http://www.tomshw.it/cont/news/auto-con-chiavi-wireless-poco-sicure-basta-un-hack/29037/1.html
ci mancava solo questa adesso....
ci mancava solo questa adesso....
99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
batridro ha scritto:Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
La soluzione è quella di usare le CHIAVI.... Purtroppo per molte auto non è più possibile aprire e chiudere tutte le porte con la chiave... :cry:
La chiave in dotazione apre e chiude solo la porta del guidatore... :shock:
Grazie ciò mi confortamefisto23 ha scritto:batridro ha scritto:Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
La soluzione è quella di usare le CHIAVI.... Purtroppo per molte auto non è più possibile aprire e chiudere tutte le porte con la chiave... :cry:
La chiave in dotazione apre e chiude solo la porta del guidatore... :shock:
Il rischio di clonazione del telecomando è reale dal punto di vista schiettamente tecnico, ma abbastanza remoto dal punto di vista pratico. In sintesi, sulle auto recenti l'operazione è possibile, ma talmente complessa che un ladro che sia interessato al contenuto dell'auto e non all'auto stessa, presumibilmente preferirà usare altre tecniche meno sofisticate, come per esempio sfondare un finestrino, scassinare fisicamente la serratura o adoperare il social engineering. In alternativa cercherà un'altra auto più vecchia e meno protetta.
I telecomandi moderni, infatti, inviano ogni volta un codice differente scelto fra un numero elevatissimo secondo una regola prestabilita, e il singolo telecomando e l'auto corrispondente sono sincronizzati in fabbrica (non basta, insomma, "clonare la frequenza").
Di conseguenza, salvo che l'auto sia vecchia (alcune si aprivano usando semplicemente un telecomando per TV con autoapprendimento dei codici), al ladro non basta registrare il segnale emesso dal telecomando quando la vittima chiude la vettura e ritrasmetterlo: gli serve prevedere quale sarà il codice successivo, fra miliardi di codici possibili, e per farlo deve conoscere la regola e riuscire a sincronizzarsi.
Va detto che anche in questi sistemi moderni il codice successivo che viene accettato dall'auto non è unico, ma uno di una rosa: è per questo che se premete il telecomando quando siete fuori portata dell'auto, non si perde la sincronizzazione. Inoltre l'auto deve poter accettare anche i codici del secondo telecomando in dotazione alla vettura, che magari è rimasto inutilizzato per mesi. Tutto questo obbliga il costruttore ad allargare ulteriormente la rosa dei codici accettati, aumentando leggermente la probabilità di trovarne uno valido per forza bruta.
Infine, la regola generale può venire scoperta , o nella sua implementazione ci possono essere errori o addirittura codici o metodi passepartout intenzionali . E chiudere l'auto usando le chiavi di norma non disabilita il ricevitore del telecomando a bordo.
Tutto questo implica che anche senza intercettare il segnale del telecomando originale è teoricamente possibile tentare di aprire l'auto generando segnali e codici mirati oppure usando altre tecniche ad alta tecnologia. Ma di solito non ne vale la pena ed occorrono conoscenze specialistiche molto avanzate, raramente disponibili fra i ladruncoli. Chi è capace di fare queste cose non si abbassa a rubare soltanto il contenuto di un'auto.
Gunsite ha scritto:ad un recente convegno Usa un rappresentante americano mi ha fatto vedere un prodotto, sono come delle custodie, sia per documenti che per carte di credito et simila che serve appunto a schermarli per evitare questo problema, da noi ancora poco diffuso ma in Usa già noto
batridro ha scritto:Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.
La soluzione è quella di usare le CHIAVI....
batridro ha scritto:Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
La soluzione è quella di usare le CHIAVI.... Purtroppo per molte auto non è più possibile aprire e chiudere tutte le porte con la chiave... :cry:
La chiave in dotazione apre e chiude solo la porta del guidatore... :shock:
Gunsite ha scritto:99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
ad un recente convegno Usa un rappresentante americano mi ha fatto vedere un prodotto, sono come delle custodie, sia per documenti che per carte di credito et simila che serve appunto a schermarli per evitare questo problema, da noi ancora poco diffuso ma in Usa già noto
batridro ha scritto:Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
La soluzione è quella di usare le CHIAVI.... Purtroppo per molte auto non è più possibile aprire e chiudere tutte le porte con la chiave... :cry:
La chiave in dotazione apre e chiude solo la porta del guidatore... :shock:
mefisto23 ha scritto:batridro ha scritto:Purtroppo anche con il telecomando NON SIAMO AL SICURO come dimostrato qualche tempo fa da Striscia. Alcuni ladri, modificando dei giochi elettronici, erano in grado di intercettare il segnale inviato dal telecomando per poi poterlo riutilizzare in seguito una volta che il proprietario non è più nelle vicinanza.99octane ha scritto:Per una volta non siamo di fronte alla solita scemenza allarmista. La cosa e' possibile. L'articolo non scende in dettagli per la solita cautela eccessiva che contraddistingue certa stampa (chi ruba auto per professione queste cose le sa gia' molto meglio di chi scrive) ma credo di aver compreso il meccanismo, che richiede comunque notevole prontezza e abilita'.
Mai chiedo: costa tanto premere il pulsante di apertura? Non e' piu' una questione di comodita' nw' di praticita': qui si parla proprio di pigrizia...
La soluzione è quella di usare le CHIAVI.... Purtroppo per molte auto non è più possibile aprire e chiudere tutte le porte con la chiave... :cry:
La chiave in dotazione apre e chiude solo la porta del guidatore... :shock:
Il rischio di clonazione del telecomando è reale dal punto di vista schiettamente tecnico, ma abbastanza remoto dal punto di vista pratico. In sintesi, sulle auto recenti l'operazione è possibile, ma talmente complessa che un ladro che sia interessato al contenuto dell'auto e non all'auto stessa, presumibilmente preferirà usare altre tecniche meno sofisticate, come per esempio sfondare un finestrino, scassinare fisicamente la serratura o adoperare il social engineering. In alternativa cercherà un'altra auto più vecchia e meno protetta.
I telecomandi moderni, infatti, inviano ogni volta un codice differente scelto fra un numero elevatissimo secondo una regola prestabilita, e il singolo telecomando e l'auto corrispondente sono sincronizzati in fabbrica (non basta, insomma, "clonare la frequenza").
Di conseguenza, salvo che l'auto sia vecchia (alcune si aprivano usando semplicemente un telecomando per TV con autoapprendimento dei codici), al ladro non basta registrare il segnale emesso dal telecomando quando la vittima chiude la vettura e ritrasmetterlo: gli serve prevedere quale sarà il codice successivo, fra miliardi di codici possibili, e per farlo deve conoscere la regola e riuscire a sincronizzarsi.
Va detto che anche in questi sistemi moderni il codice successivo che viene accettato dall'auto non è unico, ma uno di una rosa: è per questo che se premete il telecomando quando siete fuori portata dell'auto, non si perde la sincronizzazione. Inoltre l'auto deve poter accettare anche i codici del secondo telecomando in dotazione alla vettura, che magari è rimasto inutilizzato per mesi. Tutto questo obbliga il costruttore ad allargare ulteriormente la rosa dei codici accettati, aumentando leggermente la probabilità di trovarne uno valido per forza bruta.
Infine, la regola generale può venire scoperta , o nella sua implementazione ci possono essere errori o addirittura codici o metodi passepartout intenzionali . E chiudere l'auto usando le chiavi di norma non disabilita il ricevitore del telecomando a bordo.
Tutto questo implica che anche senza intercettare il segnale del telecomando originale è teoricamente possibile tentare di aprire l'auto generando segnali e codici mirati oppure usando altre tecniche ad alta tecnologia. Ma di solito non ne vale la pena ed occorrono conoscenze specialistiche molto avanzate, raramente disponibili fra i ladruncoli. Chi è capace di fare queste cose non si abbassa a rubare soltanto il contenuto di un'auto.
Divergent - 16 minuti fa
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 17 ore fa