<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Colori auto | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Colori auto

Ho quasi tutte le auto bianche (3 su 5, più una argento), e....parcheggiate d'estate sotto il sole non ci trovi meno di 50-60 gradi all'interno (se va bene...).
Ci sono delle differenze, ma sono poco apprezzabili. Meglio dotarsi di un buon parasole, già questo da solo consente di ridurre in modo tangibile la temperatura interna e tenere più bassa la temperatura della plancia, protetta dall'irraggiamento solare diretto. Il clima farà meno fatica a ricreare un ambiente "vivibile".
Tanto tempo fa QR fece una prova e dimostrò che le lamiere di un'auto nera raggiungono una temperatura tale da cuocerci un uovo al tegamino
 
Tanto tempo fa QR fece una prova e dimostrò che le lamiere di un'auto nera raggiungono una temperatura tale da cuocerci un uovo al tegamino
Prova ad appoggiare il viso sulle lamiere di un'auto bianca, alle stesse condizioni.....
Magari saranno 10 gradi in meno, ma la certezza è una bella ustione.
 
immagino... ho abitato per molti anni sul lago di garda, posto molto frequentato da tedeschi e nordeuropei in generale ed effettivamente le auto che si vedevano (non solo VW) erano per lo piu' colorate.
Beh c'è da dire che proprio da quelle parti i colori sgargianti (tipo rosso, arancione, verde, giallo...) sono anche incentivati dalle stesse compagnie assicurative in quanto sono maggiormente visibili in condizioni di climi avversi (fra l altro troppo radi da quelle parti) e pertanto meno soggette a sinistri...


Un po come accade più o meno dappertutto relativamente ai modelli 5p rispetto ai 2 dove i primi si avvantaggiano di una maggior fruizione nel caso si dovessero estrarre passeggeri posteriori in seguito a sinistro di un certo rilievo...

Altra discriminante è poi quella del tipo di alimentazione se diesel o benzina ad es (vedi potenziali percorrenze)...
 
I colori chiari, per talune motivazioni già accennate, sono razionalmente sempre meglio...

Minor/miglior;

- irraggiamento solare
- graffi e righe
- sporcizia (ed il fatto che in talune condizioni si veda maggiormente è un bene come nel caso di rimozione da agenti nocivi quali ad es moscerini o catrame...)
- maggiore visibilità in condizioni di poca luminosità

Mentre l unica vera criticità delle colorazioni chiare è invece in condizioni di fenomeni avversi quali nebbia, neve, grandine/pioggia battente...



Ps:
Leggevo fra i precedenti commenti che i colori scuri rispetto ai chiari hanno come caratteristica quella di "appiattire" le linee della carrozzeria.
Errato in quanto in realtà è proprio il contrario...
 
Prova ad appoggiare il viso sulle lamiere di un'auto bianca, alle stesse condizioni.....
Magari saranno 10 gradi in meno, ma la certezza è una bella ustione.
La teoria del corpo nero assegna a una superficie nera un valore molto più alto e la differenza con un'auto bianca non è certo 10 gradi ma molto di più: 90° per un'auto bianca, 350° per un'auto nera.
 
La teoria del corpo nero assegna a una superficie nera un valore molto più alto e la differenza con un'auto bianca non è certo 10 gradi ma molto di più: 90° per un'auto bianca, 350° per un'auto nera.
Gli esperimenti empirici sulle mie auto confermano i test svolti da Quattroruote.
Differenza poco percepibile (circa 10 gradi) tra bianco e colori molto scuri.
La teoria del corpo nero non tiene conto della luce riflessa dalla vernice lucida. E un'auto con vernice opaca non è comunque in grado di assorbire l'intera radiazione solare.
Si tratta di teoria, che deve però scontrarsi con il mondo reale e le sue imprecisioni.
 
I colori chiari, per talune motivazioni già accennate, sono razionalmente sempre meglio...

Minor/miglior;

- irraggiamento solare
- graffi e righe
- sporcizia (ed il fatto che in talune condizioni si veda maggiormente è un bene come nel caso di rimozione da agenti nocivi quali ad es moscerini o catrame...)
- maggiore visibilità in condizioni di poca luminosità

Mentre l unica vera criticità delle colorazioni chiare è invece in condizioni di fenomeni avversi quali nebbia, neve, grandine/pioggia battente...



Ps:
Leggevo fra i precedenti commenti che i colori scuri rispetto ai chiari hanno come caratteristica quella di "appiattire" le linee della carrozzeria.
Errato in quanto in realtà è proprio il contrario...

Come dice qualcuno qua sopra i gradi di differenza saranno massimo 10 quindi bene o male il caldo lo senti.
per me come ho ripetuto più volte colori sgargianti su auto piccole, scuri e serii su auto grosse

tipo la mia 147 è nera col bianco non ce la vedrei proprio.
viceversa la mia grande punto sport bianca è uno speattacolo
nera perderebbe fascino.

un blu come quello della foto prima, o un nero perlato son uno spettacolo da nuovi, l' eleganza dei colori scuri è imparagonabile

ps l' auto chiara nella nebbia sparisce. e poi che il nero appiattisce è vero.
 
noj direi, giochi d'ombre su un colore chiaro sono evidenti, su un nero l'ombra non si vede proprio.
Non saprei di preciso cosa tu intenda per "ombre"...

Io ho in mente invece proprio i riflessi provocati dall esposizione della luce i quali danno particolare risalto alle fattezze della carrozzeria e questo naturalmente accade di più in presenza di vernici metallizzate, micalizzate o perlate, le quali fra l altro, proprio per il loro spiccato potere riflettere, assieme alla luce respingono anche i raggi solari... cosa che, "di suo", già avviene col colore bianco e che pertanto tale abbinamento rappresenta il top in tal senso... mentre altra tinta "nemica della calura" è rappresentata dal colore verde il quale tende a "filtrare" i raggi solari (che è proprio ciò che avviene in natura con la fotosintesi clorofilliana)...
 
https://forum.quattroruote.it/threads/colori-auto.116827/page-13#post-2295733

minuto 2.30 dopo alcune ore al sole la bianca è a 37°C, la nera a 45°C.
Misurati sulla carrozzeria.

Credo che comprerò un termometro laser solo per riproporti la misurazione sulle mie (bianca e scura, ogni giorno parcheggiate una dietro l'altra al sole)

Non serve, tu mica hai un master in fisica delle alte temperature? Senza di quello mica puoi esprimere la tua opinione al riguardo.
 
Back
Alto