<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio5 1.0 tce 100cv aumento cavalli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Clio5 1.0 tce 100cv aumento cavalli

Ma quali scusa? Se accorci in basso su un turbo..guadagni proprio dove serve. Non serve un turbo da 10000 giri in alto. Serve non avere sottocoppia che sappia io.. Serve una coppia omogenea e ben spalmata che ti consenta un utilizzo del gas giusto e in proporzione facile che consumi anche meno se non sfrutti a fondo il surplus
Ho già scritto tutto, rileggi e non fare finta di non capire cose ovvie che conosci benissimo.
 
Ho già scritto tutto, rileggi e non fare finta di non capire cose ovvie che conosci benissimo.


," consumi, ripresa, accelerazione, emissioni.". guarda che non e' per prenderti in giro ,non capisco perche' l'hai presa male . I consumi migliorano ,se usata con buon senso, la ripresa idem ,l'accelerazione idem ,le emissioni secondo me anche perche' se consumi meno inquini anche meno se vogliamo...o comunque migliori la combustione e il rendimento quindi se bruci meglio scarichi anche meglio...un po' come la nostra " cacca" se mangiamo sano oppure no....tolto il fatto amministrativo ,legttimo,e le considerazioni circa l'utilizzo ( avere o no senso ) non e' sempre il male. Personalmente mai fatto ,questo lo dico senza problemi..e quasi sempre criticato chi lo fa ..ma tecnicamente se ne puo' parlare ,la mia di base e' una forma mentis.
 
Sorvolando per un momento sulle implicazioni legali per le quali mi pare che siamo tutti in accordo, brevissima riflessione: probabilmente rimappare potrebbe rendere una macchina "X" più fruibile per le esigenze di una determinata persona, ma la stessa deve essere fruibile per tutti e soprattutto se modificando i parametri di coppia potenza ecc fosse così facilmente possibile aumentare il rendimento del motore, abbassando anche le emissioni, mi viene da pensare che gli ingegneri delle case automobilistiche siano dei principianti che perdono tempo e denaro a studiare nuovi sistemi di purificazione dei gas di scarico.....
Io rimango sempre dell'opinione che l'unico modo per avere un'automobile più performante è prenderla in origine con una motorizzazione confacente alle proprie esigenze/aspettative.
 
Io rimango sempre dell'opinione che l'unico modo per avere un'automobile più performante è prenderla in origine con una motorizzazione confacente alle proprie esigenze/aspettative.

D'accordo su tutta la linea, ma parliamo sempre di una segmento B con 100cv che sono molto più che sufficienti per il tipo di vettura.
Per me sussiste che la domanda in partenza non ha nessun fondamento logico, salvo per usi saltuari da pista... e allora ritorniamo all'assunto quotato di @sd74Roma
 
Sorvolando per un momento sulle implicazioni legali per le quali mi pare che siamo tutti in accordo, brevissima riflessione: probabilmente rimappare potrebbe rendere una macchina "X" più fruibile per le esigenze di una determinata persona, ma la stessa deve essere fruibile per tutti e soprattutto se modificando i parametri di coppia potenza ecc fosse così facilmente possibile aumentare il rendimento del motore, abbassando anche le emissioni, mi viene da pensare che gli ingegneri delle case automobilistiche siano dei principianti che perdono tempo e denaro a studiare nuovi sistemi di purificazione dei gas di scarico.....
Io rimango sempre dell'opinione che l'unico modo per avere un'automobile più performante è prenderla in origine con una motorizzazione confacente alle proprie esigenze/aspettative.
Se si hanno dei dubbi (e anche se non si hanno...) per me conviene sempre fare una prova su strada della vettura con motorizzazione identica.
Non dico che si chiariscano tutti i dubbi, ma almeno si ha un'idea di partenza che può anche orientare la scelta su altro.
 
, mi viene da pensare che gli ingegneri delle case automobilistiche siano dei principianti


Come mai sono stati rivisti i parametri di omologazione? Forse i dati sui consumi di qualche anno fa erano farlocchi? Dai su, non stiamo a fare i preti. Come gira il mondo lo sappiamo.
 
D'accordo su tutta la linea, ma parliamo sempre di una segmento B con 100cv che sono molto più che sufficienti per il tipo di vettura.
Per me sussiste che la domanda in partenza non ha nessun fondamento logico, salvo per usi saltuari da pista... e allora ritorniamo all'assunto quotato di @sd74Roma


Pista? Mazza con la clio tre cilindri.... Secondo me andrebbe provata prima, ma in linea di massima che sia tutto sufficiente su carta sono più che d accordo
 
Come mai sono stati rivisti i parametri di omologazione? Forse i dati sui consumi di qualche anno fa erano farlocchi? Dai su, non stiamo a fare i preti. Come gira il mondo lo sappiamo.
Il problema e' che non e' solo stato rivisto il metodo di omologazione dei consumi, ma con l'EU6d-final sono stati abbassati i limiti di alcuni inquinanti, tra cui l'ossido di azoto (nox) che oltretutto viene rilevato con una la prova su strada reale (RDE). E proprio la riduzione degli inquinanti, che non sono proporzionali al consumo (tranne ovviamente la CO2), ha portato alla riduzione di potenza di alcuni motori, tra cui proprio il 1.0 Tce che ha perso 9cv e il 1.0 Tsi Vw che ne ha persi 6.
 
Il problema e' che non e' solo stato rivisto il metodo di omologazione dei consumi, ma con l'EU6d-final sono stati abbassati i limiti di alcuni inquinanti, tra cui l'ossido di azoto (nox) che oltretutto viene rilevato con una la prova su strada reale (RDE). E proprio la riduzione degli inquinanti, che non sono proporzionali al consumo (tranne ovviamente la CO2), ha portato alla riduzione di potenza di alcuni motori, tra cui proprio il 1.0 Tce che ha perso 9cv e il 1.0 Tsi Vw che ne ha persi 6.


Appunto. E sappiamo bene tutti che la " castrazione" non è un bene. Anzi. Provare x credere
 
Il problema e' che non e' solo stato rivisto il metodo di omologazione dei consumi, ma con l'EU6d-final sono stati abbassati i limiti di alcuni inquinanti, tra cui l'ossido di azoto (nox) che oltretutto viene rilevato con una la prova su strada reale (RDE). E proprio la riduzione degli inquinanti, che non sono proporzionali al consumo (tranne ovviamente la CO2), ha portato alla riduzione di potenza di alcuni motori, tra cui proprio il 1.0 Tce che ha perso 9cv e il 1.0 Tsi Vw che ne ha persi 6.

Il TwinAir a metano di FCA di botto ne ha persi 10!
È il contrario di quanto qualcuno, facilone, affermava. :D
Altrimenti come già sottolineato gli ingegneri sono degli incapaci.
 
Il TwinAir a metano di FCA di botto ne ha persi 10!
È il contrario di quanto qualcuno, facilone, affermava. :D
Altrimenti come già sottolineato gli ingegneri sono degli incapaci.
Il twinair ne ha persi 10 da circa 3 anni, ma in questo caso temo sia una cautela meccanica, in quanto il volano ha avuto diversi problemi.
 
Back
Alto