grazie!
mah se non ho capito male, la rigenerazione avviene iniettando un po' più di gasolio nel cilindro che non viene bruciato e quindi viene espulso nella fase di scarico attraverso l'omonima valvola, finendo quindi nel catalizzatore dove l'elevata temperatura innesca un "incendio" che brucia il particolato. Questo più o meno a livello teorico.
Quindi spegnendo la macchina "sul più bello", sempre se non ho capito male, resta del gasolio incombuso nel cilindro che non ho capito per quale misterioso motivo filtra attraverso le fasce elastiche nella zona lubrificata dall'olio contaminandolo e quindi alla lunga "allungandolo".
Correggetemi se ho detto una fesseria, non sono espertissimo di motori.
mi chiedo, ma allora avviene anche il contrario? cioè l'olio trafila nel cilindro attraverso le fasce elastiche?
mah se non ho capito male, la rigenerazione avviene iniettando un po' più di gasolio nel cilindro che non viene bruciato e quindi viene espulso nella fase di scarico attraverso l'omonima valvola, finendo quindi nel catalizzatore dove l'elevata temperatura innesca un "incendio" che brucia il particolato. Questo più o meno a livello teorico.
Quindi spegnendo la macchina "sul più bello", sempre se non ho capito male, resta del gasolio incombuso nel cilindro che non ho capito per quale misterioso motivo filtra attraverso le fasce elastiche nella zona lubrificata dall'olio contaminandolo e quindi alla lunga "allungandolo".
Correggetemi se ho detto una fesseria, non sono espertissimo di motori.
mi chiedo, ma allora avviene anche il contrario? cioè l'olio trafila nel cilindro attraverso le fasce elastiche?