<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio III 1.5 dci senza FAP..tagliando con olio 5w30 per motori con FAP..devo sostituire l'olio? | Il Forum di Quattroruote

Clio III 1.5 dci senza FAP..tagliando con olio 5w30 per motori con FAP..devo sostituire l'olio?

Ho recentemente effettuato il tagliando della mia Clio III 1.5 dci (80000 km) presso una nuova officina che ha utilizzato un olio motore con gradazione 5w30 al posto del 5w40 utilizzato in passato. Incuriosito ne ho chiesto la ragione e mi è stato risposto che il 5w30 è un olio migliore per i veicoli con il FAP...peccato che la mia Clio non ne sia dotata! (correggetemi se sbaglio: sulla carta di circolazione c'è scritto solo EURO 4, se avesse avuto il FAP sarebbe specificato; per non parlare di rigenerazioni ed intasamenti che in nove anni non si sono mai verificati).. il meccanico mi ha poi assicurato che non vi sono problemi e che anzi il 5w30 è un olio migliore.
Non voglio star qui a discutere su come sia possibile che un professionista faccia il tagliando ad un veicolo senza neanche accertarsi se abbia o meno il FAP...dò per assodato che errare è umano e che comunque io non sono un meccanico quindi non posso avere l'arroganza di giudicare l'operato di un professionista nel settore.
Tuttavia la cosa non mi tranquillizza perché il manuale specifica che dovrei utilizzare un olio con specifica ACEA A3/B4 e gradazione 5w40 (anzi a essere precisi poiché la temperatura non scende sotto i -20°C la gradazione corretta sarebbe 10w40).
Secondo voi dovrei sostituire l'olio motore con uno con specifica e gradazione corrette? oppure effettivamente posso aspettare il prossimo tagliando senza pensieri? (non percorro molti km annui)
In effetti ho notato che per lo stesso modello di Clio ma con il FAP viene indicato un olio ACEA C3 con gradazione 5w30, considerando che il motore dovrebbe essere identico, forse anche nella mia auto, che non ha il FAP, un olio con queste caratteristiche può andar bene?
Se sostituissi l'olio motore dovrei cambiare anche il filtro?
grazie
 
Ho recentemente effettuato il tagliando della mia Clio III 1.5 dci (80000 km) presso una nuova officina che ha utilizzato un olio motore con gradazione 5w30 al posto del 5w40 utilizzato in passato. Incuriosito ne ho chiesto la ragione e mi è stato risposto che il 5w30 è un olio migliore per i veicoli con il FAP...peccato che la mia Clio non ne sia dotata! (correggetemi se sbaglio: sulla carta di circolazione c'è scritto solo EURO 4, se avesse avuto il FAP sarebbe specificato; per non parlare di rigenerazioni ed intasamenti che in nove anni non si sono mai verificati).. il meccanico mi ha poi assicurato che non vi sono problemi e che anzi il 5w30 è un olio migliore.
Non voglio star qui a discutere su come sia possibile che un professionista faccia il tagliando ad un veicolo senza neanche accertarsi se abbia o meno il FAP...dò per assodato che errare è umano e che comunque io non sono un meccanico quindi non posso avere l'arroganza di giudicare l'operato di un professionista nel settore.
Tuttavia la cosa non mi tranquillizza perché il manuale specifica che dovrei utilizzare un olio con specifica ACEA A3/B4 e gradazione 5w40 (anzi a essere precisi poiché la temperatura non scende sotto i -20°C la gradazione corretta sarebbe 10w40).
Secondo voi dovrei sostituire l'olio motore con uno con specifica e gradazione corrette? oppure effettivamente posso aspettare il prossimo tagliando senza pensieri? (non percorro molti km annui)
In effetti ho notato che per lo stesso modello di Clio ma con il FAP viene indicato un olio ACEA C3 con gradazione 5w30, considerando che il motore dovrebbe essere identico, forse anche nella mia auto, che non ha il FAP, un olio con queste caratteristiche può andar bene?
Se sostituissi l'olio motore dovrei cambiare anche il filtro?
grazie
Per essere un dieselista pure tu con una Clio, anche tu ne fai pochi di chilometri! Le nostre Clio di famiglia sono state entrambe acquistate di seconda mano(Quella nella foto, acquistata 8 anni fa, 2 anni e poco più di 50000 Km e l'altra, l'anno scorso, 6 anni a poco più di 60000). Purtroppo non posso aiutarti perchè io ho fatto sempre cambiare l'olio al meccanico e non ho fatto l'esperimento che hai fatto tu (L'unico esperimento che faccio è nutrire la mia auto con Eni Diesel+!).
11112016995.jpg
11112016994.jpg
 
L'Acea C3 e' di qualita' superiore, perche' con i fap necessita un olio privo di alcune impurita'.
Quindi va bene sui motori senza fap. Piu' che altro sarebbe inutile sobbarcarsi una spesa maggiore per un olio con caratteristiche non necessarie alla tua auto.
 
Premesso che sono dell’avviso che sia sempre meglio seguire il manuale e mettere l’olio consigliato dalla casa, credo che il problema non sussista. Anche Fiat sui 1.3 multijet consiglia da alcuni anni il 5w30 non soltanto per i motori dotati di dpf, ma in generale per tutti (anche per le euro 4 senza filtro, che in precedenza usavano 5w40). Il 5w30, se le specifiche sono le medesime del selenia consigliato da Fiat, è completamente sintetico e quindi preferibile rispetto al 5w40 semisintetico
 
Concordo con te le specifiche tecniche del 5w30 sono migliori (nel 90% degli oli) del 5w40 sopratutto l'indice di viscosità, il 10w40 ormai considerato obsoleto. Le specifiche ACEA.- A e B piano piano stanno scomparendo sostituite dalle -C . In generale quello di considerare l'olio a vista a freddo il modo di dire " come acqua " non serve a nulla anzi meglio l'olio a freddo con bassa viscosità entra subito in tutti i punti il fattore importante da considerare è il comportamento a caldo che l'olio deve avere una viscosità stabile quello che manca alle vecchie formulazioni tipo 10w40-10w50 che a caldo pompati di stabilizzatori collassano prima a temperature più basse.
 
Un buon modo di farsi beccare è andarlo a raccontare sui forum.
Se dava problemi è probabile che le cause fossero altre, tra cui un cattivo uso della vettura.
Spero che abbia la bontà di rottamarla quando non ti servirà più, e non venderla a qualcun altro, in quanto non è più un'auto omologata e commetteresti anche il reato di truffa.
 
Un buon modo di farsi beccare è andarlo a raccontare sui forum.
Se dava problemi è probabile che le cause fossero altre, tra cui un cattivo uso della vettura.
Spero che abbia la bontà di rottamarla quando non ti servirà più, e non venderla a qualcun altro, in quanto non è più un'auto omologata e commetteresti anche il reato di truffa.
La truffa l'ha compiuta la casa costruttrice. Ha fatto 10 mesi avanti e indietro l'officina Renault prima che mi proponessero questa conclusione. Un povero singolo utente come si può difendere?
 
La truffa l'ha compiuta la casa costruttrice. Ha fatto 10 mesi avanti e indietro l'officina Renault prima che mi proponessero questa conclusione. Un povero singolo utente come si può difendere?
Di fatto stai circolando con un'auto fuori omologazione, quindi la soluzione non è migliore del male, rischi una multa sino a 1700€, ritiro carta di circolazione e rinvio a revisione alla motorizzazione (quindi obbligo di ripristino del filtro antiparticolato)
 
Il FAP è un disastro... io ho dovuto farlo eliminare perchè continuava a creare problemi...
sicuramente per darti tutte quelle noie non usi l'auto come andrebbe usata molti si fanno un diesel per girare in città con continui spegnimenti e questo non fa altro che intasare tutto, aime il diesel è stato consigliato troppo solo per via dei consumi bassi senza spiegare i pregi e difetti, vedo moltissime vecchiette girare per la città con i diesel e mi viene il rammarico solo a vederle.
 
Back
Alto