deftones1985 ha scritto:
Gran bella spiegazione! Grazie per la chiarezza.
Di nulla, ho cercato di sintetizzare al massimo per non annoiarvi troppo
Concordiamo tutti sul punto che sia una scelta dettata da nuove esigenze strutturali
In un certo senso sì, ma non tanto per una questione di disposizione trasversale del motore (vedasi il citato Freelander 2 o le varie Mitsubishi Evo o anche alcune Honda non importate da noi), quanto per una politica di forte contenimento dei costi di produzione. A dirla tutta, è un Haldex molto "basico" (e quindi poco MB), per altro realizzato chiavi in mano da Magna.
io continuo a vederlo come una soluzione comunque ottima, indipendentemente dal fatto che abbiano utilizzato una continuità nel nome. Sarà che comunque viene montato su modelli che hanno sia velleità fuoristradistiche (GLA, magari versione enduro) sia più stradali
Mah, per l'utilità concreta che può avere un simile sistema, un paio di catene di scorta da aggiungere alle snowflake in quei rari e particolari casi in cui le gomme da neve non bastano da sole con la trazione anteriore, sono una spesa modesta e ben fatta (e servono anche in caso di ghiccio duro, sui cui le snowflake possono ben poco). Inoltre, eviti di portarti dietro per poniamo 350 giorni l'anno un inutile supplemento di trazione. Se invece guidi molte settimane o mesi l'anno su fondi stradali difficili, non puoi non apprezzare una trazione integrale permanente, anche e soprattutto su una berlina. In effetti, la ti permanente non serve necessariamente solo se hai velleità fuoristradistiche, anzi, per assurdo serve più in condizioni stradali, mentre in fuoristrada è quasi meglio una ti "part-time".
Poi, ripeto sempre, gusti sono gusti, ma non mi è accaduto infrequentemente di vedere delle 4wd Haldex girate o nel fosso a causa di comportamenti stradali inaspettati. Con una trazione anteriore (o con una posteriore), se hai un po' di sensibilità, sai sempre cosa aspettarti, mentre una trazione che passa d'un tratto e senza preavviso dall 0% al 50% dietro può creare imbarazzi anche a utenti smaliziati, soprattutto se di base sono abituati alle reazioni di una trazione anteriore. Per dire, ti puoi trovare nella situazioni in cui l'auto di colpo passa da un comportamento sottosterzante ad uno sovrasterzante: comprendo che siamo tutti piloti di lungo corso :lol: , ma ti posso garantire che io, pur nato automobilisticamente a trazione posteriore e ritornato alla tp anche con la vettura personale da una decina d'anni, non è che mi ritrovi a grandissimo agio in una situazione del genere. L'haldex non interviene solo per darti grip su una salita innevata (quando indubbiamente lo apprezzi al massimo), ma ti si inserisce anche in curva, curva che, nota bene, la imposti inizialmente per una trazione anteriore, non per una trazione posteriore. Considera che la 4wd in ogni caso ti porta a camminare di più su neve per la sensazione di sicurezza che ti dà, ma poi la frenata non viene influenzata dalla ruote motrici e la tenuta laterale di una ruota che svolge sia la funzione direzionale che quella motrice può essere un po' più complessa da valutare. In curva, su neve, con un Haldex devi dare un po' di gas per favorire l'inserimento del ponte posteriore "a tuo comando" e per non subirne l'attivazione magari non richiesta, però dando gas e scaricando coppia dietro inneschi un sovrasterzo, che devi controllare. Può essere anche molto piacevole se entri in sintonia con l'auto, ma puoi anche rimanerne spiazzato.
Vero è che MB è tradizionalmente molto conservativa nella gestione dell'Esp (che non può mai essere del tutto escluso ma solo ridotto, parlo da C-Klasse in su, mentre Bmw ha nel suo Dna la disattivabilità totale dei controlli), ed è vero che sono vetture generalmente "facili" da portare o che, ancora meglio, ti portano facilmente, com'è vero pure che personalmente preferisco le vetture da "guidare" e magari anche da "controllare".
Diciamo che se il sistema montato sulla famiglia Cla avesse avuto un equivalente del Terrain response, magari limitato a due tre settaggi (esempio: asciutto - bagnato - neve/fango), non avrei avuto nulla da recriminare e l'avrei trovato "adeguato" al Marchio (sulla sola Gla c'è il tasto "OffRoad" che però interviene principalmente sulle logiche e algoritmi del cambio automatico, del modulo acceleratore e dell'abs/esp, forse anche un precarico al giunto, ma nulla a che vedere con le funzionalità Land Rover o Fiat-Jeep).
Qui invece hanno messo un sistema meno evoluto di quello montato su Golf e Passat, tanto per chiarirci le idee (perché le due VW hanno perlomeno l'Haldex originale e non la versione alternativa Magna).