Dopo il segmento B, in Italia storicamente le segmento A sono sempre state molto apprezzate, visto il grande traffico nelle grandi citta' e non a caso la Fiat le ha sempre fatte piuttosto bene.Penso che aver mantenuto i livelli di vendita sia stato un ottimo risultato considerando la concorrenza a) dei piccoli Suv, e b) di auto più moderne.
Sicuramente, come abbiamo detto, in parte ha influito l'assenza della Punto (dal 2017-2018 in poi), ma penso anche la "simpatia" che la Panda ha sempre avuto in una parte degli utenti italiani.
La terza serie della Panda non fa eccezione, e con l'impoverimento del potere di acquisto degli italiani risulta una delle piu' attraenti grazie ai listini tra i piu' bassi ed ai contenuti costi di manutenzione, e come tale il suo trend di vendita e' rimasto costante.
Avra' pure ereditato qualche cliente dalle Punto nelle versioni piu' economiche, ma non penso piu' di tanti perche' le doti di spaziosita' sono completamente diverse. Su una Panda si sta a fatica in 4 senza bagagli, mentre su una Punto si viaggia comodamente in 4 con un discreto spazio per i bagagli.
Per questa ragione penso che chi ha mantenuto lo stesso potere d'acquisto ha guardato alla concorrenza od ai crossover, invece chi si ha avuto riduzioni importanti di reddito ha dovuto ripiegare su una macchina piu' piccola o piu' vecchia.