<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> climatronic: problema flussi aria | Il Forum di Quattroruote

climatronic: problema flussi aria

ciao a tutti.... nella montagna di lavoro ci si mette anche l'octy....

imposto 22°C sia a dx che a sx, e da me l'aria esce gelida...a sx tutto regolare..

imposto 24°C, idem con patatine come sopra!

in manuale da 26-27°C in poi esce caldina a dx...

in service hanno resettato i motoposizionatori, ma senza assicurarmi la riuscita. In caso il problema persistesse dovrei cambiarli, spesa... 1.000 euro e smontaggio intera plancia... :rolleyes: (sapete gli scricchiolii dopo???)

escludono i sensori temperatura, il pc (ormai non si usa più la logica, ma solo il pc)...

a qualcuno di voi è successa una cosa del genere!?

ah, il problema si presenta da agosto ormai, quindi con temperature di 15-20 °C (viaggio di 13 ore, con escursione termica da 30 a 15°C, quindi la notte ho avvertito maggiormente il problema)
fastidiosa la cosa, specialmente nei piedi visto che è l'unico punto "sempre aperto".... :(
 
Io che non ci capisco un piffero, identifico il problema a livello di sensori di temperatura, ma se gli esperti computerizzati :D ti dicono che non è così, prima cosa cambia gli esperti e i loro computer, che magari sono da formattare (sia gli esperti che i loro computer...), ovvero, prima di spender soldi, prova sentire il parere di qualcun altro e, nell'attesa, i calzettoni di lana sono consigliati... ;) :XD: :XD: :thumbup:
 
Beh come tutte le cose, clima bizona problemi raddoppiati dato che ci sono il doppio dei sensori e dei motoposizionatori. Però si dovrebbe far presto a vedere se è il sensore o il motoposizionatore, sul vag (e sui diagnostici d'officina) si vede la posizione dello stesso, una volta controllato che i sensori siano ok, se variando la temperatura non si muove quello che regola l'afflusso d'aria calda è quello, altrimenti è il sensore del tuo lato (anche di quello si leggono i valori, quindi dovrebbe essere facile capire). Più difficile è capire se è quello frontale o quello interno, sul frontale basta appoggiare un dito o spruzzare lo spray congelante e vedere se cambia la temperatura, per quello interno invece comunque devi smontare. Alla fine se non è quello frontale devi smontare tutto comunque, da lì il costo salato. In bocca al lupo.
 
problema simile con la fabia 19 tdi sw con clima manuale
dopo due tentativi di sostituzone motoposizionatori in garanzia andati male, nel senso che non è cambiato nulla, si sono accorti che bastava cambiare il selettore caldo freddo.. :shock:
 
Brag ha scritto:
ciao a tutti.... nella montagna di lavoro ci si mette anche l'octy....

imposto 22°C sia a dx che a sx, e da me l'aria esce gelida...a sx tutto regolare..

imposto 24°C, idem con patatine come sopra!

in manuale da 26-27°C in poi esce caldina a dx...

in service hanno resettato i motoposizionatori, ma senza assicurarmi la riuscita. In caso il problema persistesse dovrei cambiarli, spesa... 1.000 euro e smontaggio intera plancia... :rolleyes: (sapete gli scricchiolii dopo???)

escludono i sensori temperatura, il pc (ormai non si usa più la logica, ma solo il pc)...

a qualcuno di voi è successa una cosa del genere!?

ah, il problema si presenta da agosto ormai, quindi con temperature di 15-20 °C (viaggio di 13 ore, con escursione termica da 30 a 15°C, quindi la notte ho avvertito maggiormente il problema)
fastidiosa la cosa, specialmente nei piedi visto che è l'unico punto "sempre aperto".... :(

Ciao Brag,
mi successe oltre 3 anni fa sulla mia Octavia; in conce controllarono e inizialmente non trovarono problemi, e dopo un banale reset tutto tornò come prima, ovvero a non funzionare correttamente.
Tignoso contattai il nr. verde lamentandomi ; qualche giorno dopo il conce fu contattato dall'Ufficio Tecnico di Verona che indicò il problema: era un sensore posto sotto la vaschetta portaoggetti con lo sportellino in cima alla plancia. Costa qualche decina di euro ed è facile da smontare e rimontare. In seguito ho dovuto cambiare anche l'altro (sono due). Da allora nessuna seccatura. Fa' presente 'sta cosa, eventualmente fa contattare Verona dal conce.
Un saluto.
 
causa ponte non sono passato in service... provo a sentire l'elettrauto dove si serve la mia azienda, sono persone capaci e il più delle volte risolvono subito e con "testa"...

dire al service di sentire verona è come dire di sentire il Papa, sembra si vergognino a interagire con l'ufficio skoda... esperienza già provata in precedenza per un problema al cambio...
 
Comunque tieni presente che anche il Climatronic non bizona del Roomy....è proprio automatico..nel senso che ogni tanto sembra essere dotato di "autonomia"....e fa un po' come picchio gli pare....più che altro per quanto riguarda l'intensità dell' aria...e non a livello di temperatura...
 
Il climatronic in generale (sulle varie auto del gruppo che mi sono passate per le mani) non ha una vera funzione "totalmente manuale", puoi gestire la temperatura impostata (ovviamente), la direzione dei flussi d'aria e la velocità "desiderata" che però è anche una conseguenza della variazione di temperatura fra impostata, desiderata ed esterna con l'aggiunta della quantità di sole che colpisce l'apposito sensore sulla plancia. Quindi anche se imposti una certa velocità dell'aria questa poi varierà nell'intorno in funzione degli altri fattori. L'unico modo per avere una regolazione totalmente manuale (almeno sui più vecchi) è impostare la temperatura al massimo o al minimo a quel punto la velocità che imposti rimane invariata ma non è molto utile.

Nel caso di Brag è proprio un guasto.
 
gnpb ha scritto:
Il climatronic in generale (sulle varie auto del gruppo che mi sono passate per le mani) non ha una vera funzione "totalmente manuale", puoi gestire la temperatura impostata (ovviamente), la direzione dei flussi d'aria e la velocità "desiderata" che però è anche una conseguenza della variazione di temperatura fra impostata, desiderata ed esterna con l'aggiunta della quantità di sole che colpisce l'apposito sensore sulla plancia. Quindi anche se imposti una certa velocità dell'aria questa poi varierà nell'intorno in funzione degli altri fattori. L'unico modo per avere una regolazione totalmente manuale (almeno sui più vecchi) è impostare la temperatura al massimo o al minimo a quel punto la velocità che imposti rimane invariata ma non è molto utile.

Nel caso di Brag è proprio un guasto.

Ti ringrazio per la delucidazione.....sono un po' più sereno ora.... :D pensavo ci fosse qlcs che non andava...
 
Figurati, dimenticavo una cosa: a seconda degli anni di produzione (e quindi anche dei modelli penso, dato che ad esempio sulla leon e sull'ibiza in firma fa così, sull'octavia invece no parte alla velocità con cui si era spento) la velocità è influenzata anche dalla temperatura del liquido refrigerante in funzione di quella impostata e di quella esterna, cioè a macchina appena avviata se fuori fa freddo e sono impostato mettiamo 20° in abitacolo, l'aria si porta a 0. Poi man mano che si scalda il liquido l'aria aumenta di velocità fino anche a valori molto alti (quasi al massimo) se all'interno la temperatura è molto più bassa per poi decescere e stabilizzarsi al valore impostato manualmente man mano che ci si avvicina alla temperatura impostata.
 
Grazie ancora....infatti alla fine ho deciso di lasciargli piena autonomia...lo accendo, imposto 22 ° e poi che faccia un po' come preferisce....:D :D :D
 
Triskoda ha scritto:
Grazie ancora....infatti alla fine ho deciso di lasciargli piena autonomia...lo accendo, imposto 22 ° e poi che faccia un po' come preferisce....:D :D :D

Beh lasciarlo operare in automatico è sempre la miglior cosa...
 
l'auto è ricoverata dall'elettrauto... (non skoda service, i quali mi avevano consigliato il cambio dei motoposizionatori per circa un mille euro di lavoro :evil: )

mi ha telefonato, ha trovato un sensore guasto dietro alle bocchette centrali, mi ha solo informato in quanto il dialogo è avvenuto per telefono. Il sensore arriverà domani, questa sera ritiro l'auto perchè ne ho bisogno e domani finirà il lavoro!
vi terrò aggiornati se il lavoro va a buon fine, si spera, e la spesa della riparazione, per onor di cronaca, sperando sia moooolto bassa! :D
 
Back
Alto