<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Classifica vendite dei modelli Fiat a livello globale 2019

Penso che aver mantenuto i livelli di vendita sia stato un ottimo risultato considerando la concorrenza a) dei piccoli Suv, e b) di auto più moderne.
Sicuramente, come abbiamo detto, in parte ha influito l'assenza della Punto (dal 2017-2018 in poi), ma penso anche la "simpatia" che la Panda ha sempre avuto in una parte degli utenti italiani.
Dopo il segmento B, in Italia storicamente le segmento A sono sempre state molto apprezzate, visto il grande traffico nelle grandi citta' e non a caso la Fiat le ha sempre fatte piuttosto bene.
La terza serie della Panda non fa eccezione, e con l'impoverimento del potere di acquisto degli italiani risulta una delle piu' attraenti grazie ai listini tra i piu' bassi ed ai contenuti costi di manutenzione, e come tale il suo trend di vendita e' rimasto costante.
Avra' pure ereditato qualche cliente dalle Punto nelle versioni piu' economiche, ma non penso piu' di tanti perche' le doti di spaziosita' sono completamente diverse. Su una Panda si sta a fatica in 4 senza bagagli, mentre su una Punto si viaggia comodamente in 4 con un discreto spazio per i bagagli.
Per questa ragione penso che chi ha mantenuto lo stesso potere d'acquisto ha guardato alla concorrenza od ai crossover, invece chi si ha avuto riduzioni importanti di reddito ha dovuto ripiegare su una macchina piu' piccola o piu' vecchia.
 
Dopo il segmento B, in Italia storicamente le segmento A sono sempre state molto apprezzate, visto il grande traffico nelle grandi citta' e non a caso la Fiat le ha sempre fatte piuttosto bene.
La terza serie della Panda non fa eccezione, e con l'impoverimento del potere di acquisto degli italiani risulta una delle piu' attraenti grazie ai listini tra i piu' bassi ed ai contenuti costi di manutenzione, e come tale il suo trend di vendita e' rimasto costante.
Avra' pure ereditato qualche cliente dalle Punto nelle versioni piu' economiche, ma non penso piu' di tanti perche' le doti di spaziosita' sono completamente diverse. Su una Panda si sta a fatica in 4 senza bagagli, mentre su una Punto si viaggia comodamente in 4 con un discreto spazio per i bagagli.
Per questa ragione penso che chi ha mantenuto lo stesso potere d'acquisto ha guardato alla concorrenza od ai crossover, invece chi si ha avuto riduzioni importanti di reddito ha dovuto ripiegare su una macchina piu' piccola o piu' vecchia.

Dipende anche dal reddito e soprattutto dalla congiuntura. Considera che in questi anni alcuni hanno dovuto scendere di categoria, io stesso l'ho fatto (perchè la pensione è significativamente inferiore al mio ex reddito).
Quindi chi si è ritrovato con un reddito un po' inferiore al passato per forza di cose è passato probabilmente da Punto a Panda (o 500 o Y), mentre chi ha mantenuto il reddito o lo ha migliorato è passato a 500X o L, oppure a segmento B di altri marchi.
 
Non dipende solo dal prezzo e dalla congiuntura, l'italia è fatta di persone anziane o meno che vivono in paesini o angusti centri storici cittadini. Con la bella gpunto fiat ha dato si una estetica a punto che l'aveva persa con la pessima 99-06....ma ha tolto visibilità, ridotto un pò l'accessibilità, aumentato una ventina di centimetri la macchina, roba fatta anche dalla concorrenza, senza aumentarne sostanzialmente abitabilità e bagagliaio.
Il successo di panda, anche quando gpunto era nuova, è anche dato che è un'auto più maneggevole, lunga come la mitica UNO,si stretta e con poco bagagliaio ma più ariosa, con migliore accessibilità,visibilità, altezza da terra di gpunto o altre B "sportiveggianti"....Alla fine panda è un pò un piccolo suv!!
Anche sandero vende molto nei centri rurali e come panda ha ereditato molta clientela ex punto,mica solo per il prezzo ma perchè abitabile, bel bagagliaio, accessibilità, alta da terra, e stepway, niente affatto economica, sembra un suv, finchè dacia faceva auto poco costose ma non adatte a "noi" non vendeva.
Penso di averlo già scritto ma lo ripeto....al primo tagliando della mia giulietta che domani "compirà" 250.000 km, dal conce c'erano esposte 2 kmo a prezzi simili 10/11k euro, una gpunto evo che di listino superava i 16k euro e una panda 2003 verso fine serie che di listino penso fosse sui 13 k euro. Ricordo che al conce dissi sta punto a questo prezzo andrà a ruba, lui....vedrai che vendiamo prima panda..infatti quando sono tornato mi ha detto che avevano appena venduto quella panda.
 
Ultima modifica:
Ma la vecchia dirigenza le auto meno chic le schifava...
bhe a volte le schifava il cliente prima della dirigenza, ai tempi delle monovolume la gente preferiva spendere un pò di più e comprare la Musa al posto della Idea ma anche della Meriva, Modus e tutte le altre generaliste, così pure per la Phedra. In più c'è una politica commerciale che punta a vendere più ai noleggi (breve e lungo termine) che ai privati e qui Panda,500 e Ypsilon dovrebbero fare certi numeri così come 500X e Jeep Renegade....purtroppo gli elenchi delle auto vendute a noleggio e quelle a privati non escono mai e mai usciranno per ovvi motivi.
 
bhe a volte le schifava il cliente prima della dirigenza, ai tempi delle monovolume la gente preferiva spendere un pò di più e comprare la Musa al posto della Idea ma anche della Meriva, Modus e tutte le altre generaliste, così pure per la Phedra. In più c'è una politica commerciale che punta a vendere più ai noleggi (breve e lungo termine) che ai privati e qui Panda,500 e Ypsilon dovrebbero fare certi numeri così come 500X e Jeep Renegade....purtroppo gli elenchi delle auto vendute a noleggio e quelle a privati non escono mai e mai usciranno per ovvi motivi.
Invece escono eccome e fca in quelle classifiche è al top...
 
Back
Alto