<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Classe B o Avensis? | Il Forum di Quattroruote

Classe B o Avensis?

Eccomi qua, scrivo per la prima volta per proporvi un argomento che per me ormai è diventato un vero e proprio dilemma!
La mia famiglia si è ulteriormente allargata e adesso la mia Toyota non basta più, c'è bisogno di un'auto molto più spaziosa..
Dopo due mesi che girovago per concessionarie, su internet, e dentro a tutte le riviste specializzate, sono arrivato alla conclusione che la mia prossima macchina sarà, o una Classe B nuova, o una Avensis 2012 aziendale con appena 7000 km.. rispettivamente 28000 euro per la prima, e 20500 per la seconda (con la mia auto in permuta ovviamente).
Ho bisogno di voi ragazzi! stò facendo da giorni pro e contro ma non arrivo a una conclusione.. per la cronaca, la Avensis è full full full optional, la mercedes idem! con in più il pacchetto che mi permette di aumentare la capienza del bagagliaio!
Toyota 2000 130 CV, o Mercedes 180 DCI 109????
Aspetto vostre opinioni vi prego!!!!!!!!!
 
Sono talmente diverse che darti un consiglio diventa difficile. L'una è una Sw capiente e spaziosa, grande stradista (segmento D) .... l'altra è una berlina-monovolume (segmento C).
Che esigenze di viaggio hai oltre a quelle di spazio?
Il due litri Toyota è comunque un motore pastoso e robusto. Non un fulmine ma parsimonioso e che comunque sa' difendersi in tutti i frangenti.
 
é vero sono estremamente diverse l'una dall'altra, ero convinto di acquistare la Avensis, poi ho notato che (per quanto possa essere strano) la capienza dei due bagagliai è minima, e che addirittura quello della classe B può essere addirittura maggiore.. e allora ho cominciato a pensare che un 1.8 potrebbe consumare meno, pagherei meno di bollo e assicurazione, inoltre le dimensioni della classe B sarebbero adeguate anche per la città. Il problema non si porrebbe se non ci fossero ben 5000 euro di differenza l'una dall'altra, e sapendo che i prezzi di manutenzione toyota sono particolarmente concorrenziali!
La Avensis però è una aziendale, quindi io sarei il secondo proprietario, questo potrebbe influire molto su una eventuale vendita in futuro, e inoltre ma Mercedes credo abbia un valore aggiunto alla futura vendita proprio perchè è una mercedes, quindi con più appeal..
La domanda è, vale la pena spendere di più per la classe B? Io non ne sono cosi sicuro, ho sempre avuto Toyota e ho sempre creduto che macchine più affidabili di queste non ce ne fossero..
Per quanto riguarda le prestazioni che dire, non è che mi interessi molto, voglio portare in sicurezza i miei figli!
Lo so, è una risposta incasinatissima, cosi come lo era la domanda, tutto a causa del caos che ho in testa in questo momento!
Grazie per la risposta comunque
 
Dal mio punto di vista il problema auto di seconda mano lo risolvi bene acquistando una nuova Avensis che costerà comunque meno della MB.
Sul discorso valutazioni future è del tutto relativo. Se intendi tenere la macchina almeno 5 anni il problema non si pone. Prenderai poco di tutte e due ma forse sulla Toy ci remetterai meno proprio perché ha una ottima reputazione. Con l'altra ci rimetteresti di meno, forse, nei primi 3 anni ....
Bollo e assicurazione non darebbero differenze sostanziali .... forse risparmieresti giusto una pizza e birra.
Hai pensato, ad esempio alla Prius+? Ha 7 posti o un grande bagagliaio e costerebbe come la B e dovresti anche scalare la tua.
 
In realtà la Avensis nuova cosi com'è, costerebbe 500 euro in meno rispetto alla Classe B.. la mia scelta era ricaduta su quella proprio perchè mi pareva un ottimo affare.. Ho un preventivo della Prius che sarebbe sui 24000, non male, anzi ottimo direi, ma non credo sia la macchina per me, non ho voglia di abituarmi a tutta questa novità, e a me cambiare marcia e pestare la frizione piace..:) E se poi non mi trovo bene? oppure, se mi trovo benone? dopo dovrei sempre acquistare motori ibridi, non saprei..
Comunque, caro G5, sapevo che la mia domanda era particolarmente difficile, e probabilmente la tua è la miglior risposta che possa avere.. Credo che sarò orientato per la Mercedes, in fondo la uso più in città che fuori, in veste di comodità è sicuramente migliore della Toyota.. Non mi resta che valutare se valgono la pena questi 5000 euro in più, che briciole non sono affatto!
Ti ringrazio!!
 
Ho seri dubbi che una B abbia un baule quasi uguale a quello della Avensis: non parlo dei litri dichiarati, ma delle misure prese con il metro. La versatilità non si misura a capienza ma sugli ingombri degli oggetti che riesci a mettere dentro, ad esempio un passeggino. La nuova B ha perso il pianale a sandwich che la rendeva grande dentro e piccola fuori. Voto Avensis.
 
hpx ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Non mi resta che valutare se valgono la pena questi 5000 euro in più.

Onestamente con quei 5000 euro ci paghi la manutenzione per l'intera vita della Avensis e te ne avanzano pure per il gasolio.

Concordo con te, la pensavo cosi solo perchè la Classe B mi pare estremamente più comoda da usare anche in città essendo di Milano, ma ormai il mio pensiero è Avensis tutta la vita!! :)
 
Mauro 65 ha scritto:
Ho seri dubbi che una B abbia un baule quasi uguale a quello della Avensis: non parlo dei litri dichiarati, ma delle misure prese con il metro. La versatilità non si misura a capienza ma sugli ingombri degli oggetti che riesci a mettere dentro, ad esempio un passeggino. La nuova B ha perso il pianale a sandwich che la rendeva grande dentro e piccola fuori. Voto Avensis.

Commento degno di nota Mauro!! hai dato la risposta che cercavo probabilmente!!
 
tizioecaio ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ho seri dubbi che una B abbia un baule quasi uguale a quello della Avensis: non parlo dei litri dichiarati, ma delle misure prese con il metro. La versatilità non si misura a capienza ma sugli ingombri degli oggetti che riesci a mettere dentro, ad esempio un passeggino. La nuova B ha perso il pianale a sandwich che la rendeva grande dentro e piccola fuori. Voto Avensis.
Commento degno di nota Mauro!! hai dato la risposta che cercavo probabilmente!!
:oops: :D
Giusto stamane avevo sottomano il supplemento 4R delle principali prove del 2011. Non c'era ovviamente l'Avensis (che era stata provata prima), ma c'erano una dietro l'altro i test della C SW restyling e della nuova B. La C sw (lasciamo stare i listini) è meno lunga dell'Avensis, ma oggettivamente abbastanza paragonabile alla stessa Avensis sul discorso "capienza e versatilità di carico", perché una sw a trazione posteriore consente un migliore sfruttamento della volumetria posteriore rispetto ad una traz. anteriore (in ogni caso l'Avensis è ancora più capiente della C sw)
Bene, a fronte di 7 cm in più di altezza utile a filo tendalino, la sw ha circa 20 cm di maggior profondità utile con schienali eretti e quasi 30 in più a schienali reclinati ... e poi è più larga (ora non ricordo tutte le misure)
Considera che una sw ben realizzata (come ad esempio l'Avensis che hai nel mirino) ha sempre un bel doppiofondo, che, nel caso Toyota, se non sbaglio, è addiritura un triplo fondo. Questi scomparti sono utilissimi per piazzare attrezzi ed utilità d'emergenza che è opportuno avere a bordo, ma che ingombrano ... così hai il baule sempre libero. Anche la B ha una cosa del genere, ma non così grande e comodo come quello della Avensis.

Come versatilità di carico, in generale, meglio di una sw c'è solo la carrozzeria monovolume, ma devi fare una comparazione a parità di ingombri esterni: per stare a tema, una B (che, ripeto, a mio modesto modo di vedere ha perso tanto appeal rispetto ala precedente seria a doppio sandwich) dovresti paragonarla, sotto il profilo "bagagli e passeggini", ad una Auris. La Avensis, visto che non fanno più la Avensis Verso, andrebbe paragonata ad un mezzo tipo l'S-Max Ford (che, guarda caso, deriva dalla Mondeo SW, ovvero da una vettura della stessa categoria dimensionale della Avensis)

Da ultimo, una considerazione sui valori residui che facevi prima.

Per quanto io sia un estimatore Bmw, quindi della cosiddetta famigerata categoria "premium", considera che le prendo d'occasione: giusto per darti un'idea della "tenuta di valore", la mia attuale 3 Touring è una 318d immatricolata a fine settembre 2009. A febbraio scorso, quando la presi da un privato con soli 41.000 km (reali!), nei conce, con gli scontoni di fine serie, la si trovava, a fronte di un listino di circa 38.000 euro + messa in strada, attorno ai 32/33 mila euro + "messa in strada". Bene, io l'ho pagata 17.000 + passaggio + 360 euro per sostituire un faro + circa 700 euro per un semplice passaggio in carrozzeria (segni di parcheggio e poco altro). In pratica, un prezzo vero di 18.000 + passaggio per un mezzo di neanche 2 anni e mezzo di vita e solo 41.000 km. 18.000/32.000=56% circa, quindi 44% di svalutazione in 17 mesi :-o :D . E non è un caso, la precedente 318i Touring la presi, sempre da un privato, nel 2005, con 3 anni di vita e 40.000 km ... pagata 16.000 + passaggio, in perfette condizioni, con street price (anche all'epoca fine serie) di 32.000 euro circa. Come vedi la svalutazione non conosce marchio. Con particolare riferimento alle MB, ti posso dire che hanno oggettivamente maggiore tenuta (intesa come percentuale rispetto allo street price del nuovo) nell'usato le Classe C e C SW, ma in ogni caso non tanto da giustificare il differenziale di prezzo (quello uno se lo giustifica con il proprio grado di soddisfazione in base a ciò che cerca), mentre le A e B seguono la triste curva di svalutazione di tutti i modelli ...

UN saluto e buona Avensis ;)
 
Validissima opinione direi.. e concordo in pieno sul discorso bagagliaio, tranne che per una cosa: la mia attuale macchina è proprio una Auris, macchina strepitosa, fantastica, guidabilità ottima e grande affidabilità peraltro! Ma non mi sento affatto di dire che come bagagliaio si avvicina a quello della B, anzi c'è una grossa differenza..
Con la B potrei aumentare di 14cm la profondità del bagagliaio che gia è più grande decisamente, ed inoltre potrei rimuovere la poltroncina centrale, sfruttandola come un notevole spazio..
In ogni caso, penso anche io che la Avensis sia un auto decisamente più versatile e capiente, ormai ne sono quasi certo, sarà la mia prossima auto.
Grazie per la bella descrizione!
 
tizioecaio ha scritto:
Validissima opinione direi.. e concordo in pieno sul discorso bagagliaio, tranne che per una cosa: la mia attuale macchina è proprio una Auris, macchina strepitosa, fantastica, guidabilità ottima e grande affidabilità peraltro! Ma non mi sento affatto di dire che come bagagliaio si avvicina a quello della B, anzi c'è una grossa differenza..
Con la B potrei aumentare di 14cm la profondità del bagagliaio che gia è più grande decisamente, ed inoltre potrei rimuovere la poltroncina centrale, sfruttandola come un notevole spazio..
Forse mi ero spiegato male, dicevo "paragonabile" non nel senso che hanno pari capienza, ma che, essendo abbastanza simili a livello di ingombro estreno (ballano circa 10 cm di lunghezza), si poteva confrontare la volumetria (e, soprattuttutto, versatilità-sfruttabilità) interna apprezzando le differenza tra carrozzeria "monovolume compatta" e carrozzeria a "due volumi".
Sono in ogni caso contento di aver contribuito a schiarirti le idee! :D
 
Back
Alto