<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cofronto ypsilon-mini 4ruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cofronto ypsilon-mini 4ruote

Fancar_ ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
si ma allora sono segmento A anche che so yaris, C3??...che la vocazione sia diversa è vero, in comune hanno però il fatto che si tratta di prodotti d'immagine destinati a un pubblico disposto a spendere più della media...

Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....

Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.

Hai per caso notato quanto poco spazio ci sia per le gambe de guidatore? E' inevitabile finire con il ginocchio destro a contatto con il mobiletto.
 
Fancar_ ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma se la ypsilon è più lunga della mini come fa ad essere di un segmento inferiore??

Anche la Mondeo o la Octavia sono più lunghe della Serie 3 o della Classe C, ma non è per questo vengono considerate del segmento superiore a cui appartengono Serie 5, Classe E.
appunto...quindi la ypsilon è B
 
:|

Nella fretta devo essermi spiegato male. Mondeo Superb e compagnia bella son segmento D come la Serie 3 e la Classe C, anche se sono lunghe come Classe E e Serie 5.
 
giuliogiulio ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma se la ypsilon è più lunga della mini come fa ad essere di un segmento inferiore??

Anche la Mondeo o la Octavia sono più lunghe della Serie 3 o della Classe C, ma non è per questo vengono considerate del segmento superiore a cui appartengono Serie 5, Classe E.
appunto...quindi la ypsilon è B

'gnoranti... auto come la Passat e la Octavia sono basate sul pianale della Golf quindi sono di segmento C... :lol:
 
gdd78 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma se la ypsilon è più lunga della mini come fa ad essere di un segmento inferiore??

Anche la Mondeo o la Octavia sono più lunghe della Serie 3 o della Classe C, ma non è per questo vengono considerate del segmento superiore a cui appartengono Serie 5, Classe E.
appunto...quindi la ypsilon è B

'gnoranti... auto come la Passat e la Octavia sono basate sul pianale della Golf quindi sono di segmento C... :lol:
guarda che l'Octavia viene classificata davvero C! Però c'è la Superb che è sullo stesso pianale e viene classificata D ;)
 
ottovalvole ha scritto:
gdd78 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ma se la ypsilon è più lunga della mini come fa ad essere di un segmento inferiore??

Anche la Mondeo o la Octavia sono più lunghe della Serie 3 o della Classe C, ma non è per questo vengono considerate del segmento superiore a cui appartengono Serie 5, Classe E.
appunto...quindi la ypsilon è B

'gnoranti... auto come la Passat e la Octavia sono basate sul pianale della Golf quindi sono di segmento C... :lol:
guarda che l'Octavia viene classificata davvero C! Però c'è la Superb che è sullo stesso pianale e viene classificata D ;)

Si vede che alla Skoda possono permetterselo... :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....

Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....

Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
è normalissimo che il 1.6 della Mini in autostrada consuma meno,è un motore aspirato dalla bassa potenza specifica (come li preferisco io),avrà un'erogazione più lineare e i 130 li mantiene ad un numero di giri più basso...e penso che anche nell'affidabilità un motore di quel tipo dovrebbe dare meno problemi. è anche vero che Mini e Ypsilon sono 2 macchine totalmente opposte e la scelta del motore lo dimostra. La Lancia cittadina e donna con un motore economico da mantenere (in termini assicurativi e nei consumi in città) mentre la Mini più pistaiola (non di certo con questo motore!) e maschia,però sono piccole entrambe.
 
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....

Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
è normalissimo che il 1.6 della Mini in autostrada consuma meno,è un motore aspirato dalla bassa potenza specifica (come li preferisco io),avrà un'erogazione più lineare e i 130 li mantiene ad un numero di giri più basso...e penso che anche nell'affidabilità un motore di quel tipo dovrebbe dare meno problemi. è anche vero che Mini e Ypsilon sono 2 macchine totalmente opposte e la scelta del motore lo dimostra. La Lancia cittadina e donna con un motore economico da mantenere (in termini assicurativi e nei consumi in città) mentre la Mini più pistaiola (non di certo con questo motore!) e maschia,però sono piccole entrambe.

OK ma se usciamo fuori dal confronto i 10,7 al litro della Ypsilon per me sono un'oscenità in assoluto.
Quella percorrenza me la faceva nel '92 la mia vecchia Panda Selecta, con cambio CVT, motore Fire 1000, un'aerodinamica da schifo ed il portapacchi sul tetto.
Possibile che vent'anni dopo una macchinetta come la Ypsilon con un motore che dovrebbe essere l'ultimo gioiello della tecnica sia ancora ferma ai 10 al litro? Dov'è la fregatura?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Saluti
aiuto, ancora nel 2011.... :rolleyes:
ma dove vogliono andare?
le altre case sono al sistema dell'intero sedile basculante da almeno un decennio...
alcune non l'hanno nemmeno mai usato questo sistema ridicolo della sola seduta sollevabile...

adesso non ricordo, ma non è che anche la 500...............? :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Saluti
aiuto, ancora nel 2011.... :rolleyes:
ma dove vogliono andare?
le altre case sono al sistema dell'intero sedile basculante da almeno un decennio...
alcune non l'hanno nemmeno mai usato questo sistema ridicolo della sola seduta sollevabile...

adesso non ricordo, ma non è che anche la 500...............? :shock:

Piccolo OT: lo sai qual'è stata la prima auto ad avere i sedili anteriori basculanti? Ti dò un indizio: è di una marca che a te piace molto........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Piccolo OT: lo sai qual'è stata la prima auto ad avere i sedili anteriori basculanti? Ti dò un indizio: è di una marca che a te piace molto........

Saluti
se è per quello già la super5 GTL aveva di serie i sedili basculanti...dal 1985...

in quest'ottica la Ypsilon diventa ridicola...
e mi stupisco come abbiano potuto progettare un sedile così nel 2003, per la panda.
 
NEWsuper5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piccolo OT: lo sai qual'è stata la prima auto ad avere i sedili anteriori basculanti? Ti dò un indizio: è di una marca che a te piace molto........

Saluti
se è per quello già la super5 GTL aveva di serie i sedili basculanti...dal 1985...

in quest'ottica la Ypsilon diventa ridicola...
e mi stupisco come abbiano potuto progettare un sedile così nel 2003, per la panda.

La Super5 GTL aveva i sedili presi pari pari dalla Renault 9, prima auto (nel 1982) a montare sedili anteriori con le guide molto ravvicinate e curve, tali che il sedile, scorrendovi, variava la sua altezza rispetto al pavimento.

Ad ogni modo, nella Panda non è che si alza solo la seduta, in effetti si alza anche lo schienale, il problema è che la seduta nella sua parte anteriore è vincolata, quindi sollevando il sedile esso si inclina verso il davanti. Se lo tieni tutto abbassato il piano di seduta è addirittura lievemente inclinato all'indietro, ma se lo alzi del tutto tendi brutalmente a scivolare da sotto.
E' un difetto che aveva anche la Opel Corsa 2a serie.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La Super5 GTL aveva i sedili presi pari pari dalla Renault 9, prima auto (nel 1982) a montare sedili anteriori con le guide molto ravvicinate e curve, tali che il sedile, scorrendovi, variava la sua altezza rispetto al pavimento.

Ad ogni modo, nella Panda non è che si alza solo la seduta, in effetti si alza anche lo schienale, il problema è che la seduta nella sua parte anteriore è vincolata, quindi sollevando il sedile esso si inclina verso il davanti. Se lo tieni tutto abbassato il piano di seduta è addirittura lievemente inclinato all'indietro, ma se lo alzi del tutto tendi brutalmente a scivolare da sotto.
E' un difetto che aveva anche la Opel Corsa 2a serie.

Saluti
vero (per i sedili renault).

riguardo alla panda chiedevo. non l'ho mai guidata, non ho avuto occasione. e la cosa mi ha stupito.
la ypsilon l'ho vista solo staticamente, ma non ho avuto occasione nemmeno pe questa.
 
fabiologgia ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Si ma...se alla nuova Ypsilon metti il sedile regolabile in altezza uguale a quello della Panda... che invece di venire su tutto fa perno solo da un lato.... oppure non metti il volante regolabile in altezza....

Ripeto, a me la nuova Ypsilon è molto simpatica, ma è un passo indietro rispetto alla veccia, già solo nei sedili. Basta che vai in un concessionario e ti siedi prima su una e poi sull'altra. Sulla nuova Ypsilon si vede l'impostazione generale della Panda, mentre la vecchia Ypsilon aveva l'impostazione della Punto.
cioè ha la regolazione in altezza solo della seduta? :shock: :shock: :shock:

Si, e la cosa pessima è che si solleva solo la parte posteriore della seduta, quindi come cerchi di sollevare il sedile esso si inclina brutalmente verso davanti, se lo alzi al massimo lo puoi usare come scivolo.
Questo identico difetto ce l'ha anche la GPunto Active che uso al lavoro, una regolazione in altezza fatta così è non solo inutile ma addirittura dannosa.

Ad ogni modo del confronto Mini-Ypsilon la cosa che mi ha stupito di più sono i consumi, quelli della Ypsilon sono elevatissimi in autostrada (10,7 km/l di media), molto elevati anche su statale (15,6) ed appena discreti solo in città (15,2). La Mini, nonostante il suo poderoso 1.6 faccia la figura dell'elefante al cospetto del microscopico bicilindrico Twinair, consuma sempre meno (e parecchio) fuori città ed appena di più in ciclo esclusivamente urbano.
Ovviamente la rivista ha glissato alla grandissima............. eppure non stiamo parlando di supercar da 400 CV e 200.000 euro, su auto di quel tipo i consumi dovrebbero avere una certa importanza, o no?

Saluti
è normalissimo che il 1.6 della Mini in autostrada consuma meno,è un motore aspirato dalla bassa potenza specifica (come li preferisco io),avrà un'erogazione più lineare e i 130 li mantiene ad un numero di giri più basso...e penso che anche nell'affidabilità un motore di quel tipo dovrebbe dare meno problemi. è anche vero che Mini e Ypsilon sono 2 macchine totalmente opposte e la scelta del motore lo dimostra. La Lancia cittadina e donna con un motore economico da mantenere (in termini assicurativi e nei consumi in città) mentre la Mini più pistaiola (non di certo con questo motore!) e maschia,però sono piccole entrambe.

OK ma se usciamo fuori dal confronto i 10,7 al litro della Ypsilon per me sono un'oscenità in assoluto.
Quella percorrenza me la faceva nel '92 la mia vecchia Panda Selecta, con cambio CVT, motore Fire 1000, un'aerodinamica da schifo ed il portapacchi sul tetto.
Possibile che vent'anni dopo una macchinetta come la Ypsilon con un motore che dovrebbe essere l'ultimo gioiello della tecnica sia ancora ferma ai 10 al litro? Dov'è la fregatura?

Saluti
bhe in effetti sono tanti considerato che si parla di un 2 cilindri 900cc, io col 1.2 Fire e quasi 120000km riesco a fare i 18km/l in autostrada e ad un filo d'acceleratore. Ora ok che è un motore piccolo ma parlo di un 8 valvole euro3 da 60cv contro un euro5 da 85cv! Non chiedo il miracolo ma nemmeno un consumo vicino al Fire? E ok che è un motore cittadino e bla bla bla ma quelle 2 volte che la gente va in autostrada mica si può svenare così!
 
Back
Alto