<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classifica chilometraggi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Classifica chilometraggi

arizona77 ha scritto:
leonsk ha scritto:
BMW 320d E90 10/05 155.000 km.
Fatto proprio oggi il tagliando grosso con "Tutto Compreso BMW", 300 euro.
Finora ho sostituito il termostato a circa 60.000 km e l'immancabile turbina a 123.000 km.
Batteria e dischi freno ancora di fabbrica, pastiglie post sostituite a 90.000 km e anteriori a 100.000 km.

costo turbina.....se posso :?:

Cambiata in BMW, 2.000 euro tondi tondi compreso il tagliando grosso.
 
stefano_68 ha scritto:
Nissan Qashqai +2, 2.0 Dci; maggio 2009, circa 74.500 km.
Interventi aldifuori della manutenzione ordinaria:
  • 43770 km: sostituzione pastiglie freni anteriori, ? 15647750 km: sostituzione batteria, ? 16073200 km: sostituzione ammortizzatori posteriori, 234 ?74500 km: sostituzione contatto strisciante air-bag nel volante, bruciato; circa 180 ?parecchie lampadine anabbaglianti, e un paio interne.

Stefano hai il 150cv? che consumi hai? io sono a 50.000circa sulla mia laguna, e faccio fatica a stare sotto i 7.2litri x 100km. certo è che non vado affatto piano... tu come sei?

pll66 ha scritto:
Renault Espace 2.0dci 2009, c.a 115.000 km

sostituito un alzavetro che faceva i capricci dopo pochi mesi, ovviamente in garanzia.

Sostituite le pastiglie anteriori due volte; le posteriori una volta.

Sostituirò la batteria prima dell'inverno. Con i dischi dovrei arrivare alla prossima primavera.

Ovviamente la mia curiosità è estesa anche ai tuoi consumi!
 
bifido ha scritto:
Audi A3 2.0 tdi 140 cv sportback con FAP anno 2006
Km 160.000 totali ad oggi
sostituita la pompa pedale frizione che nn si alzava più a 140.000 km
cambiati i supporti ammortizzatori ant a 150.000 lo sterzo faceva rumore girando da fermo. purtroppo la sostituzione nn ha risolto il problema e nn si capisce cos'è....
hai cambiato solo i supporti senza cambiare gli ammortizzatori?
Sulla clio ebbi lo stesso problema dopo la sostituzione degli ammortizzatori anteriori (effettuata senza cambiare i piattelli/tamponi per mancanza di tempo/ricambio).
 
stefano_68 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Pullman Mercedes 818 del 2004 km 930.000 (turbina, radiatore acqua rifatti 5.000 km fa, il resto è ancora li a parte l'ordinaria manutenzione)
E pensare che sui giornali il bus della tragedia di quest'estate era "un catorcio" perchè aveva circa quel kmtraggio.... :rolleyes:
Ma una curiosità: quale manutenzione è indicata dalle case per i bus?

Dalla casa le stese della macchina a chilometraggi più ampi.

Comunque la revisione viene fatta ogni anno alla motorizzazione anche da nuovo e viene controllato bene o male tutto, se viene scartato ti mettono l'etichetta "respinta" e la motivazione e viene anche riportata nel registro elettronico della motorizzazione (dove accedono anche la polizia stradale).

E può essere scartato anche per una stupidata.

I freni sono soggetti ad un deterioramento minore rispetto alle auto perchè non ci sono solo i freni tradizionali c'è anche il freno magnetico (una calamita all'uscita del cambio che rallenta il veicolo) e un freno motore che accentua il freno motore naturale. Poi se c'è un guasto qualsiasi all'impianto frenante automaticamente il pullman si ferma.

Cambio filtri, olio viene chiesto ogni 75.000 km o più anche.

Poi sta tutto nel padrone dire "è meglio cambiare i freni perchè è ora di cambiarli" oppure dire "no dai, possiamo continuare, possibile che capiti qualcosa"...

Preciso che per ogni cosa che è stato scartato alla motorizzazione c'è bisogno della dichiarazione del meccanico autorizzato, non è accettato il "fai da te" anche se sei capace, altrimenti viene scartato a priori senza neanche essere controllato.

Per non dimenticare i controlli a sorpresa che fanno il comune o la provincia...
 
Aggiungo che non ho rimpianti ad avere un veicolo con quei km e se me ne capitasse l'occasione ne comprerei anche un'altro se so che è stato tutto revisionato, tenuto bene...

Dopo ce ne sono anche altri che hanno anche gli stessi km ma sono sempre stati tenuti da culo e non vale la pena comprarli perchè si spende troppo in manutenzione. Fai presto a spendere qualche decina di migliaia di euro per sistemarlo...
 
Memuz ha scritto:
Aggiungo che non ho rimpianti ad avere un veicolo con quei km e se me ne capitasse l'occasione ne comprerei anche un'altro se so che è stato tutto revisionato, tenuto bene...

Dopo ce ne sono anche altri che hanno anche gli stessi km ma sono sempre stati tenuti da culo e non vale la pena comprarli perchè si spende troppo in manutenzione. Fai presto a spendere qualche decina di migliaia di euro per sistemarlo...

...ma non so se mi fiderei, non sapendo com'è stato fatto il rodaggio! :lol: :lol: :lol:
 
guardate che con i mezzi pesanti si raggiungono kmtraggi impensabili da una vettura. ho visto volvo con 3 milioni di km in 20 anni girare come violini... i camion aziendali che abbiamo sono abbastanza nuovi, il più vecchio a 800.000 km, il più nuovo 40.000 (e quest'ultimo è il più piccolino). cambi olio sono previsti dai 60.000 ad anche 120.000 km. però un cambio olio richiede 40 litri, mica baubaumiciomicio
 
Toyota yaris 1000 sol del 2001 con 94557 km della moglie.
Nulla da segnalare se non la manutenzione ordinaria ogni 2 anni circa.

Ciao
Francesco
 
PanDemonio ha scritto:
gufo59 ha scritto:
Sostituita frizione - ovviamente in garanzia
"Ovviamente" mica tanto, di solito è uno dei pochi interventi che non viene MAI fatto passare in garanzia, essendo un particolare soggetto a usura. Come mai te l'hanno cambiata? A quanti Km? C'era un difetto?

OT
C'era un difetto,i parastrappi non funzionavano al meglio,per il resto era nuova(ho toccato con mano il disco smontato)
Uno meno pignolo di me quasi non se ne sarebbe accorto,si percepiva una vibrazione a un certo regime/giri in accelerazione.

L'ovviamente era provocatorio per i motivi che hai detto,pensavo anch'io che facessero storie...invece nessun problema.

Cmq in KIA la frizione è garantita 40000km (e non è poco)credo su tutti i modelli.

Fine OT
 
Cmq, ho risposto al sondaggio con "meno di 50.000 km" perche l'auto che ho attualmente, una Laguna Sportour 2.0 dCi del 2010, presa usata a febbraio 2013 con 29.000 km, non li ha ancora superati (credo di arrivarci in settimana).
Per dovere di cronaca posso riportare il chilometraggio della Clio III 1.5 dci comprata nuova a gennaio 2007, che appunto a gennaio 2013 ho venduto, per esigenza di un'auto piu grande e spaziosa.
Km percorsi alla data della vendita 193.000 in 6 anni e 10 giorni spaccati.

Guasti:
- Centralina UCH (body computer) e bulbo sensore retro cambiati in garanzia a 30 mila km (un anno di vita)
- Pompetta frizione (rumorosa) cambiata sempre in garanzia a 3 anni e mezzo di vita
- Tubo flessibile di ritorno EGR rotto a 90.000 km (aprile 2010), costo 100 euro (che cmq non mi ha causato il fermo macchina, ma mi ha riportato a casa seppur con l'auto in recovery causa bassa pressione turbina)

Manutenzione:
- Tagliandi ogni 20.000 km con ricambi originali
- Pastiglie a 80.000
- Dischi e pastiglie a 170.000
- Ammortizzatori a 160.000
- Batteria a 5 anni di vita (sostituita preventivamente)
- Rilevato un logorio accentuato dei sedili e del volante in pelle.

PanDemonio ha scritto:
Dacia Logan MCV 1.6 16v, benzina, 7 posti, Lauréate, del gennaio 2008. Sto per girare i 70.000 Km.

In 5 anni ordinaria manutenzione come da libretto, nessun intervento straordinario. Cambiate 4 lampadine H4, una W5W delle posizioni anteriori, la lampadina di retroilluminazione del quadro comandi del clima, e la batteria il mese scorso.

Nessun problema con bobine o pedale acceleratore?
 
Toyota Corolla 2000 D4D dicembre 2005, 143.000 km

Affidabilità Toyota un po' discutibile, cambiato alternatore, motorino avviamento e entrambi i cuscinetti ruota anteriori prima dei 100.000 km. A 100.000 cambiato frizione perché il pedale era diventato duro come un sasso e staccava in basso.
Ora c'è il cambio che comincia a darmi qualche noia, penso sia qualche cuscinetto rumoroso... Fino a quando riesco a tenere a bada il rumore alzando il volume della radio...
Per il resto il motore è una bomba (sgratttt), non consuma olio e a parte una piccola trasudazione dal coperchio punterie è praticamente asciutto.
 
paolocabri ha scritto:
...

Stefano hai il 150cv? che consumi hai? io sono a 50.000circa sulla mia laguna, e faccio fatica a stare sotto i 7.2litri x 100km. certo è che non vado affatto piano... tu come sei?

pll66 ha scritto:
Renault Espace 2.0dci 2009, c.a 115.000 km

sostituito un alzavetro che faceva i capricci dopo pochi mesi, ovviamente in garanzia.

Sostituite le pastiglie anteriori due volte; le posteriori una volta.

Sostituirò la batteria prima dell'inverno. Con i dischi dovrei arrivare alla prossima primavera.

Ovviamente la mia curiosità è estesa anche ai tuoi consumi!

Mediamente (pieno-pieno) rimango fra i 13-14 km/l, quindi in linea con la tua, ma è molto suscettibile allo stile di guida ed al tipo di percorso. Sono arrivato a fare i 15 ma anche i 12, mai peggio.

I consumo peggiori li registro in inverno. Sempre calcolato da pieno-pieno e km fatti, che corrisponde in modo abbastanza preciso a quanto dichiarato dal cdb.
 
pll66 ha scritto:
Mediamente (pieno-pieno) rimango fra i 13-14 km/l, quindi in linea con la tua, ma è molto suscettibile allo stile di guida ed al tipo di percorso. Sono arrivato a fare i 15 ma anche i 12, mai peggio.

I consumo peggiori li registro in inverno. Sempre calcolato da pieno-pieno e km fatti, che corrisponde in modo abbastanza preciso a quanto dichiarato dal cdb.

Perfetto, quindi non risente del CX non ottimale della carrozzeria dell'espace, ma risente quasi esclusivamente del peso elevato.
Il nostro M9R è un buon motore, anche se l'avrei preferito con meno cavalli e piu coppia, specie in basso... Non di rado lo spengo in spunto, sembra quasi un benzina!
Anche io ho fatto la media da pieno a pieno, e posso confermare la precisione del CDB.
 
paolocabri ha scritto:
Cmq, ho risposto al sondaggio con "meno di 50.000 km" perche l'auto che ho attualmente, una Laguna Sportour 2.0 dCi del 2010, presa usata a febbraio 2013 con 29.000 km, non li ha ancora superati (credo di arrivarci in settimana).
Per dovere di cronaca posso riportare il chilometraggio della Clio III 1.5 dci comprata nuova a gennaio 2007, che appunto a gennaio 2013 ho venduto, per esigenza di un'auto piu grande e spaziosa.
Km percorsi alla data della vendita 193.000 in 6 anni e 10 giorni spaccati.

Guasti:
- Centralina UCH (body computer) e bulbo sensore retro cambiati in garanzia a 30 mila km (un anno di vita)
- Pompetta frizione (rumorosa) cambiata sempre in garanzia a 3 anni e mezzo di vita
- Tubo flessibile di ritorno EGR rotto a 90.000 km (aprile 2010), costo 100 euro (che cmq non mi ha causato il fermo macchina, ma mi ha riportato a casa seppur con l'auto in recovery causa bassa pressione turbina)

Manutenzione:
- Tagliandi ogni 20.000 km con ricambi originali
- Pastiglie a 80.000
- Dischi e pastiglie a 170.000
- Ammortizzatori a 160.000
- Batteria a 5 anni di vita (sostituita preventivamente)
- Rilevato un logorio accentuato dei sedili e del volante in pelle.

PanDemonio ha scritto:
Dacia Logan MCV 1.6 16v, benzina, 7 posti, Lauréate, del gennaio 2008. Sto per girare i 70.000 Km.

In 5 anni ordinaria manutenzione come da libretto, nessun intervento straordinario. Cambiate 4 lampadine H4, una W5W delle posizioni anteriori, la lampadina di retroilluminazione del quadro comandi del clima, e la batteria il mese scorso.

Nessun problema con bobine o pedale acceleratore?

Io per non saper ne leggere ne scrivere, quando mi è capitata la cosa dell'iniettore e il meccanico mi ha detto che probabilmente la bobina di quell'iniettore aveva "sofferto" (ci avevo fatto 130km in quelle condizioni per rientrare dalla montagna) le ho fatte sostituire con 4 beru..........
ma sta novità del pedale acceleratore che è??
 
paolocabri ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Dacia Logan MCV 1.6 16v, benzina, 7 posti, Lauréate, del gennaio 2008. Sto per girare i 70.000 Km.

In 5 anni ordinaria manutenzione come da libretto, nessun intervento straordinario. Cambiate 4 lampadine H4, una W5W delle posizioni anteriori, la lampadina di retroilluminazione del quadro comandi del clima, e la batteria il mese scorso.

Nessun problema con bobine o pedale acceleratore?
No, nessuno, anche se pure io ho sentito di problemi ricorrenti a entrambi i particolari.

- Rilevato un logorio accentuato dei sedili e del volante in pelle.
A me si è leggermente logorata la zona della seduta del sedile posteriore dove è stato appoggiato per tutti e cinque gli anni il seggiolino per il pupo, ma proprio per questo non lo considero un consumo anomalo.

Il volante - imbottito di schiuma morbida e ricoperto di verasimilfintapelle :D - della 106 che avevo prima mi è arrivato già screpolato dal precedente proprietario, e negli anni è andato velocemente peggiorando fessurandosi e perdendo pezzi, tanto da obbligarmi a coprirlo con una di quelle fodere che si trovano presso gli autoaccessori. Sulla Logan, nonostante sia molto più spartano e rigido (e quindi all'apparenza robusto) di quello della francesina, la fodera l'ho installata da subito, un pò per prevenire e un pò perché ormai ero abituato allo spessore maggiore e al "feedback tattile" del tessuto che la ricopriva. Risultato: il volante è come nuovo, ma di due colori diversi... :oops:
 
Back
Alto