<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!?

grazie!

mah se non ho capito male, la rigenerazione avviene iniettando un po' più di gasolio nel cilindro che non viene bruciato e quindi viene espulso nella fase di scarico attraverso l'omonima valvola, finendo quindi nel catalizzatore dove l'elevata temperatura innesca un "incendio" che brucia il particolato. Questo più o meno a livello teorico.
Quindi spegnendo la macchina "sul più bello", sempre se non ho capito male, resta del gasolio incombuso nel cilindro che non ho capito per quale misterioso motivo filtra attraverso le fasce elastiche nella zona lubrificata dall'olio contaminandolo e quindi alla lunga "allungandolo".
Correggetemi se ho detto una fesseria, non sono espertissimo di motori.
mi chiedo, ma allora avviene anche il contrario? cioè l'olio trafila nel cilindro attraverso le fasce elastiche?
 
paolo2206 ha scritto:
grazie!

mah se non ho capito male, la rigenerazione avviene iniettando un po' più di gasolio nel cilindro che non viene bruciato e quindi viene espulso nella fase di scarico attraverso l'omonima valvola, finendo quindi nel catalizzatore dove l'elevata temperatura innesca un "incendio" che brucia il particolato. Questo più o meno a livello teorico.
Quindi spegnendo la macchina "sul più bello", sempre se non ho capito male, resta del gasolio incombuso nel cilindro che non ho capito per quale misterioso motivo filtra attraverso le fasce elastiche nella zona lubrificata dall'olio contaminandolo e quindi alla lunga "allungandolo".
Correggetemi se ho detto una fesseria, non sono espertissimo di motori.
mi chiedo, ma allora avviene anche il contrario? cioè l'olio trafila nel cilindro attraverso le fasce elastiche?
Il gasolio non trafila quando si spegne l'auto, ma durante il funzionamento, in quanto una piccolissima parte di quello in eccesso riesce a trafilare dalle fasce.
Al contrario se c'e' dell'olio in eccesso sulle pareti, automaticamente brucia nelle fasi di combustione.
 
Ma quindi non é un problema di uso cittadino ma dei diesel in generale?
Sto valutando una Giulietta aziendale su cui installare il gpl
 
paolo2206 ha scritto:
Ma quindi non é un problema di uso cittadino ma dei diesel in generale?
Sto valutando una Giulietta aziendale su cui installare il gpl
In citta' la temperatura dei gas di scarico e' piu' bassa e quindi il tempo per far iniziare e completare la rigenerazione e' maggiore e di conseguenza e' maggiore la quantita' di gasolio da utilizzare.
 
paolo2206 ha scritto:
ok. Ora io dico, se il problema è SOLO QUESTO, non c'è una cazzo (scusate la parola maleducata) di spia che indica che è in corso la rigenerazione per cui quando la vedo accesa allungo il percorso o piuttosto aspetto che termini prima di spegnere l'auto?

Poi mi pare di leggere che il 1.5 dci renault non soffra di questi problemi

Pare proprio che tu voglia il diesel, contro il parere di tutti.
Se è per questo, considera anche che le auto a benzina di oggi non digeriscono tanto bene pure il GPL, e l'effettiva economicità di soluzioni diesel o gas per le tue percorrenze (tipologia e chilometraggio) rischia di essere una (costosa) chimera.
Prendi una km 0, quella che vuoi, ma benzina aspirato, oppure ibrida.
 
paolo2206 ha scritto:
Mi avete convinto.
Prendo la 900 tce.
Se il motore nel lungo periodo darà problemi me la prendo con voi :D

Sono nella tua UGUALE situazione.
La differenza è che al posto del pargolo ho due cani notevoli che, una volta caricata la mia opel corsa per le ferie, non ci stanno in macchina... a meno che non lasci la fidanzata a casa!

Io ero partito in quarta dal concessionario pensando al benzina 900 tce, tuttavia il concessionario mi ha spinto sul diesel da 75cv, perché diceva che sotto i 15.000 km annui ammortizzo la spesa in poco tempo.
Seguendo il topic mi è venuta l'ansia..
Forse è il caso di seguire il detto "quello che non c'è, non si potrà rompere".
Il diesel è un sistema più complicato a quanto pare...
Comincio a pensare alla Honda Jazz... come benzina mi ispira di più.
 
Personalmente, che sia diesel o benzina, il futuro dei motori a breve e medio termine è la sovralimentazione (che sul diesel è già lo "standard" da anni).

Per cui io non mi farei nessun tipo di paranoia particolare, certamente c'è qualche motore/marchio più o meno affidabile della media (ma ciò è sempre avvenuto anche su motori asprirati), in ogni caso comunque si può pescare comunque e dovunque la famosa "auto nata male", non ci sono turbine o DPF che tengano in questo senso.

L'unica vera cosa da tenere a mente durante l'utilizzo di un qualsiasi motore sovralimentato (diesel o benzina che sia) è quella di non tirare il collo a motore e turbina finchè il motore non entra in temperatura e, ancora più importante, mantenere l'auto al minimo nei 30-40 secondi successivi all'arrivo a destinazione (che però, se uno ci pensa, è il tempo in cui si cerca velocemente un parcheggio e tra prima e retro si infila l'auto).

Magari, dopo un lungo viaggio o una tirata piuttosto intensa, lasciare l'auto al minimo per un paio di minuti può esser cosa saggia, ma normalmente 30-40 secondi bastano e avanzano.

Il delta di cifra che c'è tra il benzina e il diesel comunque si è ridotto un po' su tutti i marchi, un po' perchè i nuovi benzina costano un po' di più (ricerca e sviluppo di nuove motorizzazioni non sono, purtroppo, gratuite), un po' per l'aumento di prezzo del diesel, per cui si è ridotto ulteriormente il margine di convenienza del diesel.

Tale motore però è ancora (molto) appetibile perchè offre un confort di guida molto buono e, grazie all'elevata coppia in raffronto alla cilindrata, permette di ben districarsi un po' in tutte le situazioni, il tutto consumando genericamente molto poco.

Il 1.5 dCI, nello specifico, è un motore molto solido, longevo e ormai sviluppato e migliorato in tutte le sue componenti, non ha noie particolari di DPF ed è comunque, tra i motori a gasolio, abbastanza silenzioso.

Lo stesso 0.9 TCe non è poi così nuovo come sembra, in realtà è un 1.2 TCe a cui è stato tolto un cilindro (cilindrata unitaria di poco inferiore agli 0.3 cc), il problema è che un tre cilindri, per quanto dotato di tutti i contralberi e gli ammenicoli del caso, non è per definizione un motore ben bilanciato o "regolare", anche se ci avranno lavorato su parecchio.

E' il fatto che sia un tre cilindri a non convincermi pienamente, più certamente della cilindrata, ma non esiste più il caro buon 1.2 TCe a 4 cilindri sulla Clio 4?

Noi l'abbiamo (nella declinazione da 76 kw-103 cv) sulla New Clio 3 e per ora (sgrat sgrat) ha fatto 40.000 km senza il minimo problema e consumando poco!

Insomma, hai certamente un bel rebus davanti, le diverse soluzioni hanno tutte punti di forza e di debolezza, devi solo decidere quali siano quelli più interessanti per la tua scelta!
 
Mi rispondo da solo, ho visto che c'è, solo in versione da 120 cv, ed ha un prezzo a dir poco proibitivo (ma come pensano di venderne?!?), conviene a quel punto una Megane SW!
 
Back
Alto