<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Codice della strada. Lacuna giuridica per seggiolino bambini ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Codice della strada. Lacuna giuridica per seggiolino bambini ?

Mia figlia per il momento è alta 130 cm, per puro caso ho trovato un rialzo con schienale ma sopratutto con un appoggia-contieni testa "imponente":
Quest'ultimo si può regolare a scatti in altezza, fino a sfiorare il padiglione dell'abitacolo, contenendo comodamente la testa, non lasciandola ciondolare lateralmente al di fuori della cintura nelle sue frequenti dormite durante i lunghi viaggi.
L'ho pagato pochi euro e fino a quando lo riterrà comodo, penso ben oltre i 150cm, viaggerà con questo "seggiolone", malgrado esteticamente e per la mia visuale posteriore interna sia molto ingombrante.

Ve lo consiglio, mia figlia lo trova molto più comodo del semplice rialzo che adotto sull'auto di mia moglie,che però è usata solo per i piccoli spostamenti...
 
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
secondo me questo buco è un sofismo, se calcolate che il 70% dei genitori che incontro portano i loro bambini senza il minimo sistema di ritenuta, se non le braccia.
Per quanto mi riguarda, dovrebbero solo far rispettare la legge in maniera ferrea e dare una multa pesantissima ai trasgressori, incluso il penale, visto che sono minori sotto la loro custodia.

Esagerato?
Oggi ho letto solo l'ultimo degli articoli della cronaca di Roma, e sai quanti ce ne saranno nelle varie città e paeselli...4 anni sbalzato fuori dall'auto...

BASTA !

Manca un minimo di cultura dell'auto e rispetto del prossimo.
Penso si debba lavorare in questo senso.

Scusa ma mi pare una contraddizione quella che hai scritto. Prima parli di sofismo relativamente al fatto che ci sia un buco legislativo, poi scrivi che occorrerebbe applicare la legge in maniera ferrea

quello che volevo dire è che sebbene questi dettagli si possono risolvere, con un po di buonsenso, trovo che ne manchi per il 70% degli automobilisti che portano i loro figli in condizioni estremamente pericolose.
Capisco il buco normativo, ma se calcoliamo che quasi nessuno usa i seggiolini, il problema reale è quello.
Come il dito e la luna.
a mio parere.
 
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
secondo me questo buco è un sofismo, se calcolate che il 70% dei genitori che incontro portano i loro bambini senza il minimo sistema di ritenuta, se non le braccia.
Per quanto mi riguarda, dovrebbero solo far rispettare la legge in maniera ferrea e dare una multa pesantissima ai trasgressori, incluso il penale, visto che sono minori sotto la loro custodia.

Esagerato?
Oggi ho letto solo l'ultimo degli articoli della cronaca di Roma, e sai quanti ce ne saranno nelle varie città e paeselli...4 anni sbalzato fuori dall'auto...

BASTA !

Manca un minimo di cultura dell'auto e rispetto del prossimo.
Penso si debba lavorare in questo senso.

Scusa ma mi pare una contraddizione quella che hai scritto. Prima parli di sofismo relativamente al fatto che ci sia un buco legislativo, poi scrivi che occorrerebbe applicare la legge in maniera ferrea

quello che volevo dire è che sebbene questi dettagli si possono risolvere, con un po di buonsenso, trovo che ne manchi per il 70% degli automobilisti che portano i loro figli in condizioni estremamente pericolose.
Capisco il buco normativo, ma se calcoliamo che quasi nessuno usa i seggiolini, il problema reale è quello.
Come il dito e la luna.
a mio parere.

Ah beh certamente, se questo era il senso sono d'accordo con te. Ho un paio di vicini che quando si muovono mettono i brividi.... bambini slacciati liberi di scorrazzare (e di schizzare fuori dal parabrezza in caso di incidente).
Ma tanto penseranno che in città non possa succedere nulla... cosa vuoi che sia schiantarsi a 50-60 km/h? :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
secondo me questo buco è un sofismo, se calcolate che il 70% dei genitori che incontro portano i loro bambini senza il minimo sistema di ritenuta, se non le braccia.
Per quanto mi riguarda, dovrebbero solo far rispettare la legge in maniera ferrea e dare una multa pesantissima ai trasgressori, incluso il penale, visto che sono minori sotto la loro custodia.

Esagerato?
Oggi ho letto solo l'ultimo degli articoli della cronaca di Roma, e sai quanti ce ne saranno nelle varie città e paeselli...4 anni sbalzato fuori dall'auto...

BASTA !

Manca un minimo di cultura dell'auto e rispetto del prossimo.
Penso si debba lavorare in questo senso.

Scusa ma mi pare una contraddizione quella che hai scritto. Prima parli di sofismo relativamente al fatto che ci sia un buco legislativo, poi scrivi che occorrerebbe applicare la legge in maniera ferrea

quello che volevo dire è che sebbene questi dettagli si possono risolvere, con un po di buonsenso, trovo che ne manchi per il 70% degli automobilisti che portano i loro figli in condizioni estremamente pericolose.
Capisco il buco normativo, ma se calcoliamo che quasi nessuno usa i seggiolini, il problema reale è quello.
Come il dito e la luna.
a mio parere.

Ah beh certamente, se questo era il senso sono d'accordo con te. Ho un paio di vicini che quando si muovono mettono i brividi.... bambini slacciati liberi di scorrazzare (e di schizzare fuori dal parabrezza in caso di incidente).
Ma tanto penseranno che in città non possa succedere nulla... cosa vuoi che sia schiantarsi a 50-60 km/h? :rolleyes:

Mio figlio a parte, che accompagno al nido, ne ho anche uno sotto casa.
Parcheggi alla come capita, bambini senza nessuna restrizione, 2-3 insieme dietro senza cinture, da raccapriccio.
A quando una di quelle uscite tipo agenzia delle entrate davanti alle scuole?
Sai le patenti che volerebbero.
Con mio sommo piacere.
Evito di mensionare i funamboli delle due ruote, con bambini in piedi davanti sugli scooter o minuscoli attaccati dietro.
Ma che gli passa per la capa a sta gente?
 
Back
Alto