Forse tanti già lo conoscono, ma mi par di capire che pochi lo considerano prima di postare una notizia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Clickbait
In pratica ci sono decine e decine di finte testate, con nomi simili a testate famose, che diffondono notizie sensazionalistiche e false al solo scopo di raccogliere click e condivisioni. Perché? Perché più click = più visite = più introiti pubblicitari.
Sono siti nati solo per quello, con sede in Bulgaria, Brasile, ecc. Siti che di fatto agiscono nell'impunità, ammesso e non concesso che qualcuno trovi il tempo di perseguirli.
Ecco, notizie del tutto inventate, macabre, gotiche, vellicanti, messe lì per attirare chi neppure si pone il problema di fare una verifica incrociata, di controllare le fonti, di fare una valutazione critica ed anche solo di buon senso.
Tanto oggi va così: un bel "condividi" senza manco leggere, o senza manco porsi il problema, e via.... la notizia diventa realtà, e giù tutti a commentare "povera itaglia" e "roba da itaglioti". E' la società della verità relativa, se anche la portavoce del presidente degli Stati Uniti, per capirci l'uomo più potente del mondo - o giù di lì - , ha definito le palesi balle poco prima sparate come dei "fatti alternativi".
Ecco, alla prossima condivisione di una notizia facciamoci tutti un pensierino, e mettiamo qui solo fatti "non alternativi".
https://it.wikipedia.org/wiki/Clickbait
In pratica ci sono decine e decine di finte testate, con nomi simili a testate famose, che diffondono notizie sensazionalistiche e false al solo scopo di raccogliere click e condivisioni. Perché? Perché più click = più visite = più introiti pubblicitari.
Sono siti nati solo per quello, con sede in Bulgaria, Brasile, ecc. Siti che di fatto agiscono nell'impunità, ammesso e non concesso che qualcuno trovi il tempo di perseguirli.
Ecco, notizie del tutto inventate, macabre, gotiche, vellicanti, messe lì per attirare chi neppure si pone il problema di fare una verifica incrociata, di controllare le fonti, di fare una valutazione critica ed anche solo di buon senso.
Tanto oggi va così: un bel "condividi" senza manco leggere, o senza manco porsi il problema, e via.... la notizia diventa realtà, e giù tutti a commentare "povera itaglia" e "roba da itaglioti". E' la società della verità relativa, se anche la portavoce del presidente degli Stati Uniti, per capirci l'uomo più potente del mondo - o giù di lì - , ha definito le palesi balle poco prima sparate come dei "fatti alternativi".
Ecco, alla prossima condivisione di una notizia facciamoci tutti un pensierino, e mettiamo qui solo fatti "non alternativi".