<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Collezionisti di modellini auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Collezionisti di modellini auto

Gran bella discussione, complimenti all'autore!
Ecco la mia...o meglio la parte 1:43, anche se sono foto del 2017 e manca qualche nuovo acquisto.
Ho altri modelli 1:18 e 1:24 ma sono esposti in altre zone che non ho fotografato.
20170729_112436 copia.JPG
20170729_112415 copia.JPG
20170729_112304 copia.JPG
 
il modellismo è il modo più economico di possedere e forse di poterne godere dell'auto dei sogni, specie quando questi sogni sono milionari :) Da scapolo avevo una piccola collezione che si trova in soffitta dai miei, 15 giorni fa mia mamma mi ha fatto avere 3 modellini 1.18 e 1.24 con cui giocavo da bambino (Ferrari F40 Polistil, Ferrari 250 Testarossa Burago e Bugatti Atlantique Burago) non messe bene ma neanche male, tempo permettendo cercherò di restaurarle....da sposato ho comprato solo 2 modellini 1.43, Autobianchi 500 Giardiniera e Lancia Delta Integrale Martini 5_6 (sì è un pò imbastardita ahahah) devo recuperare parecchi modellini che erano le prime uscite delle varie collezioni Fiat e Lancia (quelle a prezzi umani)
 
Io da piccolo avevo pochi modellini, ma li tenevo letteralmente come reliquie, e chiaramente mi incazzavo come un orso con le vesciche sotto i piedi quando i canonici cuginetti portati per il terrorismo le prendevano in mano.... all'epoca andava molto la 1/43, e siccome ci giocavo e mi piaceva la fedeltà alla scala, avevo solo quella misura.
 
Io da piccolo avevo pochi modellini, ma li tenevo letteralmente come reliquie, e chiaramente mi incazzavo come un orso con le vesciche sotto i piedi quando i canonici cuginetti portati per il terrorismo le prendevano in mano.... all'epoca andava molto la 1/43, e siccome ci giocavo e mi piaceva la fedeltà alla scala, avevo solo quella misura.
La scala 1/43 offre una scelta molto vasta di modellini, anche se il piacere di prendere in mano una 1/18 e aprire il motore e gli sportelli é impagabile. Credo che Norev sia un ottimo compromesso qualità/prezzo: con 50-70 euro ti puoi portare a casa prodotti di fattura molto buona. A mio avviso le autoart sono le migliori, ma costano tanto. Inoltre della tematica che mi interessa offre pochi modelli, mi mancano il vw maggiolino e la fiat 124 spider. Anche le Laudoracing mi piacciono: peccato che siano in resina e non si aprano. Nella gamma ci sono diverse auto che non vengono prodotte da nessuno in scala 1/18. A me piacciono le auto che a suo tempo potevo vedere per strada, ma che purtroppo non potevamo comprarci. Mi sono tolto un capriccio: mi sono comprato un modellino in scala 1/1: una lancia prisma 1.6 carburatori del 1985, blu
 
. Credo che Norev sia un ottimo compromesso qualità/prezzo: con 50-70 euro ti puoi portare a casa prodotti di fattura molto buona.
Sì, lo credo anch'io. Ma costano tanto (non a torto, sono quasi sempre perfetti anche nei dettagli).
Da anni punto all'acquisto di una Supercinque 1:18, che paradossalmente è un modello che manca alla mia collezione in qualsiasi scala. Ma ho sempre altre spese più importanti e quella viene rimandata da anni.
I miei modeli sono per la stragrande maggioranza BBurago, quindi molto economici. Essendo parecchio avari di dettagli sono tutti "corretti" a mano. Negli ultimi anni sono comparse sul mercato altre marche come Mondomotors, molto più ricche di dettagli pur essendo di fascia economica.
Alcuni sono modelli degli anni 80-90 con i quali giocavo da bambino. Quelli in buone condizioni sono stati solo ripuliti e sistemati, nei casi estremi riverniciati e/o ricostruiti con pezzi di recupero.
Il più vecchio è una Renault 5 Turbo (quella nera in basso a sinistra nell'ultima foto), in origine era azzurra con gli adesivi da corsa.
 
le Laudoracing sono molto belle, da tempo mi balena l'idea di comprare una stampante 3D per creare delle cose e anche dei modellini ovviamente in modo molto elementare...chissà! Se penso a quanti ne ho avuti e distrutti da bambino!!! A quest'ora avrei una collezione di tutto rispetto, Fiat 127 1:18 in plastica col portellone nero apribile, VW Golf cabrio, A112 Abarth rossa della Polistil, Jauar E-Type Burago, una collezione infinita di mocromachines, tutti modellini distrutti e gettati via sigh sigh sigh!!!
 
Devi andare da Train+Play ad Hannover: è come entrare in un supermercato e si gira tra gli scaffali con il cestino da riempire!
Non è proprio dietro l'angolo.... : )
Preferisco andare alla borsa scambio di Verona (giocattoli d'epoca - 2 volte all' anno). Sono andato qualche volta a Novegro, vicino Linate - Milano. Si trova veramente di tutto
 
In questi luoghi vado molto raramente (ma anche nei piccoli negozi di modellismo), perchè ci soffro.
Di colpo mi ritrovo ad essere come quei bambini che vorrebbero tutto e non possono prendere niente (o quasi).
Irrazionale, sciocco probabilmente.
Preferisco le mostre di modelli altrui (in genere di associazioni di modellisti), alle quali vado con grande rispetto e dove non mi viene quel magone perchè tutti i modelli hanno già un proprietario (che riceve sinceri complimenti da parte mia).
 
visto che siete esperti, se trovate un modellino della kia picanto prima serie (non quella in produzione ora), mandatemi un piccione viaggiatore:emoji_beers:
.
qualunque scala, diversa dalla 1:1, va bene :D
 
ma porca pupazzola!
Morning!
ma che vadano al diavolo.
per forza non la trovavo, non si chiama picanto!!!!
grazie mille :emoji_beers:



o forse no, adesso mi tocca di spendere:cool:
sempre che lo trovi, e' coreano, e non capisco una mazza di quello che c'e' scritto
 
Ultima modifica:
Back
Alto