<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2.2... peccato. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 2.2... peccato.

albelilly ha scritto:
fdb75 ha scritto:
albelilly ha scritto:
io, al contrario di te, per la guida tranquilla di tutti i giorni apprezzeri un pizzico di coppia in piû dal mio Cr-v i-vtec che devo tirare come un dannato per farlo andare...
certo che non siamo mai contenti.... :lol:

io invece sono completamente soddisfatto dal mio 1.8 :D

dolce, fluido, corposo, silenzioso dove deve esserlo e musicale dove deve essere rumoroso..

(Si capisce che odio i trattori? 8) )

un solo appunto: fForse vorrei la 2a e la 3a un po' piu' corte.. una 2a da 100km/h e una 3a da 140 sono sprecate sulle strade di tutti i giorni..

si è vero, ma non è solo prerogativa Honda: ormai tutte le case tendono ad allungare i rapporti a dismisura per abbassare i consumi il più possibile anche se poi vengono mortificate le prestazioni pure. Caso eccezionale è il tuo 1800 il quale, proprio per le sue catatteristiche intrinseche riesce a congeniare consumi da 1400 e prestazioni da 2000....
all'opposto il motore della Jazz modello nuovo: il 1400 i-vtec da 100cv nella guida di tutti i giorni appare molto meno brillante del modello vecchio i-dsi da 83cv per la ragione che quest'ultimo non ha rapporti lunghissimi ed eroga una coppia massima a poco più di 2000 giri, contro gli oltre 4000 dell'i-vtec.
E' assolutamente inutile avere una barca di Nm di coppia e di cavalli che si svegliano solo a regimi stratosferici, al disotto dei quali il motore appare "addormentato", nella guida di tutti i giorni mica tiri il motore a 5-6000 giri ogni cambio di marcia, no?

Io infatti provai anche la Cvic 1.8 e mi sembrava spenta (che non è necessariamente un male). Solo quasi terminato il test riuscii ad avere un guizzo portandola ostinatamente su di giri. Fu bello ma nel complesso non mi convinse... ...magari bisogna portarla a fare quel guizzo ed io non sono capace... ...ma, francamente, fare i piloti su strada per avere del brìo non è fattibile, quasi mai.
Magari un bel Vtec da 300 cv ha più schiena ma poi ti arrestano e buttano la chiave se tieni il piedino giù... :oops: 8)
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
IMHO ovviamente ma per la guida per così dire...sportiva, se così la possiamo chiamare quella che ogni tanto (infrangendo tutte le regole, inutile essere ipocriti :D ) facciamo sulle strade aperte, non c'è nulla di meglio di un buon benzina di grossa cilindrata con la sua curva di coppia bella piatta piatta, un motore che a differenza del diesel non ti si spegne a 4500giri ma che tira da 1000 fino ad almeno 6500, unita ad un efficiente cambio sequenziale.
Un motore che, come si diceva prima, non ti faccia sembrare le prime marce troppo corte anche se poi non lo sono perchè quando arriva a 4500 viene "murato" dal limitatore, di quelli che proprio quando stai godendo nel sentire l'accelerazione smette di tirare e ti fa pensare "Ma è tutto qui ? " a mo' di eiaculatio precox :? , chi ha guidato cilindrate dal 3000 in su puo capire cosa intendo...un buon surrogato di cio' l'ho riscontrato recentemente provando una Scirocco TSI da 200cv: vi assicuro che un po' per l'assetto piatto, un po' per il motore davvero "sostanzioso" soprattutto a livello di coppia praticamente sempre presente ed a valori elevati, l'ho personalmente trovata davvero divertente, senza peraltro avventurarsi in categorie e cilindrate esagerate.

Se si pensa che la Scirocco costa quasi come la Nissan 370.. :lol: .però...

Comunque, in rettilineo, quando l'i-Ctdi smette di tirare siamo già a velocità da ritiro patente, e ci si arriva in fretta.

Poi, in pista, una bella 458 Italia o Nissan GTR non ce le leva nessuno (forse la Finanza?)... oppure surrogati di sportive come ripiego. (tranne la Civic Type-R però, dato che come caratteristiche del motore è più sportiva di alcune sportive).

A me, su strada, mi frustrano solo le ripartenze... :rolleyes: ...ma ad un certo punto bisogna accontentarsi, se con 18.500 euro ti sei preso un'auto così (e nuova km0)che consuma pochissimo peraltro.
In verità, quando ci si abitua ad una guida molto brillante si vorrebbe di più, ma quel di più comporterebbe sacrifici tali da farti desistere... ...perchè se vuoi qualcosa di superiore nettamente devi andare su spese intorno ai 45.000 euro e costi di gestione pazzeschi. A meno che non si hanno 2 auto... ...2 bolli... ...2 assicurazioni ecc. ecc. :?

già, hai proprio ragione, a monte di tutto, passione o non passione, c'è sempre la questione economica, purtroppo... :(

...E poi penso ad un mio conoscente/amico che ha preso una F430 per andare a donne (come prima auto ha un ML320 CDI), è un vitellone figlio di ristoratori che fa il maestro di sci... ...quando non "lavora" col gentil sesso... :p

Prima che gliela sequestri la finanza (per davvero stavolta) gli chiedo se me la fà provare, caprioli permettendo (lì ho il sospetto che non te la cavi con 2.200 euro come il sottoscritto... ...anche perchè i 100 all'ora lì diventano 200 :XD: ).
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
fdb75 ha scritto:
albelilly ha scritto:
io, al contrario di te, per la guida tranquilla di tutti i giorni apprezzeri un pizzico di coppia in piû dal mio Cr-v i-vtec che devo tirare come un dannato per farlo andare...
certo che non siamo mai contenti.... :lol:

io invece sono completamente soddisfatto dal mio 1.8 :D

dolce, fluido, corposo, silenzioso dove deve esserlo e musicale dove deve essere rumoroso..

(Si capisce che odio i trattori? 8) )

un solo appunto: fForse vorrei la 2a e la 3a un po' piu' corte.. una 2a da 100km/h e una 3a da 140 sono sprecate sulle strade di tutti i giorni..

si è vero, ma non è solo prerogativa Honda: ormai tutte le case tendono ad allungare i rapporti a dismisura per abbassare i consumi il più possibile anche se poi vengono mortificate le prestazioni pure. Caso eccezionale è il tuo 1800 il quale, proprio per le sue catatteristiche intrinseche riesce a congeniare consumi da 1400 e prestazioni da 2000....
all'opposto il motore della Jazz modello nuovo: il 1400 i-vtec da 100cv nella guida di tutti i giorni appare molto meno brillante del modello vecchio i-dsi da 83cv per la ragione che quest'ultimo non ha rapporti lunghissimi ed eroga una coppia massima a poco più di 2000 giri, contro gli oltre 4000 dell'i-vtec.
E' assolutamente inutile avere una barca di Nm di coppia e di cavalli che si svegliano solo a regimi stratosferici, al disotto dei quali il motore appare "addormentato", nella guida di tutti i giorni mica tiri il motore a 5-6000 giri ogni cambio di marcia, no?

Io infatti provai anche la Cvic 1.8 e mi sembrava spenta (che non è necessariamente un male). Solo quasi terminato il test riuscii ad avere un guizzo portandola ostinatamente su di giri. Fu bello ma nel complesso non mi convinse... ...magari bisogna portarla a fare quel guizzo ed io non sono capace... ...ma, francamente, fare i piloti su strada per avere del brìo non è fattibile, quasi mai.
Magari un bel Vtec da 300 cv ha più schiena ma poi ti arrestano e buttano la chiave se tieni il piedino giù... :oops: 8)

si, chiaro, l'assoluto non esiste, tutto è subordinato ai nostri gusti, alle nostre attitudini ed all'uso che si fa del veicolo; nemmeno se ce la facessimo costruire su misura su nostro progetto l'auto soddisferebbe appieno quanto desideriamo, poichè dopo alcuni giorni ci accorgeremmo sicuramente di avere dimenticato qualcosa...accontentiamoci, che è meglio...tutto sommato abbiamo delle belle ed affidabili auto che compiono più che egregiamente il loro servizio :D
Data l'ora tarda, per stasera ti saluto, a presto e buona notte... ;)
ciao
 
Io ho il CR-V Turbo Diesel, fatti 70.000 i tre anni, misto collina, città, autostrade anche straniere con limiti meno tassativi che da noi (3 giorni fa 200 Km in Grecia a 155 di media, vuol dire tratti a 180). E' un motore fantastico, non avrà i 170 - 180 Hp delle ultime generazioni, ma ha una bellissima coppia, non mi ha dato neanche un problema, consumi più che accettabili. tra 1 anno o due cambio vettura, probabilmente non ricomprerò il CR-V solo per la trasmissione integrale scadente e per i problemi del Dual Pump, ma per il resto vettura e motore fantastici. Comunque, per essere onesti, le vetture che sto guardando (Volvo XC-60, Toyota Land Cruiser) sono su fasce di prezzo decisamente più elevate, quindi non posso lamentarmi. Però mi rimane il rimpianto, di una macchina secondo me eccezionale, con un tallone d'Achille imbarazzante. Se uscisse nei prossimi 24 mesi il CRV-4, e leggessi che hanno completamente rifatto il sistema di trazione integrale, probabilmente non tradirei honda e rifarei l'acquisto.
 
Elancia il titolo del topic lasciava presagire cose ben peggiori. :)
Nulla da aggiungere al primo intervento di albelilly cmq.

albelilly ha scritto:
IMHO ovviamente ma per la guida per così dire...sportiva, se così la possiamo chiamare quella che ogni tanto (infrangendo tutte le regole, inutile essere ipocriti :D ) facciamo sulle strade aperte, non c'è nulla di meglio di un buon benzina di grossa cilindrata con la sua curva di coppia bella piatta piatta, un motore che a differenza del diesel non ti si spegne a 4500giri ma che tira da 1000 fino ad almeno 6500, unita ad un efficiente cambio sequenziale.
Un motore che, come si diceva prima, non ti faccia sembrare le prime marce troppo corte anche se poi non lo sono perchè quando arriva a 4500 viene "murato" dal limitatore,

Mi permetto di aggiungere qualche mia considerazione. Ho guidato alcuni aspirati, poi un JTD per anni, fino alla "rivelazione" I-CTDI. L'effetto "muro" da limitatore su un motore JTD era palese e limitante, su I-CTDI invece no...al limitatore ci arriva, ma ci arriva pieno, con un sound che di trattore non ha proprio nulla. Il mio vecchio JTD era una frana, dopo i 3000 giri già cominciava a decadere palesemente.
Inoltre per la guida nella strade italiane un 1.8 I-VTEC (che ho provato a fondo, e sottolineo a fondo), SECONDO me, vista la tipologia del motore, non riesci mai a trovare il giusto spazio per sfruttarne l'allungo, mentre con I-CTDI hai subito quella potenza necessaria..e al limitatore non riesci quasi mai ad arrivarci, devi fermarti molto prima a causa della velocità raggiunta. Il 1.8 sulla nostra tipologia di strade devi stare sempre a strapazzarlo per cavarne il massimo. Io credo che un benzina aspirato odierno possa emozionare ma a livelli di potenza ben superiori (e sottolineo la parola emozionare e odierno). E' un mio parere, sia ben chiaro!! :)
Con Civic + I-CTDI ho trovato emozione, potenza, velocità, e anche doti di allungo che mai avrei creduto di trovare in un td.

Tornando in argomento, con la prima ho le tue impressioni, ma con la seconda già il discorso cambia...poi arriva la terza con annessa esplosione di potenza. Ma sono soddisfatto anche dalla seconda....al semaforo saluto tutti e via. :-o
 
Vincenzo_f ha scritto:
Elancia il titolo del topic lasciava presagire cose ben peggiori. :)
Nulla da aggiungere al primo intervento di albelilly cmq.

albelilly ha scritto:
IMHO ovviamente ma per la guida per così dire...sportiva, se così la possiamo chiamare quella che ogni tanto (infrangendo tutte le regole, inutile essere ipocriti :D ) facciamo sulle strade aperte, non c'è nulla di meglio di un buon benzina di grossa cilindrata con la sua curva di coppia bella piatta piatta, un motore che a differenza del diesel non ti si spegne a 4500giri ma che tira da 1000 fino ad almeno 6500, unita ad un efficiente cambio sequenziale.
Un motore che, come si diceva prima, non ti faccia sembrare le prime marce troppo corte anche se poi non lo sono perchè quando arriva a 4500 viene "murato" dal limitatore,

Mi permetto di aggiungere qualche mia considerazione. Ho guidato alcuni aspirati, poi un JTD per anni, fino alla "rivelazione" I-CTDI. L'effetto "muro" da limitatore su un motore JTD era palese e limitante, su I-CTDI invece no...al limitatore ci arriva, ma ci arriva pieno, con un sound che di trattore non ha proprio nulla. Il mio vecchio JTD era una frana, dopo i 3000 giri già cominciava a decadere palesemente.
Inoltre per la guida nella strade italiane un 1.8 I-VTEC (che ho provato a fondo, e sottolineo a fondo), SECONDO me, vista la tipologia del motore, non riesci mai a trovare il giusto spazio per sfruttarne l'allungo, mentre con I-CTDI hai subito quella potenza necessaria..e al limitatore non riesci quasi mai ad arrivarci, devi fermarti molto prima a causa della velocità raggiunta. Il 1.8 sulla nostra tipologia di strade devi stare sempre a strapazzarlo per cavarne il massimo. Io credo che un benzina aspirato odierno possa emozionare ma a livelli di potenza ben superiori (e sottolineo la parola emozionare e odierno). E' un mio parere, sia ben chiaro!! :)
Con Civic + I-CTDI ho trovato emozione, potenza, velocità, e anche doti di allungo che mai avrei creduto di trovare in un td.

Tornando in argomento, con la prima ho le tue impressioni, ma con la seconda già il discorso cambia...poi arriva la terza con annessa esplosione di potenza. Ma sono soddisfatto anche dalla seconda....al semaforo saluto tutti e via. :-o

:D come ti si puo dare torto ? i-ctdi è un vero prodigio della tecnica; con il mio lavoro sono portato quotidianamente a guidare auto di tuti i tipi e, ti assicuro, malgrado i "soli" 140cv esso riesce davvero a dare del filo da torcere a motori ben più potenti e grandi di cilindrata. Rimane sempre e comunque un Diesel con le sue caratteristiche "fisiologiche" come l'impossibilità di raggiungere regimi elevati e lo sgradevole senso di vuoto che accusa finchè la turbina non "soffia", questo non bilsogna dimenticarlo. Peccato per il Dpf, non ci voleva proprio, ma non ci si puo fare nulla.. :twisted:.

Quanto alle tue impressioni sul 1800 a benzina, è chiaro che se la tua è una guida "da diesel", il benzina guidato normalmente ti sembra fermo, anche a me dà la stessa impressione, se però ci si pensa bene non c'è bisogno, sulle strade di tutti i giorni, di coppie esagerate, l' 1,8 è fluido, elastico, riprende sempre anche dai bassi regimi ma lo fa senza la verve del TD, se hai fretta scali e vai via veloce comunque. Capisco che, chi è abituato al diesel non concepisca una guida del genere dato che qualunque marcia sia inserita, basta schiacciare e si guadagna velocità, con il benzina bisogna riabituarsi ad usare il cambio.
C'è anche da dire che i motori Honda, sia ciclo Otto che Diesel, necessitano di fare parecchi chilometri per esprimere appieno il loro potenziale; da nuovi appaiono legatissimi e solo dopo (incredibile ma vero) almeno 30-40mila km si slegano per poi arrivare all'età della piena maturità, attorno ai 50mila, dove possono essere realmente giudicati per quanto valgono. Farlo prima ne scaturirebbe un'opinione falsata. 8)
Di questa caratteristica, quando si guida una vettura nuova, bisogna tenerne conto, lasciamole fare strada e poi sicuramente ci darà grandi soddisfazioni.
Ciao :D
 
Back
Alto