<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CLA 4MATIC | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

CLA 4MATIC

U2511 ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
Beh ma si può comunque parlare di 4matic adattato alle nuove scelte tecniche Mercedes, no?
Per chi ha provato il vero 4matic MB, così come per chi ha provato il vero xDrive Bmw, questi haldex spacciati per 4matic e xDrive sulle serie a motore trasversale sono dei meri ripieghi (così cpome lo è il posizionamento trasversale del motore). Intendiamoci, sono ben fatti, ma non hanno nulla a che spartire con una awd permanente a ripartizione variabile

Che è vero, però se la qualità rimane alta -e lo è- io non credo sia giusto parlare di "qualcosa" spacciato per "qualcos altro".
Sono accorgimenti adottati sulla base di un ripensamento strutturale dell'auto, non sono "tagli alla qualità", sono semplicemente una scelta diversa rispetto all'AWD permanente. Sono un AWD "intelligente" diciamo.
 
aamyyy ha scritto:
Io non ho mai provato il 4 matic della classe A (o B o CLA o GLA), però mi fido di chi dice che c'è molta differenza rispetto al "vero" 4 matic anche guidandolo, perchè di differenze tecniche sono enormi.
Secondo me ci può anche stare che sui modelli d'ingresso alla gamma Mercedes ci sia una famiglia di classe A con una meccanica "semplificata", però mi sembra fuori luogo il confronto CLA/classe C, anche se, come ho già scritto prima, io stesso avevo pensato alla GLA quando volevo prendere la GLK.
Quello che, semmai, ritengo ci stia un po' meno il prezzo. Ma, finchè riescono a venderne tante, alla Mercedes fanno bene così...

Considera che su certe versioni la versione integrale permanente c'è ugualmente.
Condivido in pieno, ed è difficile non farlo, quello che dite riguardo la differenza col 4matic "vecchia scuola". Però secondo me è una soluzione che ormai tutte le concorrenti nel segmento suv crossover come può essere, per esempio, la GLA hanno in versione moooolto più scialba di un 4matic
 
Il 4matic vero non è vecchia scuola, ma semplicemente un awd permanente e intelligente. Ha tre differenziali open più un limitatore di slittamento integrato con il differenziale centrale, costituito da una frizione a tazza in bagno d'olio. Questo limitatore di slittamento lavora in modalità proattiva ovvero in base ad una molteplicità di fattori e informazioni veicolate dalla rete Can adegua il suo status. Ovviamente lavora anche in modo condizionato ovvero reagisce ad uno slittamento non previsto. Il tutto si coordina poi con il sistema abs/esp.
Il cosiddetto 4matic che equipaggia la famiglia A B Cla Gla è un normalissimo haldex che in caso di slittamento dell'assale anteriore invia fino ad un massimo di circa il 50% di coppia dietro (meno di quanto possa fare il 4matic vero), lavora prevalentemente in reazione allo slittamento e solo ultimamente si è riusciti a dargli una modesta proattività. A tutti gli effetti rimane un sistema più povero, più economico e più semplice delle awd permanenti. Nulla di male che sulle versioni di ingresso ci sia l'haldex (che, tra l'altro, di fatto è una scelta obbligata a causa del posizionamento trasversale del motore), disdicevole che utilizzino lo stesso nome di quello vero, e questo per indurre nel cliente la falsa idea che siano la stessa cosa. È come se sul retro della Cla ci appiccicassero un badge "trazione posteriore" o come quando sul filtro dell'olio dei motori 1.5 diesel ci incollano l'adesivo Mercedes per nascondere il marchio Renault (sul tubo girano un paio di video molto divertenti). Per altro, analoga e personalmente sgradevole scelta commerciale venne fatta molti anni orsono da Audi e da pochi mesi pure da Bmw.

Intendiamoci, l'haldex non è un male assoluto, il Freelander2 lo montava ed era e rimane un mezzo superlativo su fondi dissestati, ma non era un haldex normale in quanto aveva un programma di controllo manuale (il Terrain response) che fu indispensabile mettere per superare la "passività" intrinseca del sistema. Segnalo che le awd permanenti non hanno bisogno di questa funzione di controllo manuale proprio per la loro superiorità intrinseca

P.S. Non è vero che il sistema Haldex non impatta o impatta meno sui consumi. A parte quel 5% minimo di coppia trasferita in ogni caso dietro, c'è tutto il cinematismo dell'assale posteriore e dell'albero di trasmissione che viene comunque trascinato. Ci vorrebbe il vecchio dispositivo dei mozzi a ruota libera, questo si di vecchia scuola fuoristradistica.

EDIT
Mi correggo, l'Ets MB varia da 100%-0% fino a 50%-50%, quindi consuma un po' meno di un Haldex tradizionale. Rimane però invariato il discorso "trascinamenti".
 
U2511 ha scritto:
Il 4matic vero non è vecchia scuola, ma semplicemente un awd permanente e intelligente. Ha tre differenziali open più un limitatore di slittamento integrato con il differenziale centrale, costituito da una frizione a tazza in bagno d'olio. Questo limitatore di slittamento lavora in modalità proattiva ovvero in base ad una molteplicità di fattori e informazioni veicolate dalla rete Can adegua il suo status. Ovviamente lavora anche in modo condizionato ovvero reagisce ad uno slittamento non previsto. Il tutto si coordina poi con il sistema abs/esp.
Il cosiddetto 4matic che equipaggia la famiglia A B Cla Gla è un normalissimo haldex che in caso di slittamento dell'assale anteriore invia fino ad un massimo di circa il 50% di coppia dietro (meno di quanto possa fare il 4matic vero), lavora prevalentemente in reazione allo slittamento e solo ultimamente si è riusciti a dargli una modesta proattività. A tutti gli effetti rimane un sistema più povero, più economico e più semplice delle awd permanenti. Nulla di male che sulle versioni di ingresso ci sia l'haldex (che, tra l'altro, di fatto è una scelta obbligata a causa del posizionamento trasversale del motore), disdicevole che utilizzino lo stesso nome di quello vero, e questo per indurre nel cliente la falsa idea che siano la stessa cosa. È come se sul retro della Cla ci appiccicassero un badge "trazione posteriore" o come quando sul filtro dell'olio dei motori 1.5 diesel ci incollano l'adesivo Mercedes per nascondere il marchio Renault (sul tubo girano un paio di video molto divertenti). Per altro, analoga e personalmente sgradevole scelta commerciale venne fatta molti anni orsono da Audi e da pochi mesi pure da Bmw.

Intendiamoci, l'haldex non è un male assoluto, il Freelander2 lo montava ed era e rimane un mezzo superlativo su fondi dissestati, ma non era un haldex normale in quanto aveva un programma di controllo manuale (il Terrain response) che fu indispensabile mettere per superare la "passività" intrinseca del sistema. Segnalo che le awd permanenti non hanno bisogno di questa funzione di controllo manuale proprio per la loro superiorità intrinseca

P.S. Non è vero che il sistema Haldex non impatta o impatta meno sui consumi. A parte quel 5% minimo di coppia trasferita in ogni caso dietro, c'è tutto il cinematismo dell'assale posteriore e dell'albero di trasmissione che viene comunque trascinato. Ci vorrebbe il vecchio dispositivo dei mozzi a ruota libera, questo si di vecchia scuola fuoristradistica.

Gran bella spiegazione! Grazie per la chiarezza.
Concordiamo tutti sul punto che sia una scelta dettata da nuove esigenze strutturali, io continuo a vederlo come una soluzione comunque ottima, indipendentemente dal fatto che abbiano utilizzato una continuità nel nome. Sarà che comunque viene montato su modelli che hanno sia velleità fuoristradistiche (GLA, magari versione enduro) sia più stradali
 
deftones1985 ha scritto:
Gran bella spiegazione! Grazie per la chiarezza.
Di nulla, ho cercato di sintetizzare al massimo per non annoiarvi troppo :oops:

Concordiamo tutti sul punto che sia una scelta dettata da nuove esigenze strutturali
In un certo senso sì, ma non tanto per una questione di disposizione trasversale del motore (vedasi il citato Freelander 2 o le varie Mitsubishi Evo o anche alcune Honda non importate da noi), quanto per una politica di forte contenimento dei costi di produzione. A dirla tutta, è un Haldex molto "basico" (e quindi poco MB), per altro realizzato chiavi in mano da Magna.

io continuo a vederlo come una soluzione comunque ottima, indipendentemente dal fatto che abbiano utilizzato una continuità nel nome. Sarà che comunque viene montato su modelli che hanno sia velleità fuoristradistiche (GLA, magari versione enduro) sia più stradali
Mah, per l'utilità concreta che può avere un simile sistema, un paio di catene di scorta da aggiungere alle snowflake in quei rari e particolari casi in cui le gomme da neve non bastano da sole con la trazione anteriore, sono una spesa modesta e ben fatta (e servono anche in caso di ghiccio duro, sui cui le snowflake possono ben poco). Inoltre, eviti di portarti dietro per poniamo 350 giorni l'anno un inutile supplemento di trazione. Se invece guidi molte settimane o mesi l'anno su fondi stradali difficili, non puoi non apprezzare una trazione integrale permanente, anche e soprattutto su una berlina. In effetti, la ti permanente non serve necessariamente solo se hai velleità fuoristradistiche, anzi, per assurdo serve più in condizioni stradali, mentre in fuoristrada è quasi meglio una ti "part-time".

Poi, ripeto sempre, gusti sono gusti, ma non mi è accaduto infrequentemente di vedere delle 4wd Haldex girate o nel fosso a causa di comportamenti stradali inaspettati. Con una trazione anteriore (o con una posteriore), se hai un po' di sensibilità, sai sempre cosa aspettarti, mentre una trazione che passa d'un tratto e senza preavviso dall 0% al 50% dietro può creare imbarazzi anche a utenti smaliziati, soprattutto se di base sono abituati alle reazioni di una trazione anteriore. Per dire, ti puoi trovare nella situazioni in cui l'auto di colpo passa da un comportamento sottosterzante ad uno sovrasterzante: comprendo che siamo tutti piloti di lungo corso :lol: , ma ti posso garantire che io, pur nato automobilisticamente a trazione posteriore e ritornato alla tp anche con la vettura personale da una decina d'anni, non è che mi ritrovi a grandissimo agio in una situazione del genere. L'haldex non interviene solo per darti grip su una salita innevata (quando indubbiamente lo apprezzi al massimo), ma ti si inserisce anche in curva, curva che, nota bene, la imposti inizialmente per una trazione anteriore, non per una trazione posteriore. Considera che la 4wd in ogni caso ti porta a camminare di più su neve per la sensazione di sicurezza che ti dà, ma poi la frenata non viene influenzata dalla ruote motrici e la tenuta laterale di una ruota che svolge sia la funzione direzionale che quella motrice può essere un po' più complessa da valutare. In curva, su neve, con un Haldex devi dare un po' di gas per favorire l'inserimento del ponte posteriore "a tuo comando" e per non subirne l'attivazione magari non richiesta, però dando gas e scaricando coppia dietro inneschi un sovrasterzo, che devi controllare. Può essere anche molto piacevole se entri in sintonia con l'auto, ma puoi anche rimanerne spiazzato.
Vero è che MB è tradizionalmente molto conservativa nella gestione dell'Esp (che non può mai essere del tutto escluso ma solo ridotto, parlo da C-Klasse in su, mentre Bmw ha nel suo Dna la disattivabilità totale dei controlli), ed è vero che sono vetture generalmente "facili" da portare o che, ancora meglio, ti portano facilmente, com'è vero pure che personalmente preferisco le vetture da "guidare" e magari anche da "controllare".
Diciamo che se il sistema montato sulla famiglia Cla avesse avuto un equivalente del Terrain response, magari limitato a due tre settaggi (esempio: asciutto - bagnato - neve/fango), non avrei avuto nulla da recriminare e l'avrei trovato "adeguato" al Marchio (sulla sola Gla c'è il tasto "OffRoad" che però interviene principalmente sulle logiche e algoritmi del cambio automatico, del modulo acceleratore e dell'abs/esp, forse anche un precarico al giunto, ma nulla a che vedere con le funzionalità Land Rover o Fiat-Jeep).
Qui invece hanno messo un sistema meno evoluto di quello montato su Golf e Passat, tanto per chiarirci le idee (perché le due VW hanno perlomeno l'Haldex originale e non la versione alternativa Magna).
 
deftones1985 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Io non ho mai provato il 4 matic della classe A (o B o CLA o GLA), però mi fido di chi dice che c'è molta differenza rispetto al "vero" 4 matic anche guidandolo, perchè di differenze tecniche sono enormi.
Secondo me ci può anche stare che sui modelli d'ingresso alla gamma Mercedes ci sia una famiglia di classe A con una meccanica "semplificata", però mi sembra fuori luogo il confronto CLA/classe C, anche se, come ho già scritto prima, io stesso avevo pensato alla GLA quando volevo prendere la GLK.
Quello che, semmai, ritengo ci stia un po' meno il prezzo. Ma, finchè riescono a venderne tante, alla Mercedes fanno bene così...

Considera che su certe versioni la versione integrale permanente c'è ugualmente.
Condivido in pieno, ed è difficile non farlo, quello che dite riguardo la differenza col 4matic "vecchia scuola". Però secondo me è una soluzione che ormai tutte le concorrenti nel segmento suv crossover come può essere, per esempio, la GLA hanno in versione moooolto più scialba di un 4matic

Concordo. Secondo me, soprattutto sui mezzi non specialistici, è ancora una delle soluzioni migliori. E se salendo di gamma si fa via via più sofisticato
 
frizionante ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Io non ho mai provato il 4 matic della classe A (o B o CLA o GLA), però mi fido di chi dice che c'è molta differenza rispetto al "vero" 4 matic anche guidandolo, perchè di differenze tecniche sono enormi.
Secondo me ci può anche stare che sui modelli d'ingresso alla gamma Mercedes ci sia una famiglia di classe A con una meccanica "semplificata", però mi sembra fuori luogo il confronto CLA/classe C, anche se, come ho già scritto prima, io stesso avevo pensato alla GLA quando volevo prendere la GLK.
Quello che, semmai, ritengo ci stia un po' meno il prezzo. Ma, finchè riescono a venderne tante, alla Mercedes fanno bene così...

Considera che su certe versioni la versione integrale permanente c'è ugualmente.
Condivido in pieno, ed è difficile non farlo, quello che dite riguardo la differenza col 4matic "vecchia scuola". Però secondo me è una soluzione che ormai tutte le concorrenti nel segmento suv crossover come può essere, per esempio, la GLA hanno in versione moooolto più scialba di un 4matic

Concordo. Secondo me, soprattutto sui mezzi non specialistici, è ancora una delle soluzioni migliori. E se salendo di gamma si fa via via più sofisticato

Il "problema" è che la CLA SB 4matic parte (parte!!) da 40.000 euro...
E il prezzo viene giustificato dal fatto che si tratta di una Mercedes, quando, in realtà, di Mercedes, ha solo la stella sulla calandra e poco più...
Va bene che sui modelli d'ingresso alla gamma ci siano soluzioni tecniche più semplici, ma quando questi modelli costano così tanto è giusto aspettarsi altrettanto.
Comunque l'importante è saperlo, poi ognuno fa quello che vuole.
 
frizionante ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Io non ho mai provato il 4 matic della classe A (o B o CLA o GLA), però mi fido di chi dice che c'è molta differenza rispetto al "vero" 4 matic anche guidandolo, perchè di differenze tecniche sono enormi.
Secondo me ci può anche stare che sui modelli d'ingresso alla gamma Mercedes ci sia una famiglia di classe A con una meccanica "semplificata", però mi sembra fuori luogo il confronto CLA/classe C, anche se, come ho già scritto prima, io stesso avevo pensato alla GLA quando volevo prendere la GLK.
Quello che, semmai, ritengo ci stia un po' meno il prezzo. Ma, finchè riescono a venderne tante, alla Mercedes fanno bene così...

Considera che su certe versioni la versione integrale permanente c'è ugualmente.
Condivido in pieno, ed è difficile non farlo, quello che dite riguardo la differenza col 4matic "vecchia scuola". Però secondo me è una soluzione che ormai tutte le concorrenti nel segmento suv crossover come può essere, per esempio, la GLA hanno in versione moooolto più scialba di un 4matic

Concordo. Secondo me, soprattutto sui mezzi non specialistici, è ancora una delle soluzioni migliori. E se salendo di gamma si fa via via più sofisticato

SE e dico SE si tratta di una politica di variazione di intenti su alcuni modelli, come può essere la predisposizione di una Mercedes GLA 4matic, a me sta più che bene se il risultato è ottimo come comunque dimostrato
 
U2511 ha scritto:
Poi, ripeto sempre, gusti sono gusti, ma non mi è accaduto infrequentemente di vedere delle 4wd Haldex girate o nel fosso a causa di comportamenti stradali inaspettati. Con una trazione anteriore (o con una posteriore), se hai un po' di sensibilità, sai sempre cosa aspettarti, mentre una trazione che passa d'un tratto e senza preavviso dall 0% al 50% dietro può creare imbarazzi anche a utenti smaliziati, soprattutto se di base sono abituati alle reazioni di una trazione anteriore. Per dire, ti puoi trovare nella situazioni in cui l'auto di colpo passa da un comportamento sottosterzante ad uno sovrasterzante

Non sono convinto sulla definizione e descrizione di "di colpo". la gestione computerizzata del 4esp è in grado di riconoscere una normale curva da una situazione di "errore" del conducente che magari si accorge all'ultimo della suddetta curva, oppure è una di quelle curve extraurbane, magari in strade strette di campagna, che chiudono molto e immediatamente.
Cioè non è che ti senti di colpo girare tutte le ruote, è un procedimento gestito dal 4matic "recente" che prevede una serie di parametri e situazioni
 
deftones1985 ha scritto:
Non sono convinto sulla definizione e descrizione di "di colpo". la gestione computerizzata del 4esp è in grado di riconoscere una normale curva da una situazione di "errore" del conducente che magari si accorge all'ultimo della suddetta curva, oppure è una di quelle curve extraurbane, magari in strade strette di campagna, che chiudono molto e immediatamente.
Cioè non è che ti senti di colpo girare tutte le ruote, è un procedimento gestito dal 4matic "recente" che prevede una serie di parametri e situazioni
Solitamente, anche i migliori algoritmi mostrano i loro limiti su neve o limo, cioè proprio là dove serve realmente una awd (nelle altre situazioni è generalmente inutile). Ed è per questo che alcune delle Case che devono fare i conti con i sistemi Haldex ed equivalenti, hanno montato un preselettore manuale del sw o, almeno, un "blocco" del centrale attivabile con un elettroattuatore.
 
frizionante ha scritto:
Concordo. Secondo me, soprattutto sui mezzi non specialistici, è ancora una delle soluzioni migliori.
Perdonami, la Dacia (Dacia!) Duster monta un sistema di gran lunga più evoluto ed efficace :oops: (è Nissan, mica cotiche). Ecco, a voler essere cattivo, visto che la Dacia Duster e la MB A/B/Gla/Cla condividono un identico motore Renault (ottimo, per altro), a Stoccarda potevano degnarsi di condividere pure la stessa ottima trazione AllMode Nissan. Oppure potevano chiedere a Suzuki quella che già equipaggiava la SX4 e che ora monta la sua erede ... anche quella della Panda 4x4, senza scomodare il gruppo installato sulla 500X.
Insomma, da qualsiasi parte la si guardi, si cade meglio :twisted:

E se salendo di gamma si fa via via più sofisticato
Perdonami nuovamente, non è che salendo si fa via via più sosfisticato. Salendo di gamma, il sistema basico viene letteralmente cestinato e totalmente sostituito con una vera awd che, nota bene, è comune a tutta la gamma MB, dalla C (la C, dopo la scomparsa della A W169, è la vera entry level Mercedes), fino alla mitica G, in una serie di varianti con differenti livelli di sosfisticazione e di possibilità di regolazione (com'è del resto giusto, perché le esigenze sono diverse). L'incremento di sofisticazione che tu ipotizzi c'è effettivamente solo nel 4Matic da C in su; tra Cla e C c'è invece una cesura netta, un abisso, una totale incomparabilità-
 
U2511 ha scritto:
frizionante ha scritto:
Concordo. Secondo me, soprattutto sui mezzi non specialistici, è ancora una delle soluzioni migliori.
Perdonami, la Dacia (Dacia!) Duster monta un sistema di gran lunga più evoluto ed efficace :oops: (è Nissan, mica cotiche). Ecco, a voler essere cattivo, visto che la Dacia Duster e la MB A/B/Gla/Cla condividono un identico motore Renault (ottimo, per altro), a Stoccarda potevano degnarsi di condividere pure la stessa ottima trazione AllMode Nissan. Oppure potevano chiedere a Suzuki quella che già equipaggiava la SX4 e che ora monta la sua erede ... anche quella della Panda 4x4, senza scomodare il gruppo installato sulla 500X.
Insomma, da qualsiasi parte la si guardi, si cade meglio :twisted:

E se salendo di gamma si fa via via più sofisticato
Perdonami nuovamente, non è che salendo si fa via via più sosfisticato. Salendo di gamma, il sistema basico viene letteralmente cestinato e totalmente sostituito con una vera awd che, nota bene, è comune a tutta la gamma MB, dalla C (la C, dopo la scomparsa della A W169, è la vera entry level Mercedes), fino alla mitica G, in una serie di varianti con differenti livelli di sosfisticazione e di possibilità di regolazione (com'è del resto giusto, perché le esigenze sono diverse). L'incremento di sofisticazione che tu ipotizzi c'è effettivamente solo nel 4Matic da C in su; tra Cla e C c'è invece una cesura netta, un abisso, una totale incomparabilità-

Tra l'altro (su 220) ci sono solo 5.000 euro di differenza tra cla e c. Considerando che la C è veramente tutta un'altra macchina (oltre le note differenze tecniche, anche salendo a bordo la qualità percepita è clamorosamente superiore ), direi che non c'è partita.
Sono entrambe care ma la CLA è decisamente overpriced
 
abarbolini ha scritto:
U2511 ha scritto:
frizionante ha scritto:
Concordo. Secondo me, soprattutto sui mezzi non specialistici, è ancora una delle soluzioni migliori.
Perdonami, la Dacia (Dacia!) Duster monta un sistema di gran lunga più evoluto ed efficace :oops: (è Nissan, mica cotiche). Ecco, a voler essere cattivo, visto che la Dacia Duster e la MB A/B/Gla/Cla condividono un identico motore Renault (ottimo, per altro), a Stoccarda potevano degnarsi di condividere pure la stessa ottima trazione AllMode Nissan. Oppure potevano chiedere a Suzuki quella che già equipaggiava la SX4 e che ora monta la sua erede ... anche quella della Panda 4x4, senza scomodare il gruppo installato sulla 500X.
Insomma, da qualsiasi parte la si guardi, si cade meglio :twisted:

E se salendo di gamma si fa via via più sofisticato
Perdonami nuovamente, non è che salendo si fa via via più sosfisticato. Salendo di gamma, il sistema basico viene letteralmente cestinato e totalmente sostituito con una vera awd che, nota bene, è comune a tutta la gamma MB, dalla C (la C, dopo la scomparsa della A W169, è la vera entry level Mercedes), fino alla mitica G, in una serie di varianti con differenti livelli di sosfisticazione e di possibilità di regolazione (com'è del resto giusto, perché le esigenze sono diverse). L'incremento di sofisticazione che tu ipotizzi c'è effettivamente solo nel 4Matic da C in su; tra Cla e C c'è invece una cesura netta, un abisso, una totale incomparabilità-

Tra l'altro (su 220) ci sono solo 5.000 euro di differenza tra cla e c. Considerando che la C è veramente tutta un'altra macchina (oltre le note differenze tecniche, anche salendo a bordo la qualità percepita è clamorosamente superiore ), direi che non c'è partita.
Sono entrambe care ma la CLA è decisamente overpriced

Concordo! E' un po' quello che scrivevo io stesso prima: considerata l'enorme differenza tra CLA e C, il prezzo della CLA dovrebbe essere sensibilmente più basso. Per questo motivo critico la tecnica della CLA: con quello che costa, dovrebbe essere molto migliore...
Trattandosi, invece, di una meccanica molto semplice e comune, non è giustificato un prezzo così alto.
 
Camiben ha scritto:
U2511 ha scritto:
frizionante ha scritto:
La CLA può piacere o non piacere. Mercedes pure, ma non scherziamo. Va bene che le coreane sono migliorate molto, ma prima di paragonarle a una Mercedes...
vai a vederle con occhio disincantato, osserva, smonta, tocca, guidale e compara i listini.
Dopo ne riparliamo ;)

Non so, sulla guida e sui rumorini vari continuo ad essere dubbioso... Poi, certo, ti fanno i 7 anni di garanzia.. Che poi paghi tutti nei tagliandi.

Nonzo, faccio fatica a farmele piacere...
 
Back
Alto