di ribellione: la libertà di essere ed esprimersi per quello che si è davvero è per te fondamentale.
Rosso:Il rosso indica uno stato fisico che genera e sprigiona energia. E' associato all'accelerazione del polso, ai polmoni e agli stati di tensione. Esprime la forza vitale e l'attività nervosa, sottolinea il desiderio in tutte le sue forme: il bisogno di finalizzare i risultati per ottenere ciò che si desidera
E' vero che i colori rispecchiano la personalità, ma solo se siamo noi a sceglierli e sotto la condizione ceteris paribus (quasi irrealizzabile nella realtà).
Penso che chi scegli colori "banali" voglia passare inosservato e abbia un carattere schivo (o non abbia carattere), mentre chi sceglie la visibilità "ad ogni costo" soffra di insicurezza, di "cattivo gusto" (in qualche caso) o di eccessi di personalità (fino alla megalomania) come nel caso della TT.
Io, da parte mia, odio le mode e le banalità e se dovessi scegliere, non prenderei mai un'auto grigia (il top della "discrezione banalizzata") o mimetica (o a pois, o serigrafata da un astrattista) ma appunto colori vivi e che si distinguano.
Resta il fatto che alcuni colori che possono piacermi, su certe auto sono inguardabili mentre alcuni veicoli stanno bene con i classici grigi...
 
Back
Alto