<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLIENTE FIAT INGRATO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CLIENTE FIAT INGRATO

rema07_99 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Type64 raccontami della tua C-Max venduta a 297.000km. L'ha presa un privato? E come ha fatto a fidarsi con tutti quei km?

Mi sa che sbagli persona 8)

Perchè? :shock:

Type64 ha scritto:
250.000 chilometri in 14 anni sono meno di 19.000 chilometri all'anno. Per un turbodiesel di grande cubatura come il 1923 Fiat, praticamente è rimasta sempre nel box.
- Focus I 1753 cc TDCi 115.6 cv del 2002 acquistata in Germania, ad oggi (7 anni) è a quota mezzo milione di chilometri in Ucraina e con la sola manutenzione del programma (tra l'altro neanche da officine autorizzate);
- C-max 1560 cc TDCi E3 109 cv del 2004, venduta a marzo scorso (5 anni) con 297.000 chilometri. Solo manutenzione del costruttore e qualche noia elettronica di gioventù (EGR/EPB);
- C-max 1560 cc TDCi E4 90 cv del 2005. Ad oggi (- di 4 anni), circa 115 mila chilometri con solo manutenzione ordinaria, mai una noia. Terza da tiro (salite comprese) e da città, quinta da crociera, 18 km/l di media, parte a primo colpo anche dopo tre notti a -15 ... non si ferma mai.
Questi motori, oggi più di ieri, se non fanno chilometri li butti via. Col tuo chilometraggio annuo sei al limite, forse un benzina trasformato Gpl era meglio.
Ciao e benvenuto tra fordisti.
 
Eldinero ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Type64 raccontami della tua C-Max venduta a 297.000km. L'ha presa un privato? E come ha fatto a fidarsi con tutti quei km?

Mi sa che sbagli persona 8)

Perchè? :shock:

Type64 ha scritto:
250.000 chilometri in 14 anni sono meno di 19.000 chilometri all'anno. Per un turbodiesel di grande cubatura come il 1923 Fiat, praticamente è rimasta sempre nel box.
- Focus I 1753 cc TDCi 115.6 cv del 2002 acquistata in Germania, ad oggi (7 anni) è a quota mezzo milione di chilometri in Ucraina e con la sola manutenzione del programma (tra l'altro neanche da officine autorizzate);
- C-max 1560 cc TDCi E3 109 cv del 2004, venduta a marzo scorso (5 anni) con 297.000 chilometri. Solo manutenzione del costruttore e qualche noia elettronica di gioventù (EGR/EPB);
- C-max 1560 cc TDCi E4 90 cv del 2005. Ad oggi (- di 4 anni), circa 115 mila chilometri con solo manutenzione ordinaria, mai una noia. Terza da tiro (salite comprese) e da città, quinta da crociera, 18 km/l di media, parte a primo colpo anche dopo tre notti a -15 ... non si ferma mai.
Questi motori, oggi più di ieri, se non fanno chilometri li butti via. Col tuo chilometraggio annuo sei al limite, forse un benzina trasformato Gpl era meglio.
Ciao e benvenuto tra fordisti.

Questa è la risposta di un fordista datami per dirmi che oggi le auto durano tutte parecchio e che non dovevo meravigliarmi dei 250.000 km fatte con una temprona 1.9 Td sx con il motore che è ancora praticamente integro.
 
Eldinero ha scritto:
Type64 raccontami della tua C-Max venduta a 297.000km. L'ha presa un privato? E come ha fatto a fidarsi con tutti quei km?

Sì, trattativa tra privati, destinazione ex urss, miei conoscenti. Venduta a mille euro in meno rispetto alla quotazione Euro tax (8.000 contro i 9.000). Diversamente a permutarla in Ford o qualisasi altro commerciante non si spuntavano più di 5.000 Euro e nella trattativa tra privati molti storcevano il naso per i chilometri. Sull'usato ho notato che in Italia non sappiamo fiutare gli affari e c'è ancora troppa ignoranza sui motori. Ciao
 
rema07_99 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Type64 raccontami della tua C-Max venduta a 297.000km. L'ha presa un privato? E come ha fatto a fidarsi con tutti quei km?

Mi sa che sbagli persona 8)

Perchè? :shock:

Type64 ha scritto:
250.000 chilometri in 14 anni sono meno di 19.000 chilometri all'anno. Per un turbodiesel di grande cubatura come il 1923 Fiat, praticamente è rimasta sempre nel box.
- Focus I 1753 cc TDCi 115.6 cv del 2002 acquistata in Germania, ad oggi (7 anni) è a quota mezzo milione di chilometri in Ucraina e con la sola manutenzione del programma (tra l'altro neanche da officine autorizzate);
- C-max 1560 cc TDCi E3 109 cv del 2004, venduta a marzo scorso (5 anni) con 297.000 chilometri. Solo manutenzione del costruttore e qualche noia elettronica di gioventù (EGR/EPB);
- C-max 1560 cc TDCi E4 90 cv del 2005. Ad oggi (- di 4 anni), circa 115 mila chilometri con solo manutenzione ordinaria, mai una noia. Terza da tiro (salite comprese) e da città, quinta da crociera, 18 km/l di media, parte a primo colpo anche dopo tre notti a -15 ... non si ferma mai.
Questi motori, oggi più di ieri, se non fanno chilometri li butti via. Col tuo chilometraggio annuo sei al limite, forse un benzina trasformato Gpl era meglio.
Ciao e benvenuto tra fordisti.

Questa è la risposta di un fordista datami per dirmi che oggi le auto durano tutte parecchio e che non dovevo meravigliarmi dei 250.000 km fatte con una temprona 1.9 Td sx con il motore che è ancora praticamente integro.

Quello della tua tempra era un motore che poteva reggere anche 100 mila chilometri l'anno nello stesso intervello di tempo. Meccanica ed elettronica più semplice, autotelaio e organi secondari sovradimensionati rispetto alle pestazioni offerte (il limite se non ricordo male era la pompa dell'acqua).
I diesel veloci oggi, in proporzione, richiedono una meccanica complessiva assai più avanzata e durevole, con pesi dimezzati rispetto ai materiali del passato. L'elettronica inoltre è la vera regina, un tempo relegalata a ruolo ausiliario e/o secondario.
Per questo sostengo che, oggi, superare i 400 mila chilometri con un turbo diesel moderno è come superarne il doppio con i vecchi precamera ...
Ciao
 
Type64 ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Type64 raccontami della tua C-Max venduta a 297.000km. L'ha presa un privato? E come ha fatto a fidarsi con tutti quei km?

Mi sa che sbagli persona 8)

Perchè? :shock:

Type64 ha scritto:
250.000 chilometri in 14 anni sono meno di 19.000 chilometri all'anno. Per un turbodiesel di grande cubatura come il 1923 Fiat, praticamente è rimasta sempre nel box.
- Focus I 1753 cc TDCi 115.6 cv del 2002 acquistata in Germania, ad oggi (7 anni) è a quota mezzo milione di chilometri in Ucraina e con la sola manutenzione del programma (tra l'altro neanche da officine autorizzate);
- C-max 1560 cc TDCi E3 109 cv del 2004, venduta a marzo scorso (5 anni) con 297.000 chilometri. Solo manutenzione del costruttore e qualche noia elettronica di gioventù (EGR/EPB);
- C-max 1560 cc TDCi E4 90 cv del 2005. Ad oggi (- di 4 anni), circa 115 mila chilometri con solo manutenzione ordinaria, mai una noia. Terza da tiro (salite comprese) e da città, quinta da crociera, 18 km/l di media, parte a primo colpo anche dopo tre notti a -15 ... non si ferma mai.
Questi motori, oggi più di ieri, se non fanno chilometri li butti via. Col tuo chilometraggio annuo sei al limite, forse un benzina trasformato Gpl era meglio.
Ciao e benvenuto tra fordisti.

Questa è la risposta di un fordista datami per dirmi che oggi le auto durano tutte parecchio e che non dovevo meravigliarmi dei 250.000 km fatte con una temprona 1.9 Td sx con il motore che è ancora praticamente integro.

Quello della tua tempra era un motore che poteva reggere anche 100 mila chilometri l'anno nello stesso intervello di tempo. Meccanica ed elettronica più semplice, autotelaio e organi secondari sovradimensionati rispetto alle pestazioni offerte (il limite se non ricordo male era la pompa dell'acqua).
I diesel veloci oggi, in proporzione, richiedono una meccanica complessiva assai più avanzata e durevole, con pesi dimezzati rispetto ai materiali del passato. L'elettronica inoltre è la vera regina, un tempo relegalata a ruolo ausiliario e/o secondario.
Per questo sostengo che, oggi, superare i 400 mila chilometri con un turbo diesel moderno è come superarne il doppio con i vecchi precamera ...
Ciao

Quotone su tutto.

P.s.: una sola pompa acqua cambiata ....poche decine di euro per la compatibile.
 
Back
Alto