Noto che sempre più sovente venga usata la frase "richiamo di tot veicoli" nei titoli, facendo credere che sia un articolo a servizio degli utenti per metterli in guardia su un eventuale pericolo, quando invece si tratta di tutt'altro.
Ora, secondo voi, se esce un aggiornamento periodico di un software di intrattenimento, diciamo una volta ogni 2/3 settimane, un software che non ha niente a che vedere con il veicolo, ma un semplice programma di intrattenimento, si tratta di un richiamo?
https://www.quattroruote.it/news/in...r_600_mila_auto_il_boombox_funziona_male.html
Quando esce un nuovo aggiornamento dell'app di Youtube sul vostro smartphone, si tratta di un richiamo della casa madre perchè lo smartphone in determinati frangenti potrebbe causare un pericolo?
Qual è il prezzo della serietà e professionalità per una rivista online e/o cartacea regolarmente registrata?
Ora, secondo voi, se esce un aggiornamento periodico di un software di intrattenimento, diciamo una volta ogni 2/3 settimane, un software che non ha niente a che vedere con il veicolo, ma un semplice programma di intrattenimento, si tratta di un richiamo?
https://www.quattroruote.it/news/in...r_600_mila_auto_il_boombox_funziona_male.html
Quando esce un nuovo aggiornamento dell'app di Youtube sul vostro smartphone, si tratta di un richiamo della casa madre perchè lo smartphone in determinati frangenti potrebbe causare un pericolo?
Qual è il prezzo della serietà e professionalità per una rivista online e/o cartacea regolarmente registrata?