modus72 ha scritto:
Cioè, dopo aver detto che 5 adulti con i bagagli posson viaggiare comodi in una Yaris mk1 hai ancora il coraggio di venir a parlare di abitabilità?
Si, e se è per questo ho anche il coraggio di
ribadirtelo per la ventesima volta!!! Ed altresì specifico che con queste persone non ho certo attraversato tutto lo stivale e men che meno con tanto di relativi bagagli per una vacanza, ma semplicemente qualche giacca e borsetta ...
E questo lo dico giusto per cercare, spero non invano per l'ennesima volta, a che tu riuscissi (volessi?) a capire ... eventuali (?) limiti di comprendonio permettendo!!!
Detto questo confermo e rilancio in merito al divario in abitabilità fra Punto mk1 e Clio mk2 dato che la prima la conosco come le mie tanche perchè da oltre 17 anni presente in famiglia, mentre nella seconda avevo avuto modo di entrarci una volta nei sedili posteriori e non vedevo l'ora di uscirne per quanto era angusta e fra l'altro chi lo dice non'è propriamente un vatusso!
Comunque, Punto Mk1 e Clio3 o 4 hanno più o meno la stessa volumetria interna, pari alla Grande Punto. Ciò che differenzia la Punto Mk1 dalle attuali segmento B son le dimensioni esterne, ben più contentute per la Fiat dei primi anni 90. A scapito, ovviamente, della protezione degli occupanti.
Fra Fiesta e Clio (non ho ancora capito a quale serie di Clio tu ti riferisca..), la tedesca è molto piacevole da guidare per comportamento stradale, la terza serie della francese è invece assai comoda. Della quarta non so dir nulla..
Appunto!!!
paolocabri ha scritto:
La sagra delle imprecisioni.
Innanzi tutto vedo che prendi in esame sostanzialmente quello che è più confacente per poter esporre la TUA causa!
1) la punto affidabile? e il city che si sminchia sempre?
Ed infatti come si evince io ho principalemte riferito della mk1 la quale era sprovvista di summenzionato "accrocchio" e ralative problematiche le quali in tutta franchezza ammetto di ignorare anche, e facendo altresì notare che non mi pare che le Clio coeve e/o non si potrebbero chiamare fuori da qualsivoglia difettosità ... elettronica inclusa ... o no?
2) la punto economica? forse il 1.3 mj, ma prima c'era un 1.9 da 65cv o un 1.9jtd da 80cv..e l'assicurazione s'impenna.
Qui invece vedo che, anche opportunamente, hai preso in esame la mk2 di Punto la quale effettivamente adottava la motorizzazione più prossima a quella della Clio in questione, ossia il 1.5 dci 65hp (mentre la Punto mk1 aveva in forze lo straordinariamente robusto 1.7 a precamera da 69hp).
3) la punto sicura? 3 stelle al CT, la clio dCi (rivista in luogo del restyling di fine 2001) ne ha 4.
In tal caso dipende a quale Punto ci si riferisce (anche se invero da questo punto di vista mi ero riferito a vs Fiesta!), se mk1 con le sue 2,5 vs 4 stelle della Clio mk2 (
restyling) alora la francese prevale, mentre se è un vs Punto mk2 siamo sugli stessi livelli.
4) la jazz? da quando esiste la jazz DIESEL?
Non fa una piega, anche se da mio successivo "PS" si evince chiaramente di una mia predilizione per una soluzione a benzina aspirato in caso di kmaggi non eccessivi.
5) la testata delle Yaris si sminchia SEMPRE. E' solo una questione di tempo.
Ovviamente me ne guarderei bene dall'asserire una cosa del genere!!!!!!!!!!
paolocabri ha scritto:
Fede, credo che si riferisca alla Clio 2 mk2, ovvero 2001-2006.
Beh, in teoria direi che sarebbe stato davvero difficile non arrivare a tale conclusione ... ma tant'è!!!