<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica resistenza colori vernice | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classifica resistenza colori vernice

Ahimé bianca c'è già la Suzukina... La moglie ha detto di evitare se possibile... Quindi grigio, mi sembra di capire... Anche se non mi entusiasma... Qualcuno ha avuto esperienze col verde?
Attualmente ho una Corsa di colore verde, di 13 anni.
La vernice sta bene, ma non fa testo, perchè è un'auto che ha vissuto sempre in garage (ha 72mila km oggi...). Tutte le altre coetanee che hanno avuto una "vita più intensa", chi prima chi dopo, hanno perso il trasparente a chiazze, sino a sverniciarsi quasi del tutto perdendo la vernice colorata. Qualsiasi colore, blu, giallo, rosa, grigio...esempio:
8703e3cc-b6e9-4811-8cc0-6060f1ac3476_opel-corsa-c-1-7-dti-5-porte.jpg

Alla fine dipende tutto da come è stata realizzata la verniciatura e con quali materiali, indipendentemente dal marchio, dal modello e dal colore.
E questo purtroppo lo sappiamo solo a posteriori....
 
io ti consiglio di scegliere semplicemente il colore che ti piace di più. Poi le solite raccomandazioni, tipo non parcheggiare sotto gli alberi, lavarla almeno una volta al mese e provvedere ad eliminare al volo eventuali "regali" lasciati da volatili.
 
Ho notato che il peeling del trasparente avviene quasi solo su blu/azzurro e verde... Sarà un caso? Sul grigio l'ho visto una sola volta, sul nero raramente... Secondo me esiste una correlazione tra pigmento e capacità di adesione della vernice. Certo, anche la qualità importa: non credo che ad una Maserati blu si spelli il trasparente. Comunque, tralasciando il difetto di verniciatura conto cui nulla possiamo, ho letto che la principale causa di delaminazione del trasparente è il piccolo danno, da quale comincia ad entrare ed insinuarsi l'umidità che con le alternanze di caldo/freddo comincia a staccare gli strati. Ecco perché ho sempre ritoccato ogni più piccolo puntino... Questo è ancora più vero sulle superfici plastiche (maniglie e paraurti).
 
capnord, avrai mica una Accent colore Potomac Blue? E' il mio colore, quasi 17 anni... Il problema è che io sono fissato: se vedo un puntino bianco zinco, col pennellino ci rimetto la vernice sopra... L'avrò rimessa un centinaio di volte, ahimé...Un disastro. Da lontano è perfetta, ma io ci vado col microscopio e quindi non sono mai soddisfatto! :emoji_sunglasses:

Bingo!!!
Ma non è più mia, l'ho venduta ad un tizio non lontano da casa mia. Auto basic che più basic non si può ma per l'uso quotidiano ( la mia è a metano ) era impagabile. pensa che adesso ha 480.000 km!!!!!!
 
Bingo!!!
Ma non è più mia, l'ho venduta ad un tizio non lontano da casa mia. Auto basic che più basic non si può ma per l'uso quotidiano ( la mia è a metano ) era impagabile. pensa che adesso ha 480.000 km!!!!!!
Ci avrei scommesso... La mia ha quasi 17 anni e 103.000 km, trattata come una figlia, la mia prima macchina che non darò mai via :emoji_heart_eyes:... Mi dicono che sembra nuova, va che è una bellezza, ci faccio oltre 18 km/l, mai un problema... inarrestabile. Non riprendo una Hyundai solo perché non fanno più 4 porte e io ho i gusti di un vecchio (parole del concessionario :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:).
 
Ho notato che il peeling del trasparente avviene quasi solo su blu/azzurro e verde... Sarà un caso? Sul grigio l'ho visto una sola volta, sul nero raramente... Secondo me esiste una correlazione tra pigmento e capacità di adesione della vernice. Certo, anche la qualità importa: non credo che ad una Maserati blu si spelli il trasparente. Comunque, tralasciando il difetto di verniciatura conto cui nulla possiamo, ho letto che la principale causa di delaminazione del trasparente è il piccolo danno, da quale comincia ad entrare ed insinuarsi l'umidità che con le alternanze di caldo/freddo comincia a staccare gli strati. Ecco perché ho sempre ritoccato ogni più piccolo puntino... Questo è ancora più vero sulle superfici plastiche (maniglie e paraurti).

improbabile che le maserati restino al sole tutto l'anno. staranno normalmente in box.

la civic di mia madre, blu, si era spellata
nel parcheggio dell'ufficio, c'e' una picanto di una decina d'anni, arancione, spellata
io ne vedo un po' di tutti i colori (metallizzati) a cui viene via il trasparente.
sicuro che, se la lasci al sole in estate, non aiuti la vernice.
 
Francamente questa mancata resistenza in termini di "presa" dipendente dalla colorazione è la prima volta che la sento...
Diverso invece in termini di mantenimento della tinta/trasparente dove ad es proprio il rosso pastello ha spesso mostrato di esserne esposto...

Per la cronaca: in famiglia è ancora presente una Punto datata (agosto) 1995 proprio di colore blu (metallizzato) e francamente non noto nessun evidente logorio...
E tutto ciò in una zona adiacente al mare (200 mt circa)...
 
Francamente questa mancata resistenza in termini di "presa" dipendente dalla colorazione è la prima volta che la sento...
Diverso invece in termini di mantenimento della tinta/trasparente dove ad es proprio il rosso pastello ha spesso mostrato di esserne esposto...

Per la cronaca: in famiglia è ancora presente una Punto datata (agosto) 1995 proprio di colore blu (metallizzato) e francamente non noto nessun evidente logorio...
E tutto ciò in una zona adiacente al mare (200 mt circa)...
Comperai nel '97 una Punto color azzurro Rialto ( praticamente azzurro puffo, per capirci :D ) e poi l'ho rivenduta nel 2004. La vettura ha continuato a circolare fino ad un paio di anni fa, la vedevo perché se l'era comperata un mio amico. Fino all'ultimo, a parte strusciate e botte elargite dai soliti gentiluomini del parcheggio, la verniciatura era in ottime condizioni. Cofano, tetto, sportelli. Nessuna spellatura.
Ad occhio e croce per sei anni é stata in garage abbastanza spesso, però per altri 14 anni circa é stata sempre in strada.
 
Il "blu puffo" della Fiat è pastello, e sebbene anche il pastello abbia il suo strato di trasparente, è estremamente raro che questo si spelli. Ripeto non capisco i meccanismi che ci sono dietro, ma i metallizzati blu e verde vanno soggetti al fenomeno molto, ma molto più facilmente di altre tinte. A questo punto non credo sia un caso. Magari le particelle di mica, unite ai pigmenti che non hanno grandi capacità di adesione, fanno sì che il trasparente perda presa e, una volta infiltratasi l'umidità attraverso le micro-porosità, inizia il distacco. E' solo una mia teoria, beninteso...
 
Ho notato che il peeling del trasparente avviene quasi solo su blu/azzurro e verde... Sarà un caso?
Se non ricordo male Maserati ha più di un tipo di blu (oltre a quello su campione) a seconda del modello quindi anche lì dipende molto dalla qualità e lavorazione e non diamo per scontato che se una vettura costa (o un colore) molto a prescindere sarà tutta di qualità alta, vuoi un esempio? vai a vedere qualche Lamborghini Arancione Atlas o Verde Ithaca di qualche anno fa, non è difficile trovarle con paraurti e cofano con trasparente ormai a piccole chiazze e vernice saltata di netto (e parliamo di auto sempre o quasi sempre in box e che fanno pochi km), altro che il Blu!
Anche io quindi ti consiglio di prenderla del colore che più ti piace, magari la compri grigia e dopo 1 anno ne hai già piene le balle del colore.
 
Anche la mia ex Mazda MX-5 era blu, presa usata di 2 anni e l'ho tenuta 4 anni ed era perfetta la vernice, e con quella macchina ne ho fatte di cotte e di crude :emoji_heart_eyes:
 
Mi é venuto in mente una cosa: da quando ho comperato l'auto (metà novembre) ancora non l'ho mai lavata.

Forse sarà ora di lavarla :D
 
Back
Alto