Quando si parla di CO2 è veramente complicato raccogliere notizie in rete. Ce ne sono tantissime e spesso è difficile capire quali sono più attendibili di altre
Il mio obbiettivo era mettere insieme un pò di dati e confrontarli tra loro.
Direi di partire da un paio di “curiosità”
Avete presente gli autobus all’ora di punta? Ho stimato che in metro quadro, stipati e appiccicati l’uno all’altro ci stiano 3/4 persone. Stiamo prudenti e consideriamo che in metro quadro ce ne stiano 3.
Sapete in quanto spazio ci starebbe tutta l’umanità? (facciamo 8,5 miliardi)
In un quadrato di 53x53 km! A naso avrei detto molto di più
Lo stesso calcolo ho provato a farlo per le macchine.
Nel mondo ce ne sono, pare, 1.300.000.000 + circa 300 milioni fra camion, Tir, e mezzi commerciali vari. Ho stimato un valore medio di impronta a terra di 9 mq. per le auto e 28 mq per i mezzi commerciali (non sono tutti TIR da quasi 40 mq). Ebbene mettendoli tutti insieme attaccati l’uno all’altro ci starebbero (auto più camion) in un quadrato di 143x143 km. Anche qui avrei pensato fosse necessario molto più spazio. Potere dei numeri!
Terre emerse = 149 milioni di km quadrati
Di cui foreste e boschi 40/45 milioni di km quadrati più altri 50 milioni di km quadrati di “erba” (chiamatele come volete, praterie, alpeggi, sterpaglie… ecc)
E adesso veniamo alla produzione di CO2. Da quello che dicono in rete tutti i trasporti (macchine camion aerei navi ecc.) producono nel mondo ogni anno 37 miliardi di tonnellate di CO2 e poiché essi rappresentano il 20% della C02 totale se ne desume che il valore complessivo di CO2 prodotta nel mondo ogni anno sia di 185 miliardi di tonnellate.
E ora passiamo alle notizie relative all’assorbimento di CO2
Partiamo da alcuni dati: 1 mq di erba assorbe 1,5 kg di CO2 in un anno.
Nel mondo hanno calcolato (non chiedetemi come) l’esistenza di 3000 miliardi di alberi
Un albero ha un valore variabile da 25 a 100 kg/anno di assorbimento di CO2 (considero un valore medio di 50 kg/anno)
Per semplicità non terrò conto di tutte le coltivazioni di cereali frutta e verdura ma a titolo di esempio un kmq di campo coltivato a mais assorbe il doppio di 1 kmq di bosco. (una curiosità, pare che la canapa sia quella che assorba più CO2 in proporzione alla sua massa).
Bene.
Facendo alcune semplici moltiplicazioni, tra foreste, boschi ed erba, salta fuori che assorbono in un anno la non piccola cifra di 225 miliardi di tonnellate di CO2. (a fronte di una produzione di 185 miliardi di tonnellate)
Ognuno tragga le proprie conclusioni. A me sembra che qualcosa non torni
Mi sono limitato a mettere insieme un po' di dati reperibili in rete e a fare qualche somma e moltiplicazione.
C’è ovviamente la seria possibilità che abbia sbagliato in qualcosa e sarei lieto se qualcuno me lo facesse notare.
Vorrei evidenziare che in questo post non c'è alcun intento polemico nè di negazionismo o altre menate c'è solo la curiosità di fare una grossolana analisi fra produzione e assorbimento di CO2.
Il mio obbiettivo era mettere insieme un pò di dati e confrontarli tra loro.
Direi di partire da un paio di “curiosità”
Avete presente gli autobus all’ora di punta? Ho stimato che in metro quadro, stipati e appiccicati l’uno all’altro ci stiano 3/4 persone. Stiamo prudenti e consideriamo che in metro quadro ce ne stiano 3.
Sapete in quanto spazio ci starebbe tutta l’umanità? (facciamo 8,5 miliardi)
In un quadrato di 53x53 km! A naso avrei detto molto di più
Lo stesso calcolo ho provato a farlo per le macchine.
Nel mondo ce ne sono, pare, 1.300.000.000 + circa 300 milioni fra camion, Tir, e mezzi commerciali vari. Ho stimato un valore medio di impronta a terra di 9 mq. per le auto e 28 mq per i mezzi commerciali (non sono tutti TIR da quasi 40 mq). Ebbene mettendoli tutti insieme attaccati l’uno all’altro ci starebbero (auto più camion) in un quadrato di 143x143 km. Anche qui avrei pensato fosse necessario molto più spazio. Potere dei numeri!
Terre emerse = 149 milioni di km quadrati
Di cui foreste e boschi 40/45 milioni di km quadrati più altri 50 milioni di km quadrati di “erba” (chiamatele come volete, praterie, alpeggi, sterpaglie… ecc)
E adesso veniamo alla produzione di CO2. Da quello che dicono in rete tutti i trasporti (macchine camion aerei navi ecc.) producono nel mondo ogni anno 37 miliardi di tonnellate di CO2 e poiché essi rappresentano il 20% della C02 totale se ne desume che il valore complessivo di CO2 prodotta nel mondo ogni anno sia di 185 miliardi di tonnellate.
E ora passiamo alle notizie relative all’assorbimento di CO2
Partiamo da alcuni dati: 1 mq di erba assorbe 1,5 kg di CO2 in un anno.
Nel mondo hanno calcolato (non chiedetemi come) l’esistenza di 3000 miliardi di alberi
Un albero ha un valore variabile da 25 a 100 kg/anno di assorbimento di CO2 (considero un valore medio di 50 kg/anno)
Per semplicità non terrò conto di tutte le coltivazioni di cereali frutta e verdura ma a titolo di esempio un kmq di campo coltivato a mais assorbe il doppio di 1 kmq di bosco. (una curiosità, pare che la canapa sia quella che assorba più CO2 in proporzione alla sua massa).
Bene.
Facendo alcune semplici moltiplicazioni, tra foreste, boschi ed erba, salta fuori che assorbono in un anno la non piccola cifra di 225 miliardi di tonnellate di CO2. (a fronte di una produzione di 185 miliardi di tonnellate)
Ognuno tragga le proprie conclusioni. A me sembra che qualcosa non torni
Mi sono limitato a mettere insieme un po' di dati reperibili in rete e a fare qualche somma e moltiplicazione.
C’è ovviamente la seria possibilità che abbia sbagliato in qualcosa e sarei lieto se qualcuno me lo facesse notare.
Vorrei evidenziare che in questo post non c'è alcun intento polemico nè di negazionismo o altre menate c'è solo la curiosità di fare una grossolana analisi fra produzione e assorbimento di CO2.