<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cointestare RCA 18enne con Bersani | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cointestare RCA 18enne con Bersani

A pensar male sembra che una polizza per neopatentato in classe 14 sia schizzata a prezzi da sceicco solo per tenere molto alta, in confronto, la prima classe Bersani

Tendenzialmente una polizza "neopatentato" ha un tasso di sinistrosità decisamente più alto, rispetto a quelle dei 30-60enni

Sopra i 75 anni il costo per le Compagnie torna a salire
 
Sempre molto interessante leggerti @ROVIGOLAW1! Grazie di esistere ;-)

Riprendo e mi accodo al mio post di ieri senza aprirne un altro perchè stamattina ho chiamato un call center di una primaria assicurazione telefonica per avere informazioni, in attesa del tour della città pomeridiano per nuovi preventivi.
La ragazza molto cortese mi ha detto che la legge è cambiata e che la cointestazione che fa mantenere la classe acquisita dalla bersani e mantenuta nel tempo fino all'uscita dallo stato di famiglia del secondo cointestatario è possibile solo per la moglie.
Quello che mi ha detto è vero?

Mi ero preparato ad ascoltarne tante durante il pomeriggio, vedo che anche la mattina riserva ottime sorprese.
Sperando di non annoiarvi vi terrò aggiornati
 
Ultima modifica:
Aggiornamento rapido:
Sono andato in una agenzia e mi hanno detto subito che la cointestazione al fine di ereditare, un giorno, la classe B/M è fattibile solo tra coniugi ma solo se in comunione dei beni. Ho chiesto chi lo ha deciso e mi hanno risposto IVASS.
E qui il sistema non gli ha permesso di generare neanche un preventivo valido per curiosità di conoscerne il costo.
Altra compagnia, altra agenzia: la ragazza che mi ha accolto, sfoderando tutti e 32 i denti, mi ha detto che per me ci vuole proprio la polizza cointestata per far ereditare a mia figlia la classe B/M. Ah, beh, meraviglioso!
Peccato che fa il preventivo ed esce fuori 1301,79 di sola RCA. Costernata mi fa un altro preventivo, stavolta intestato solo a me e la rca diventa 693,27 però solo con la scatola nera. Mica poco!
Terza compagnia ma agenzia chiusa sprangata, mi hanno detto che in città non ci sono più, hanno sbaraccato tutto.
L'unica cosa certa per me ora è che mille euro per una polizza con guida libera non bastano se si vuole aggiungere protezione rivalsa e altre garanzie utili come carro attrezzi tutela legale, infortuni conducente...
Certo, togliendo tutto...
 
io ho l'auto di mia figlia cointestata con me, su suggerimento dell'assicuratore (io non sono il primo intestatario), e polizza intestata solo a lei.
cosi' ho risparmiato qualcosa, rispetto al premio assurdo che dovrebbe pagare un neopatentato.
sempre cifre folli sono, ma ho risparmiato 500 euro all'anno, almeno per i primi anni, poi non so quanto sarebbe stato il premio.
in ogni caso, se metti la guida libera, che ovviamente sei obbligato a fare, ti pelano.
ti dico che la kia di mia figlia, senza nulla, quasi solo rca, paga 1100 euro, io, con furto e mini kasko 1500 e la rca mia e' di circa 450 euro (non ricordo esattamente) il mille sono furto kasko e altre aggiunte.

della classe, te ne puoi fregare, non cambia gran che', guardano solo il loro storico sinistri.
 
Intanto grazie per il tuo intervento.
Da quello che mi sembra di aver capito, se il cointestatario potesse ereditare la classe di B/M una volta uscito dallo stato di famiglia, il tuo discorso avrebbe molto senso.
Invece sembra sia possibile solo per coniugi in comunione dei beni. E non stupisce affatto SE l'avessero modificato così, dato che questo taglierebbe fuori il 100% dei problemi alle compagnie assicurative, allontanando i giovani ad alta sinistrosità dalle classi di merito più alte.
In questo caso sarebbe inutile cointestare e pagare di più la polizza.

Il punto è questo: due anni fa hanno cambiato le carte in tavola peggiorando la norma ed escludendo tutti fuorché i coniugi?
O è tutto come prima e chi esce dallo stato di famiglia eredita la classe in modo ufficiale e definitivo?
Qualcuno potrebbe chiarire, magari con fonti certe?
Grazie!
 
Ultima modifica:
io non ne ho idea.
ma l'assicurazione di mia figlia, e' intestata solo a lei.
che e' partita con la sua classe, che ormai e' scollegata dal premio.
basta pensare che, se l'auto era cointestata con me, il suo premio era 500 euro in meno, a parita' di classe.
poi conta la professione, la regione di residenza, lo stato civile, se hai figli... e chissa' che altro

la bersani scordatela, non serve piu' ad una mazza.
 
A me nei due preventivi che ho fatto fare alle agenzie, se cointesto, il prezzo è superiore a quello della macchina intestata solo a me ma inferiore al prezzo se la macchina viene intestata a mia figlia con la Bersani.

Mi capita sempre che più voglio capire e più le informazioni che ho incasinano tutta la storia. Ho deciso che la intesto a me e amen, ho mille cose da fare e fatico a chiedere preventivi dove ci vuole più di un'ora mentre il malcapitato dell'agenzia deve passare tutto il tempo a forzare il sistema che ogni 3x2 blocca tutto e non ti fa proseguire per la miriade di paletti che gli hanno impostato.

Capisco che le assicurazioni abbiano la possibilità di stra-guadagnare e la sfruttino fino in fondo ma avere delle regole chiare sarebbe già un buon punto di partenza.

Per chi è ferrato in materia:
la classe di B/M nella polizza cointestata si eredita sempre quando si esce dallo stato di famiglia o la possibilità è concessa solo ai coniugi purchè in comunione dei beni?
Quale delle due?

Grazie a chi avrà voglia di chiarire la questione anche solo con un link.
 
Ultima modifica:
esatto
tu hai uno storico, e anche una certa eta'.
se fai tutto a nome tuo, paghi relativamente poco.
se cointesti l'auto con la figlia paghi di piu', ma sempre meno che non intestare l'auto solo alla figlia.

il cointestarla, serve a creare uno storico a tua figlia.
ma e' anche vero che, oggi, molti si prendono l'auto con le formule tutto incluso, e lo storico dell'assicurazione non serve piu'.
 
[QUOTE="Maximo69, post: 3000369, member: 171252]
la classe di B/M nella polizza cointestata si eredita sempre quando si esce dallo stato di famiglia o la possibilità è concessa solo ai coniugi purchè in comunione dei beni?
[/QUOTE]

Se consideriamo la "classe" di merito, se tua figlia, in sostituzione dell'attuale, compra una nuova macchina dopo esser uscita di casa, non la perde

Se guardiamo l'entità del premio, le compagnie hanno ampia discrezionalità...specie al rialzo
 
Back
Alto