<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic + 2.2 i-ctdi da 180CV = sarebbe bello | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic + 2.2 i-ctdi da 180CV = sarebbe bello

albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
certo che è meglio il 2,2, ne abbiamo già parlato; dicevo che mi aspettavo qualcosa di simile da Honda per il semplice fatto che quelli che erano i primi della classe quanto a sviluppo e tecnologia applicata, ora mi sembra che siano confinati in fondo (o quasi) alla classifica.
La concorrenza di tutto il mondo sforna novità su novità e questi dormono. Roba da matti.

Ne abbiamo già parlato anche di questo! :D

Renault ha, sui diesel in Eu (che significa la stessa cosa), credo il 90% del suo mercato.

A Naftaland Honda ha il 3% e vende non solo in USA, Russia, Giappone, Australia... ma soprattutto vende molto in paesi in via di sviluppo.
Perchè mai investire in un diesel? per il 3% del loro mercato?

Io piuttosto aspetto ibridi affidabili e turbo-vtec da 18 km/lt effettivi (pari a 25 km/lt dichiarati da molti campioni).
Aspetto portino in Eu i loro cavalli di battaglia... e magari scopriremo che oltre ad essere più gradevoli avranno anche consumi sorprendenti.
 
larft ha scritto:
Oggi ho visitato un concessionario Honda che mi ha parlato di un crv 180cv per questa estate? Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un nuovo suv medio tra qualche mese.Ecco le mie scelte finali in ordine di preferenze: Land Rover Evoque 5 porte (difetto prezzo alto roba da ricchi) ,Honda crv 2.2(buoni sconti).Nissan nuovo Quasqhai(spero di aver scritto bene) buon rapporto qualità prezzo.
Qashqai trovo che sia molto migliorato rispetto alla vecchia serie, dicono che il 1,5 diesel sia un po' fiacco, meglio il 1,6 da 130 cv.
Qui da noi in Svizzera probabilmente incontrerà di più il 1,6 turbobenzina da 150 cv in arrivo prossimamente.
Del 180 cv su Crv non se ne parla, c'è su Accord ma non si vende.
Evoque per conto mio è soprattutto modaiola ma poco versatile e piuttosto cara. Se dovessi scegliere in quella categoria, preferirei Q5 oppure X3.
 
albelilly ha scritto:
difatti banale era virgolettato, come avrai ben visto.... diciamo che da uno specialista di motori come Honda, arrivando soprattutto per ultima in questa fascia, mi sarei aspettato qualcosa di ben più eclatante di un 1,6 da 120 cv.
Mi chiedo dove siano andati a finire i tecnici di una volta che tiravano fuori potenze specifiche da paura da motori che, oltretutto, avevano consumi più che accettabili...
Beh, a ben vedere le potenze specifiche da paura Honda le ha sempre tirate fuori sui benzina, soprattutto grazie al Vtec che consentiva regimi massimi superiori alla concorrenza.
Sui diesel, dove il Vtec non serve, dove il regime massimo è comunque alla portata di tutti e le potenze si ottengono con l'innalzamento della coppia motrice e non con i regimi, la questione si fa diversa... infatti i diesel Honda non hanno mai denunciato valori eccezionali, come invece accade per i benzina.
 
elancia ha scritto:
Renault ha, sui diesel in Eu (che significa la stessa cosa), credo il 90% del suo mercato.

A Naftaland Honda ha il 3% e vende non solo in USA, Russia, Giappone, Australia... ma soprattutto vende molto in paesi in via di sviluppo.
Perchè mai investire in un diesel? per il 3% del loro mercato?

Io piuttosto aspetto ibridi affidabili e turbo-vtec da 18 km/lt effettivi (pari a 25 km/lt dichiarati da molti campioni).
Aspetto portino in Eu i loro cavalli di battaglia... e magari scopriremo che oltre ad essere più gradevoli avranno anche consumi sorprendenti.
No, beh, non il 90%.... Se nel segmento C e D il diesel la fa da padrone, in quello delle Clio e Captur il mix è molto piò bilanciato. In quei segmenti dove il prezzo d'acquisto è importante, il benzina fa ancora numeri notevoli.
Perchè Honda investe nei diesel? Per l'India, e poi per l'Europa. In India la previsione a breve e medio termine parla di un 50% di vendite di motori a gasolio, è per quello che Tata produce in loco i 1.3 e 1.6 fiat su licenza, è per quello che Suzuki ha tanto cercato e trovato chi gli fornisse dei diesel...
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
certo che è meglio il 2,2, ne abbiamo già parlato; dicevo che mi aspettavo qualcosa di simile da Honda per il semplice fatto che quelli che erano i primi della classe quanto a sviluppo e tecnologia applicata, ora mi sembra che siano confinati in fondo (o quasi) alla classifica.
La concorrenza di tutto il mondo sforna novità su novità e questi dormono. Roba da matti.

Ne abbiamo già parlato anche di questo! :D

Renault ha, sui diesel in Eu (che significa la stessa cosa), credo il 90% del suo mercato.

A Naftaland Honda ha il 3% e vende non solo in USA, Russia, Giappone, Australia... ma soprattutto vende molto in paesi in via di sviluppo.
Perchè mai investire in un diesel? per il 3% del loro mercato?

Io piuttosto aspetto ibridi affidabili e turbo-vtec da 18 km/lt effettivi (pari a 25 km/lt dichiarati da molti campioni).
Aspetto portino in Eu i loro cavalli di battaglia... e magari scopriremo che oltre ad essere più gradevoli avranno anche consumi sorprendenti.
ci scommetto che quando (e se...) arriveranno saranno già presenti gli altri e Honda, esattamente come oggi, si troverà ad inseguire.
Ormai il trend è questo ed è anche ben consolidato, non ci sono balle: anche in Europa una volta innovavano (Vti da 160 cv...) ed ora invece si mettono in coda.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
certo che è meglio il 2,2, ne abbiamo già parlato; dicevo che mi aspettavo qualcosa di simile da Honda per il semplice fatto che quelli che erano i primi della classe quanto a sviluppo e tecnologia applicata, ora mi sembra che siano confinati in fondo (o quasi) alla classifica.
La concorrenza di tutto il mondo sforna novità su novità e questi dormono. Roba da matti.

Ne abbiamo già parlato anche di questo! :D

Renault ha, sui diesel in Eu (che significa la stessa cosa), credo il 90% del suo mercato.

A Naftaland Honda ha il 3% e vende non solo in USA, Russia, Giappone, Australia... ma soprattutto vende molto in paesi in via di sviluppo.
Perchè mai investire in un diesel? per il 3% del loro mercato?

Io piuttosto aspetto ibridi affidabili e turbo-vtec da 18 km/lt effettivi (pari a 25 km/lt dichiarati da molti campioni).
Aspetto portino in Eu i loro cavalli di battaglia... e magari scopriremo che oltre ad essere più gradevoli avranno anche consumi sorprendenti.
ci scommetto che quando (e se...) arriveranno saranno già presenti gli altri e Honda, esattamente come oggi, si troverà ad inseguire.
Ormai il trend è questo ed è anche ben consolidato, non ci sono balle: anche in Europa una volta innovavano (Vti da 160 cv...) ed ora invece si mettono in coda.

Ah, perchè un dieseletto pompato è un "trend"? Eureka, siam messi male.
Ripeto, se uno vuole certi prodotti può benissimo guardare altrove.. io prprio "non ci dormo la notte" sapendo che Bmw fa un diesel 2.0 con 184cv... poi se penso che c'hanno messo un'altra turbina e arriva a 218 cv "mi escono le bolle!" :D

Lo facesse Honda non mi dispiacerebbe, con tutti i dubbi cmq. del pompaggio cavalli indotto dal mercato..... ma sarei molto più contento uscissero turbo vtec eccezionali o ibridi innovativi.
E se non li vendono sono pure più contento (per me), così mi fanno pure lo sconto. ;)

Edit: il vuoto, in questi anni, per Honda in EU c'è stato... ma imho hanno rinunciato a correre "all'europea" per investire in prodotti globali che confido anche in EU avranno il loro perchè.
E se non lo avranno ma venderanno in tutto il Mondo non morirà nessuno, forse neppure Honda EU.. ma certamente se falliscono con quelli nelle vendite in EU il cerchio si stringe e di molto.

Ora è presto per fare i Savonarola imho.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
certo che è meglio il 2,2, ne abbiamo già parlato; dicevo che mi aspettavo qualcosa di simile da Honda per il semplice fatto che quelli che erano i primi della classe quanto a sviluppo e tecnologia applicata, ora mi sembra che siano confinati in fondo (o quasi) alla classifica.
La concorrenza di tutto il mondo sforna novità su novità e questi dormono. Roba da matti.
certo che un trend... non ti sei accorto che tutti fanno a gara per presentare motori sempre più performanti (sia benzina che diesel) che però (sulla carta) consumano e inquinano poco ? Non è questione di non dormire di notte (che centra poi questo, non l'ho capito... :lol: ) è la solita questione di mercato: se non si mettono al passo con gli altri tra qualche anno di Honda in giro in Europa non se ne vedranno più.

Ne abbiamo già parlato anche di questo! :D

Renault ha, sui diesel in Eu (che significa la stessa cosa), credo il 90% del suo mercato.

A Naftaland Honda ha il 3% e vende non solo in USA, Russia, Giappone, Australia... ma soprattutto vende molto in paesi in via di sviluppo.
Perchè mai investire in un diesel? per il 3% del loro mercato?

Io piuttosto aspetto ibridi affidabili e turbo-vtec da 18 km/lt effettivi (pari a 25 km/lt dichiarati da molti campioni).
Aspetto portino in Eu i loro cavalli di battaglia... e magari scopriremo che oltre ad essere più gradevoli avranno anche consumi sorprendenti.
ci scommetto che quando (e se...) arriveranno saranno già presenti gli altri e Honda, esattamente come oggi, si troverà ad inseguire.
Ormai il trend è questo ed è anche ben consolidato, non ci sono balle: anche in Europa una volta innovavano (Vti da 160 cv...) ed ora invece si mettono in coda.

Ah, perchè un dieseletto pompato è un "trend"? Eureka, siam messi male.
Ripeto, se uno vuole certi prodotti può benissimo guardare altrove.. io prprio "non ci dormo la notte" sapendo che Bmw fa un diesel 2.0 con 184cv... poi se penso che c'hanno messo un'altra turbina e arriva a 218 cv "mi escono le bolle!" :D

Lo facesse Honda non mi dispiacerebbe, con tutti i dubbi cmq. del pompaggio cavalli indotto dal mercato..... ma sarei molto più contento uscissero turbo vtec eccezionali o ibridi innovativi.
E se non li vendono sono pure più contento (per me), così mi fanno pure lo sconto. ;)
Tu metti sempre tutto sul personale come se il mondo girasse intorno a te :lol: io parlo sempre in generale anche quando parlo di trend: che ti piaccia o meno se ti guardi un attimo in giro ti accorgi che la tendenza generalizzata è quella di offrire motori sempre più performanti aventi però un basso impatto ecologico e di conseguenza di elevato rendimento in fatto di comsumi (perlomeno in termini di omologazione...) perciò io credo che se Honda non si adegua, perlomeno in Europa, tra qualche anno di auto con "H" dritta ne vedremo sempre meno e vedendone sempre meno ci dovremo anche scordare i famigerati turbo vtec piuttosto che ibridi perfomanti.
Non mi sembra ci voglia un ingegno per analizzare la situazione attuale e trarre le ovvie conclusioni.
Se poi non ci dormi di notte per questa o per altre raglioni me ne dispiaccio ma io la vedo così. :rolleyes:
 
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto: SE avranno le vetture giuste in concessionario nel 2015 venderanno perchè il ritorno in F1 sarà la miglior pubblicità possibile.
Chiaramente A LORO farebbe comodo vendere una barca di ottime Jazz e di diesel MA lì la concorrenza è spietata e fare numeri è dura ovvero se li vuoi fare devi fare la guerra dei prezzi.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/renault-a-ginevra-2014-il-16-dci-twin-turbo-da-160-cv?wtk=cpm%2Enewsletter%2Eqrt%2Eflash%2E2014%5F02%5F20
Qualcosa del genere mi sarei aspettato da Honda e non un "banale" 1,6 i-dtec da 120 cv e 300 Nm di coppia, che ne pensate ?

Meglio un 2.2 con 140cv, mi fido di più.
Preferisco attendere il 1.5 turbo-vtec, anche se, con i criteri attuali, è notevole come dati.
certo che è meglio il 2,2, ne abbiamo già parlato; dicevo che mi aspettavo qualcosa di simile da Honda per il semplice fatto che quelli che erano i primi della classe quanto a sviluppo e tecnologia applicata, ora mi sembra che siano confinati in fondo (o quasi) alla classifica.
La concorrenza di tutto il mondo sforna novità su novità e questi dormono. Roba da matti.
certo che un trend... non ti sei accorto che tutti fanno a gara per presentare motori sempre più performanti (sia benzina che diesel) che però (sulla carta) consumano e inquinano poco ? Non è questione di non dormire di notte (che centra poi questo, non l'ho capito... :lol: ) è la solita questione di mercato: se non si mettono al passo con gli altri tra qualche anno di Honda in giro in Europa non se ne vedranno più.

Ne abbiamo già parlato anche di questo! :D

Renault ha, sui diesel in Eu (che significa la stessa cosa), credo il 90% del suo mercato.

A Naftaland Honda ha il 3% e vende non solo in USA, Russia, Giappone, Australia... ma soprattutto vende molto in paesi in via di sviluppo.
Perchè mai investire in un diesel? per il 3% del loro mercato?

Io piuttosto aspetto ibridi affidabili e turbo-vtec da 18 km/lt effettivi (pari a 25 km/lt dichiarati da molti campioni).
Aspetto portino in Eu i loro cavalli di battaglia... e magari scopriremo che oltre ad essere più gradevoli avranno anche consumi sorprendenti.
ci scommetto che quando (e se...) arriveranno saranno già presenti gli altri e Honda, esattamente come oggi, si troverà ad inseguire.
Ormai il trend è questo ed è anche ben consolidato, non ci sono balle: anche in Europa una volta innovavano (Vti da 160 cv...) ed ora invece si mettono in coda.

Ah, perchè un dieseletto pompato è un "trend"? Eureka, siam messi male.
Ripeto, se uno vuole certi prodotti può benissimo guardare altrove.. io prprio "non ci dormo la notte" sapendo che Bmw fa un diesel 2.0 con 184cv... poi se penso che c'hanno messo un'altra turbina e arriva a 218 cv "mi escono le bolle!" :D

Lo facesse Honda non mi dispiacerebbe, con tutti i dubbi cmq. del pompaggio cavalli indotto dal mercato..... ma sarei molto più contento uscissero turbo vtec eccezionali o ibridi innovativi.
E se non li vendono sono pure più contento (per me), così mi fanno pure lo sconto. ;)
Tu metti sempre tutto sul personale come se il mondo girasse intorno a te :lol: io parlo sempre in generale anche quando parlo di trend: che ti piaccia o meno se ti guardi un attimo in giro ti accorgi che la tendenza generalizzata è quella di offrire motori sempre più performanti aventi però un basso impatto ecologico e di conseguenza di elevato rendimento in fatto di comsumi (perlomeno in termini di omologazione...) perciò io credo che se Honda non si adegua, perlomeno in Europa, tra qualche anno di auto con "H" dritta ne vedremo sempre meno e vedendone sempre meno ci dovremo anche scordare i famigerati turbo vtec piuttosto che ibridi perfomanti.
Non mi sembra ci voglia un ingegno per analizzare la situazione attuale e trarre le ovvie conclusioni.
Se poi non ci dormi di notte per questa o per altre raglioni me ne dispiaccio ma io la vedo così. :rolleyes:

La metto sul personale perchè sono una persona, non un responsabile marketing. :lol:

Se Honda avesse voluto, il mercato in EU (3%) lo avrebbe già chiuso da un bel pò. Imho contano di tornare con i loro motori, non han bisogno di imitare nessuno, come non imitarono nessuno quando apparentemente imitarono gli altri facendo il loro diesel.
Non capisco questo tuo voler criticare a tutti i costi, forse non hai avuto esperienze positive e me ne dispiaccio... ...io conosco ciò che guido e lo apprezzo moltissimo al di là dei dati di targa, anzi, non facessi 26k km/anno prenderei una Type-R usata a 10.000 euro, con quel motore obsoleto.

P.S. tu per fare un salto (investimento) lungo ti butti subito guardando cosa fanno gli altri e cercando di annaspare......o respiri, ti concentri pensando al salto e prendi una bella rincorsa?

Ecco, io spero che questi 6 anni di relativa calma siano la rincorsa. ;)
 
...ed aggiungo che si permisero di depotenziare il 2.2 i-ctdi, che aveva 175cv, inseguendo una strada antitetica a quella del marketing sui dati di targa.
Ricordo ancora quel post enorme di meipso (potrei riportarlo) che ne illustrò le caratteristiche.
Poi 175cv è come se li avesse, per "quanto" va, ma loro forse curarono anche il "come" e il "per quanto", facendo qualcosa di diverso dagli altri.... e, mi si consenta, di superiore.
Ripeto, credo che abbiano un progetto di largo respiro, globale, proponendo motori inediti che si imporranno al mercato, magari, come dice radetzky, con un ritorno in F1.
Certo, lo facessero ora ANCHE coi turbodiesel male non sarebbe ma, mettendomi nei loro panni (resp. mkt) perchè dovrebbero sprecare risorse in un mercato ontologicamente ostile proponendo motori che si vendono quasi solo qui?
Ed ostile, od ostico, lo era anche quando il diesel era riservato ai trattori e loro facevano i migliori aspirati benzina del mondo... non mi risulta abbiano mai stra-venduto.

Buonanotte, vado a sognarmi un bicilindrico 900cc esa-turbodiesel con 300cv. aaahhh... :p
 
Io sono un appassionato Honda soprattutto per il settore moto, per le auto sono relativamente giovane utente, difatti la mia prima è stata la Jazz del 2005 seguita poi da Cr-v nel 2009.
Auto delle quali posso ritenermi soddisfatto di tutto fuorché delle prestazioni. Prestazioni che dovrebbero essere il fiore all'occhiello di ogni Honda e che purtroppo (soprattutto nel 2,0 i-vtec montato su Cr-v)) risultano davvero mortificate.
Per questo mi leggi spesso criticare e ribadendo il concetto, affermo che se continuerà di questo passo non proponendo davvero qualcosa di innovativo e di adatto al nostro mercato in modo più tempestivo, tra pochi anni Honda in Europa non farà una fine gloriosa.
Io non sto gufando o parlando a vanvera, mi baso semplicemente sulla risposta del mercato che, poche balle, snobba Honda.
Colpa della pubblicità, del marketing, dei modelli, di chi vuoi tu ma la risultante è che non vendono una cippa.
Raschiando a fondo il barile a cercare un briciolo di ottimismo, c'è da sperare che quel che dici sia di buon auspicio e che il famigerato 2015 porti davvero ad una svolta altrimenti sempre più si guarderà altrove.
Io comunque credo poco in un cambiamento radicale, secondo me pian piano abbandoneranno esattamente come Daihatsu.

P.s. sono andato a curiosare il nuovo Qashqai: bel crossover, sembra molto migliorato a tutti i livelli, internamente sembra di un segmento superiore, sono certo che continuerà ad essere best seller, le carte in regola le ha e sono ulteriormente rafforzate; mi riserverò di provare il 1,6 TB quando arriverà qui in CH
 
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
 
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Ciao Albelilly
io rispetto le tue idee ,le tue decisioni e mi dispiace
Che la pensi così sulle prestazioni dei motori honda
io penso che honda avrà le sue ragioni per fare dei
motori non troppo spinti come quello che hai tu, magari
per l affidabilità ,per la lunga durata perché cosa li costava
farlo con 200cv, e nel tuo caso stiamo parlando di un crv un auto
Studiata per essere dolce e tranquilla per i viaggi lunghi
sicuro non per le partenze sportive al semaforo
Ps anch io ho la moto un honda hornet del 2010 special edition.e tu quale hai?
 
Issamassi ha scritto:
albelilly ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
albe, Honda è sempre stata e sempre sarà auto di nicchia NON di massa: chi compra Honda, generalmente, sa cosa vuole.
...L'immagine sportiva x Honda è quasi tutto:
questo l'ho sempre pensato, per questo sono deluso, mi chiedo dove siano finite oltre l'immagine anche le prestazione sportive che sui motori benzina aspirati attualmente latitano...
Ciao Albelilly
io rispetto le tue idee ,le tue decisioni e mi dispiace
Che la pensi così sulle prestazioni dei motori honda
io penso che honda avrà le sue ragioni per fare dei
motori non troppo spinti come quello che hai tu, magari
per l affidabilità ,per la lunga durata perché cosa li costava
farlo con 200cv, e nel tuo caso stiamo parlando di un crv un auto
Studiata per essere dolce e tranquilla per i viaggi lunghi
sicuro non per le partenze sportive al semaforo
Ps anch io ho la moto un honda hornet del 2010 special edition.e tu quale hai?
è il tipo di erogazione che non mi piace del 2,0 i-vtec che è troppo spostata in alto, altri 2 litri aspirati anche se con potenze inferiori risultano più brillanti e reattivi proprio hanno maggior coppia in basso.
Proprio perché Cr-v non è una sportiva dovrebbe avere un motore più adatto: inutile per conto mio avere 150 cv quando per andare a cercarli devo tirare il motore a regimi da frullatore.
In salita poi se non tengo una marcia bassa la macchina appare seduta; ormai ci ho fatto l'abitudine ma all'inizio ti assicuro che volevo riportarla indietro... dopo i 50k si è un po' slegata e va sicuramente meglio ma è ancora ben lungi da quello che intendo io.
Moto ? Ne ho una quindicina funzionanti più diverse altre da restaurare o come ricambi, sono tutti veicoli giapponesi anni '70-'80, di recenti ho solo uno scooter Honda SH 300 che non uso praticamente mai.
 
Back
Alto