tizioecaio ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ho seri dubbi che una B abbia un baule quasi uguale a quello della Avensis: non parlo dei litri dichiarati, ma delle misure prese con il metro. La versatilità non si misura a capienza ma sugli ingombri degli oggetti che riesci a mettere dentro, ad esempio un passeggino. La nuova B ha perso il pianale a sandwich che la rendeva grande dentro e piccola fuori. Voto Avensis.
Commento degno di nota Mauro!! hai dato la risposta che cercavo probabilmente!!

Giusto stamane avevo sottomano il supplemento 4R delle principali prove del 2011. Non c'era ovviamente l'Avensis (che era stata provata prima), ma c'erano una dietro l'altro i test della C SW restyling e della nuova B. La C sw (lasciamo stare i listini) è meno lunga dell'Avensis, ma oggettivamente abbastanza paragonabile alla stessa Avensis sul discorso "capienza e versatilità di carico", perché una sw a trazione posteriore consente un migliore sfruttamento della volumetria posteriore rispetto ad una traz. anteriore (in ogni caso l'Avensis è ancora più capiente della C sw)
Bene, a fronte di 7 cm in più di altezza utile a filo tendalino, la sw ha circa 20 cm di maggior profondità utile con schienali eretti e quasi 30 in più a schienali reclinati ... e poi è più larga (ora non ricordo tutte le misure)
Considera che una sw ben realizzata (come ad esempio l'Avensis che hai nel mirino) ha sempre un bel doppiofondo, che, nel caso Toyota, se non sbaglio, è addiritura un triplo fondo. Questi scomparti sono utilissimi per piazzare attrezzi ed utilità d'emergenza che è opportuno avere a bordo, ma che ingombrano ... così hai il baule sempre libero. Anche la B ha una cosa del genere, ma non così grande e comodo come quello della Avensis.
Come versatilità di carico, in generale, meglio di una sw c'è solo la carrozzeria monovolume, ma devi fare una comparazione a parità di ingombri esterni: per stare a tema, una B (che, ripeto, a mio modesto modo di vedere ha perso tanto appeal rispetto ala precedente seria a doppio sandwich) dovresti paragonarla, sotto il profilo "bagagli e passeggini", ad una Auris. La Avensis, visto che non fanno più la Avensis Verso, andrebbe paragonata ad un mezzo tipo l'S-Max Ford (che, guarda caso, deriva dalla Mondeo SW, ovvero da una vettura della stessa categoria dimensionale della Avensis)
Da ultimo, una considerazione sui valori residui che facevi prima.
Per quanto io sia un estimatore Bmw, quindi della cosiddetta famigerata categoria "premium", considera che le prendo d'occasione: giusto per darti un'idea della "tenuta di valore", la mia attuale 3 Touring è una 318d immatricolata a fine settembre 2009. A febbraio scorso, quando la presi da un privato con soli 41.000 km (reali!), nei conce, con gli scontoni di fine serie, la si trovava, a fronte di un listino di circa 38.000 euro + messa in strada, attorno ai 32/33 mila euro + "messa in strada". Bene, io l'ho pagata 17.000 + passaggio + 360 euro per sostituire un faro + circa 700 euro per un semplice passaggio in carrozzeria (segni di parcheggio e poco altro). In pratica, un prezzo vero di 18.000 + passaggio per un mezzo di neanche 2 anni e mezzo di vita e solo 41.000 km. 18.000/32.000=56% circa, quindi 44% di svalutazione in 17 mesi :-o

. E non è un caso, la precedente 318i Touring la presi, sempre da un privato, nel 2005, con 3 anni di vita e 40.000 km ... pagata 16.000 + passaggio, in perfette condizioni, con
street price (anche all'epoca fine serie) di 32.000 euro circa. Come vedi la svalutazione non conosce marchio. Con particolare riferimento alle MB, ti posso dire che hanno oggettivamente maggiore tenuta (intesa come percentuale rispetto allo
street price del nuovo) nell'usato le Classe C e C SW, ma in ogni caso non tanto da giustificare il differenziale di prezzo (quello uno se lo giustifica con il proprio grado di soddisfazione in base a ciò che cerca), mentre le A e B seguono la triste curva di svalutazione di tutti i modelli ...
UN saluto e buona Avensis
