<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Clio 95: frizione gratta dopo sensazione di scatto del pedale frizione. | Il Forum di Quattroruote

Clio 95: frizione gratta dopo sensazione di scatto del pedale frizione.

Sono a chiedervi un consiglio:

l'altro giorno alla pressione della frizione ho sentito come uno scatto e da quel momento la cambiata invece che avvenire in alto è avvenuta quasi a pedale totalmente premuto; anche a pedale totalmente premuto l'inserimento delle marce è un po' duro e la retromarcia a volte gratta. Che stia per cedere il cavo della frizione? Che la frizione sia andata? Che mi consigliate? Sostituzione del cavo ed eventualmente del pedale frizione (forse consumato nel meccanismo di registrazione)? Grazie.
 
probabilmente ha ceduto il registro della frizione, un aggeggio di plastica proprio sopra il pedale.
mi è successo un annetto fa sulla supercinque.
costo 7 euro.
il mio però si era spezzato del tutto.
uno scatto violento del pedale e non riuscivo più a innestare e disinnestare la frizione.

..........sperando non sia veramente lo spingidisco della frizione.....sennò sono costi altini :cry:
 
Causa infortunio la questione della frizione è passata in secondo piano. Ora ho ripreso a guidare e il cambio è sempre un po' duretto e la retro gratta anche a pedale totalmente premuto. Visto che la macchina ha 15 anni e penso che nel giro di 1 anno la cambierò (attenderò la primavera per vedere di approfittare degli acquisti di fine anno dei concessionari) vorrei risolvere il problema ma senza rimetterci troppo. Nel caso fosse lo spingidisco quanto mi potrebbe venire a costare la sistemazione? E se dovesse essere da cambiare tutta la frizione? Infine, è meglio rivolgersi ad una officina Renault oppure sono interventi che può fare un meccanico normale (tipo il mio che mi fa tagliandi e revisioni)? Grazie.
 
Davide330621 ha scritto:
Su una vettura del 95, basta un meccanico generico. Il concessionario applicherebbe tariffe di manodopera troppo troppo alte.
Grazie.
Qualche suggerimento su quanto mi potrebbe venire a costare? Meglio una frizione originale o una non originale? Un eventuale recupero da demolizione non mi sembrerebbe una buona idea, giusto? E se fosse solo lo spingidisco? Grazie mille.
 
Guarda...non vado troppo sul tecnico perchè mi mancano le competenze.
Ho cambiato la frizione su una Punto del 1994 (4 anni fa), e mi è costato 300 euro circa. Lo spingidisco non saprei proprio.
Visto che intendi tenerla fino a inizio del prossimo anno, falla controllare da un meccanico bravo ed onesto. Ti consiglierà lui.
 
Back
Alto