<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe B o Avensis? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Classe B o Avensis?

Sono lieto che le parole spese da Mauro siano state spese da una persona non "toyotista". Avrei ben potuto decantare le lodi della Avensis (macchina eccellente) ma, conoscendo poco la B, ho preferito restare su posizioni più neutre.
Sta' di fatto che ci balla almeno una categoria e quei 5000 euro di differenza per la B a me paiono troppi.
 
Avensis.
Ho provato una station 2.0 D4D qualche mese fa e ne ho tratto buone impressioni (io ne ho una del 2005).. ci fossero i danè... :(
 
Posseggo una Avensis da 1 anno e 1/2, ti dico Avensis tutta la vita, se la B non fosse marchiata Mercedes, cos'ì nuda e creda l'avresti presa in considerazione ?, poi tieni conto che la B non è una vera Mercedes, Le Mercedes partono dalla C, le altre sono per quelli che vorrei ma non posso.....
Cioa
 
La matematica delle auto è quella nebbia che tende a stimolare passione e razionalità.
E' un bivio che lascia sempre un alibi alla scelta fatta, in modo da poter dire di non aver mai sbagliato (e neppure azzeccato).

Soldi, centimetri, e programmi lasciano il tempo che trovano.


Non me ne voglia nessuno ma il mio parere schietto è questo : MERCEDES, per un fatto molto concreto che è un'auto di immagine, un brand che conserva molto il valore residuo e che dona un certo non so che quando la guidi.
Lo dico dopo aver posseduto due Toyota (auto di sicuro ottime) ma che hanno un fascino diverso dalle altre...insomma sono Toyota.
Ho ancora una Toyota, come la chiamano qui la mogliemobile.

La nuova Classe B che ancora oggi fa discutere se era meglio il design della W245 o quella attuale della W246, va, si vende ed è una sport tourer unica nel suo genere.
Io la vedo come una bella auto, di sicuro effetto, brand molto premium, e poi a te la scelta sui 5000 euro, qui non ci metto parola.

In un sito Toyota tutti ti dicono Avensis, (è chiaro) se avessi postato sul sito MB cosa ti avrebbero detto?
Quindi in modo subliminale, forse hai già deciso Toyota, oppure eri alla ricerca dello spintone verso Mercedes..fai tu ;)

Tra le due io dico CLASSE B.

Credo che in proiezione del valore residuo forse varrà (crisi mondiale permettendo) anche più dell'Avensis a medio lungo termine, cioè i 5000 euro di differenza la Avensis se li pappa in pochi mesi/anni.
 
ilopan ha scritto:
La matematica delle auto è quella nebbia che tende a stimolare passione e razionalità.
E' un bivio che lascia sempre un alibi alla scelta fatta, in modo da poter dire di non aver mai sbagliato (e neppure azzeccato).

Soldi, centimetri, e programmi lasciano il tempo che trovano.


Non me ne voglia nessuno ma il mio parere schietto è questo : MERCEDES, per un fatto molto concreto che è un'auto di immagine, un brand che conserva molto il valore residuo e che dona un certo non so che quando la guidi.
Lo dico dopo aver posseduto due Toyota (auto di sicuro ottime) ma che hanno un fascino diverso dalle altre...insomma sono Toyota.
Ho ancora una Toyota, come la chiamano qui la mogliemobile.

La nuova Classe B che ancora oggi fa discutere se era meglio il design della W245 o quella attuale della W246, va, si vende ed è una sport tourer unica nel suo genere.
Io la vedo come una bella auto, di sicuro effetto, brand molto premium, e poi a te la scelta sui 5000 euro, qui non ci metto parola.

In un sito Toyota tutti ti dicono Avensis, (è chiaro) se avessi postato sul sito MB cosa ti avrebbero detto?
Quindi in modo subliminale, forse hai già deciso Toyota, oppure eri alla ricerca dello spintone verso Mercedes..fai tu ;)

Tra le due io dico CLASSE B.

Credo che in proiezione del valore residuo forse varrà (crisi mondiale permettendo) anche più dell'Avensis a medio lungo termine, cioè i 5000 euro di differenza la Avensis se li pappa in pochi mesi/anni.

Molto premium? Se scopro chi mi ha fatto innervosire gli do un ...
 
Molto premium, perchè secondo Mercedes è il marchio "più premium" nel mondo dell'auto ;)
Oggi si discute se Volkswagen diventerà premium pure lei, lo sono Audi e Bmw, sicuramente Lexus (per restare in casa Toyota) ed altri...direi Infiniti, non saprei Jaguar...bohhh!

Però, sarò io che sono "incantato" dalla stella, ma Mercedes (come diceva anche l'Avvocato) è "nata cosa" (un'altra cosa).

Forse.... fino a qualche anno fa... :oops:

Io sono un inegralista conservatore, non comprerei mai una coreana al prezzo di una Classe C o di una B, di una Delta di una Golf, di una Peugeot media o Renault che sia, Fiat o Alfa...per me quelle auto sono macchine che vanno bene fino al concetto di utilitaria, non di più.

Avere una Kia da 30.000 euro per me non è una spesa ben fatta.
A quel prezzo compro europeo o al massimo giapponese...che almeno sono prodotti derivati da anni di storia e sofferenza/maturità automobilistica.

Tra giapponesi e tedesche non ho esitazioni (a parità di prezzo per segmento medio alto, comprerei solo tedesco).

Molti non hanno il carattere (autostima automobilistica) per poter "calzare" marchi premium, sembrano rapiti e posseduti dal diavolo se in casa portano auto belle e di prestigio.

A partità di prezzo o poco di meno comprano auto poco vistose ed anonime (Kia, Hyundai,ecc) per non apparire e per sentirsi a posto con tutti e tutto. E' sbagliato secondo me, pagare una Delta 30.000 euro al prezzo di una Classe C. Però la Delta la gestisci mentalmente (pur se cara) una C no, perchè devi gestire altri fattori personali.
Pippone di inizio ferie...però...qualcuno ci penserà :shock:

Io dico a mia moglie che tra me, lei e mio figlio, consumiamo 13 euro di sigarette al giorno (fumiamo tutti e tre) spendiamo 390 euro al mese in fumo!
Potrei pagare la rata della mia (desiderata) Classe C e scontarla in 3 anni.
La Classe C si vede...il fumo no....agli occhi della gente sono un bravo capofamiglia, ma se avessi preso la C sarei stato un'opportunista che pensa solo a cambiarsi la macchina, magari eliminando le sigarette e spendendio di meno.

Sono integralista pure nell'autocritica, è uno scandalo spendere quasi 5000 euro di sigarette all'anno..è un tarlo che mi sta facendo giarre le balline e non poco!

:rolleyes: Ahhh...consigli e pareri sul fumo, grazie , ma non mi servono, tanto tutti abbiamo i nostri "buchi neri" ....è inutile sentirsi uomini saggi rispetto ad Ilopan..non serve, era solo un discorso fatto al bar...!
 
Boh, di MB ne abbiamo due in famiglia, un C SW del 2009 ed una A del 2010

"Quella" A, la vecchia, ha delle caratteristiche oggettivamente uniche nel panorama automobilistico, tali, secondo me, da giustificare il prezzo esoso. Il pianale a sandwich permette di avere tanto spazio dentro con poco ingombro esterno e maggior sicurezza passiva. Questi elementi, unitamente ad altre caratteristiche positive (el senso di "superiori alla media del segmento", fanno sorvolare su alcune "ombre", quali ad esempio il consumo da petroliera ed alcune debolezze di certi componenti (ora sostituiamo per la seconda volta il pannellino pulsanti alzavetro lato guida, il tetto lamellare già smontato e sistemati due volte, penso che ce ne sarà una terza entro la fine garanzia quinquennale). La nuova A/B è una normalissima vettura compatta/monovolume, certamente più lussuosa etc etc, ma non vedo giustificato il gap di prezzo.

Quanto invece alla C SW, diciamo che è tutt'altra categoria di auto: robusta, razionale, ben fatta, ben dotata. A mio modesto modo di vedere, sopravanza nel complesso la A4, ma alla fin fine, per i miei gusti, soccombe rispetto alla 3er (e intendo la vecchia E90/1 ... non oso pensare rispetto alla nuova F30/1): non solo per guidabilità (53/47 vs 48/52 ripartizione delle masse ... solo questo ..), ma anche per interfaccia uomo-auto, ergonomia, maneggevolezza dell'elettronica di bordo. Dove indubbiamente la C (purché in versione non assettata) primeggia, è nel comfort di marcia. La C ha però anche un altro vantaggio: la più oculata politica di vendita le fa mantenere meglio il valore dell'usato, spannometricamente un buon 20% in più rispetto alla 3er.

Sul punto "valore dell'usato", teniamo però presente che i conti in tasca non si fanno in termini percentuali, ma assoluti, ovvero "quanto piglio rispetto a quanto pagato, netto su netto): in questo caso la mia pur modesta esperienza mi dice che meno spendi ... meno ti costerà in assoluto l'auto. Questo perché tendenzialmente il valore di un'auto si azzera al 10° anno di vita, ed il valore residuo al 10° anno dipende solo dalle condizioni specifiche di quel particolare esemplare in vendita e dalla spese medie di manutenzione che l'acquirente pensa di dover affrontare.

Per fare una prova, ho interrogato un noto sito con questi parametri per la mia zona:
MB C SW anno 2002
3 esemplari tra 5.000 e 6.500 euro richiesti, km 170.000 per 2 e 240.000 la terza
annunci uno veccchio e gli altri due meno freschi delle Toy

Toyota Avensis anno 2002
2 esemplari entrambi sui 130/140.000 km, 2.900 e 3.100 euro
annunci freschi

Ammesso e non concesso che i venditori delle 3 MB trovino il "cucco" che sgancia 5 - 6 mila neuri per un'auto con minimo 160.000 km (conosco un poco quel mercato, io ne avevo presi 7.000 per una 3er di 8 anni con 120.000 km, ma solo perché avevo rifatto le sospensioni e, causa parcheggio, l'avevo passata in carrozzeria, e solo perché avevo trovato un appassionato bimmer ... ), mi pare chiaro che sotto il profilo economico l'affare l'abbiano fatto i due dell'Avensis (e che stiamo parlando di due modelli fa ...)

Se poi si parla di gratificazione e soddisfazione personale, allora cambia tutto, basta però non rifugiarsi dietro il dito della maggior tenuta dell'usato .... che imho son tutte balle.

UN salutone a tutti
 
zero c. ha scritto:
[quote=ilopan

In un sito Toyota tutti ti dicono Avensis, (è chiaro) se avessi postato sul sito MB cosa ti avrebbero detto?

In realtà ho postato la stessa domanda su mercedes, ma non ho ricevuto risposta..
 
Mikali ha scritto:
In Mercedes Peppe ti ha risposto in modo molto chiaro e senza essere per niente fazioso

Si ma non sono persuaso ne che la B la si possa definire un auto più di immagine (specie se prima auto di famiglia lo capirei fosse la seconda) ne che sia più rivendibile in senso assoluto.
 
Se i tuoi viaggi sono prevalentemente in città io riprenderei in considerazione la Prius plus. Io ho scelto Avensis perchè il 90% dei percorsi che faccio sono in autostrada per cui ritengo non ci sono, per me, le condizioni per utilizzare i vantaggi di un auto ibrida. Per il cambio automatico te lo consiglio ritengo che sia aoprattutto una questione di maggiore sicurezza oltre che un'indubbia comodità in città (chi lo prova, per qualche giorno, si chiede perchè non è passato prima al cambio automatico).

Nella ricerca che avevo svolto la trazione anteriore era da me preferita ancorchè il personale di vendita mi assicurasse che con i moderni sistemi di controllo della trazione l'handicap della trazione posteriore fosse ormai inesistente (a me non interessa l'accellerazione bruciante piuttosto interessa poter riprendere l'auto in caso di aderenza ridotta)
 
G5 ha scritto:
Sono lieto che le parole spese da Mauro siano state spese da una persona non "toyotista". Avrei ben potuto decantare le lodi della Avensis (macchina eccellente) ma, conoscendo poco la B, ho preferito restare su posizioni più neutre.
Sta' di fatto che ci balla almeno una categoria e quei 5000 euro di differenza per la B a me paiono troppi.

Anch'io, da non "toyotista", concordo con l'analisi di Mauro.
La versatilità di una monovolume si sviluppa in altezza, recuperando quei cm che una sw di solito ha in più in lunghezza. Però la nuova B ha perso in praticità rispetto alla precedente, e la Avensis è sicuramente più macchina, adatta maggiormente ai viaggi ed alla fine risulta maggiormente versatile, laddove dovrebbe spuntarla la classe B.
Il discorso svalutazione, dato che si tratta di un usato fresco, si riduce parecchio, e rende competitiva la Toyota anche da quel lato.
A meno che non si abbia una passione nei confronti della Classe B o della Mercedes in generale, indicherei pure io la Avensis.
 
Back
Alto