<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> clio 1.5 dci 65cv VS fiesta 1.4 tdci 68cv, Consigli please | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

clio 1.5 dci 65cv VS fiesta 1.4 tdci 68cv, Consigli please

Tornando in topic, vai di clio.
L'ho avuta, proprio in quella cavalleria/versione (ce l'ha ancora mia sorella, è di febnbraio 2004 ed ha 175.000 km), consuma niente ed è affidabilissima (a patto di fare una manutenzione scrupolosa con l'olio prescritto dalla casa).
Per la distribuzione occorre affidarsi a qualche meccanico autorizzato/attrezzato di dime in quanto l'albero motore non ha la chiavetta sulla puleggia e molti meccanici generici hanno spaccato motori facendoli andare fuori fase.
La fiesta è onesta, ma secondo me non regge minimamente il confronto, oltre a consumare di piu.
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, se pensi che nell'87 una Renault 21 nevada, lunga 4,72 metri, con sette posti e un 2100 diesel precamera tutto in ghisa pesasse meno di 1200 chili un pochino di sconcerto ti viene.....in pratica si camminava dentro delle scatolette di latta. O è adesso che invece si cammina dentro i carri armati?

E quella aveva oltre allo stereo, anche il clima, gli alzacristalli elettrici e i sedili belli imbottiti (quando una Renò era una Renò), eppure con circa 80 cv sembrava volare, superava un bel pò i 190..........di contakm, naturalmente.
Mi hai fatto tornare in mente le due R21 (consecutive) che mio padre ebbe a partire dal 1988... 4,53 m di auto, ben imbottita e con abitabilità/bagagliaio spettacolari, pesante poco più di 1000 kg. Il 1721 cm3 benzina, da 90 cv, la spingeva più che dignitosamente ;) . Gommatura da segmento A odierno (175/65 14 ...) :)

Bei ricordi !
 
Beh, per l'epoca era un incrociatore, senza contare la comodità. Forse solo un pò rumorosetta, infatti le Renault che sarebbero venute poi furono molto più curate, sotto quest'aspetto. In ogni caso però parlo del diesel, e si sa che all'epoca tali motori avessero molto più a che fare con i trattori che con le auto.
 
crusader79 ha scritto:
come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Riprenderei la clio,il dci e ' migliore del 1.4 hdi ford/ psa,che ho su 207, mai un problema ok ma non va niente ,molto molto lento...
 
crusader79 ha scritto:
come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Ho avuto modo di guidare entrambe le auto con queste motorizzazioni (ok, abitualmente guido una Clio 1.2 come quella dell'annuncio quindi mi è di casa :D ).
Tra i 2 motori, nelle loro prime versioni, ho sempre preferito il diesel francese! Il dci l'ho trovato più rotondo e aveva consumi migliori, il tdci mi è parso più rumoroso e più lento (per quanto si possa parlare di prestazioni...), oltre ad avere consumi leggermente più alti (ma comunque contenuti!)
Se l'auto ti serve solo per piccoli giri e per andarci in campagna a questo punto andrei sulla meno costosa... Se poi la scelta ricade sulla Clio tanto di guadagnato, non vi dovete neanche riambientare all'auto nuova! ;)
 
crusader79 ha scritto:
come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Yaris 1350 D4

Una spanna sopra per qualità costruttiva e affidabilità ... quousque tandem? ;)
 
crusader79 ha scritto:
sul prezzo della clio che mi dite? io lo trovo un tantino alto, c'è anche scritto intrattabili

Se ti dimostri interessato,vedrai che concludi di sti tempi ;)

P.s. Quanto a yaris,ha il plus del divano scorrevole comodo...
 
zero c. ha scritto:
crusader79 ha scritto:
come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Yaris 1350 D4

Una spanna sopra per qualità costruttiva e affidabilità ... quousque tandem? ;)

Per tutto tranne che per il motore, che brucia regolarmente la guarnizione della testata, anche sulle Mini One D.

Motore da evitare come la peste IMHO.
 
La Fiesta la possiede un mio vicino di casa con medesima motorizzazioe e devo dire che è un'autentico strazio per rumorosità e sembra anche sempre sotto sforzo, nonchè afflitta da erogazione irregolare!
Per il resto direi che proprio questa essendo di progettazione certamente più recente dovrebbe essere avvantaggiata in termini di sfruttamento degli spazi, comportamento stradale e sicurezza attiva e passiva ... e comunque se proprio si propende per tale mod e tipologia di motorizzazione sarebbe nettamente preferibile il 1.6, mentre in merito alla Clio per quanto comoda ed affidabile dello stesso periodo le preferirei senza dubbio una Punto mk1 (ma anche mk2), dal momento in cui la conosco bene ed oltre ad essere 3 spanne sopra la Clio per spazio e funzionalità int, possiede anche altre ottime doti come l'altrettanta affidabilità meccanica (sia B che D), piacevolezza di conduzione, facilità ed economia nella manutenzione per quanto riguarda il reperiemento pezzi di ricambio in caso di interventi, etc...
Guarderei anche a Jazz e Yaris mk1 le quali anche si distinguono per affidabilià e bassi consumi e costi di esercizio ... e con la prima si avrebbero anche delle insospettabili doti di spazio e funzionalità dati dall'impostazione monovolume ...

PS; Se l'auto in questione deve svolgere per lo più brevi percorsi io propenderei senza dubbio alcuno per un buon benza aspirato (cosa che ho fatto in prima persona nella medesima situazione)!
 
crusader79 ha scritto:
ma il baule della yaris non è piu piccolo di quello della clio?
Se si fa un confronto Clio riportata su autoscout 2^ serie di Yaris siamo più o meno li (se non ricordo male siamo 260/5 vs 275 lt), ma quest'ultima con il vantaggio di un'ulteriore estensibilità dello stesso grazie alla presenza del divano sorrevole di 15/16 cm, mentre la Yaris 1^ serie, sempre dotata di div sorrevole, ha valori che vanno da 215 a 305 lt di capacità.

paolocabri ha scritto:
Per tutto tranne che per il motore, che brucia regolarmente la guarnizione della testata, anche sulle Mini One D.
E' vero che è capitato qualche caso ... ma da qui a dire "regolarmente" che ne passa!
 
XPerience74 ha scritto:
preferirei senza dubbio una Punto mk1 (ma anche mk2), dal momento in cui la conosco bene ed oltre ad essere 3 spanne sopra la Clio per spazio e funzionalità int, possiede anche altre ottime doti come l'altrettanta affidabilità meccanica (sia B che D), piacevolezza di conduzione, facilità ed economia nella manutenzione per quanto riguarda il reperiemento pezzi di ricambio in caso di interventi, etc...
!
Cioè, dopo aver detto che 5 adulti con i bagagli posson viaggiare comodi in una Yaris mk1 hai ancora il coraggio di venir a parlare di abitabilità?
Comunque, Punto Mk1 e Clio3 o 4 hanno più o meno la stessa volumetria interna, pari alla Grande Punto. Ciò che differenzia la Punto Mk1 dalle attuali segmento B son le dimensioni esterne, ben più contentute per la Fiat dei primi anni 90. A scapito, ovviamente, della protezione degli occupanti.
Fra Fiesta e Clio (non ho ancora capito a quale serie di Clio tu ti riferisca..), la tedesca è molto piacevole da guidare per comportamento stradale, la terza serie della francese è invece assai comoda. Della quarta non so dir nulla..
Come motori, fra TDCI e DCI di quella potenza non ci son grosse differenze di sostanza, van bene o male entrambi allo stesso modo in tutte le discipline.
 
paolocabri ha scritto:
zero c. ha scritto:
crusader79 ha scritto:
come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Yaris 1350 D4

Una spanna sopra per qualità costruttiva e affidabilità ... quousque tandem? ;)

Per tutto tranne che per il motore, che brucia regolarmente la guarnizione della testata, anche sulle Mini One D.

Motore da evitare come la peste IMHO.

E questa ce la segniamo...
non dire che non ti avevo avvertito... :D
 
Back
Alto