<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Civic 2.2 Executive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Civic 2.2 Executive

Scusa maue, non dimenticare che scrivi sul forum honda, qui degli ammennicoli non ce ne può... insomma, ci siamo capiti ;)
Piuttosto, dicci come va la macchina :)
 
Posso cominciare a rispondere io, da neo-possessore della 2.2 Sport HDD, dall'"alto" dei miei 1500 km percorsi..

Premetto che è la mia prima diesel (ne ho guidate parecchie a noleggio cmq) e che purtroppo ho guidato troppo poco e troppo tempo fa la civic 8 per ricordarmi il comportamento della precedente generazione.

Pro: cosumi veramente eccezzionali, nei primi due pieni ho sempre avuto medie minori di quelle indicate dal trip computer e dell'ordine dei 4.9-5.0 l/100 km con percorsi sia extraurbani (ma collinari, non in piano) che autostradali (650 km da roma in piemonte).
posto guida, sia per strumentazione che volante (piccolo e sportivo) con buon feed-back; hanno direi risolto brillantemente il problema delle sospensioni troppo rigide forse peggiorando leggermente il comportamento in curva.

Mezzi-contro: silenziosità non ai massimi livelli a velocità autostradali, il motore è un pò ruvido mi pare di capire come tutti i i-cdti; la cosa che trovo per ora piu' scomoda è la scelta della rapportatura, con marce davvero lunghe; per una guida tranquilla in pianura è ok, in realtà anche se si vuole correre, cambiando marcia e pigiando opportunamente...il problema è in salita (in extraurbano, ovviamente in autostrada non ha nessuna esitazione) dove è difficile trovare il giusto equilibrio...per essere più precisi sotto i 1500 giri è fiacco e ai 1100 non regge piu' la marcia, la situazione è accettabile quando entra la coppia (ovviamente) sopra i 1800, ma con le marce così lunghe è facile scendere troppo di giri...
poggiatesta non proprio comodi, ma è lungo da spiegare...

scusate la sintesi ma in tempi estivi vado di fretta e non mi posso soffermare come vorrei! tornerò piu' in dettaglio sui vari temi magari stuzzicato anche dai vostri interventi...buone vacanze a tutti!
 
Rieccomi dopo qualche giorno di ferie.
Sono a 500Km di percorrenza con la Nuova Civic, non ancora molti ma credo sufficienti per le prime impressioni.
In generale Honda ha fatto un passo avanti con il nuovo modello (ricordo che ho guidato per sei anni la serie precedente)
In curva secondo me la macchina è migliorata molto tanto da tenerla incollata anche con marce alte e a buona velocità.
Il motore mi sembra che reagisca più che bene quando si schiaccia sull'acceleratore, tendendo conto che ha solo 500Km.
La visibilità posteriore è rimasta tale quale a prima però ci sono i sensori e la telecamera per parcheggiare. In marcia gli specchietti retrovisori danno una maggiore visibilità rispetto a prima.
Le cose su cui non mi trovo ancora è la strumentazione di bordo: il computerino era molto più semplice e intuibile prima di quello odierno. Forse ci sono più funzioni ora ma ben nascoste.
Altra cosa a cui non mi sono ancora molto abituato è la Keyless...cioè la chiave non si usa basta averla con se sia per aprire l'auto che per metterla in moto.
I consumi per ora si attestano sui 5.2l/100Km ma devo anbcora finire il primo pieno (in teoria circa 1000Km con un pieno con serbatoio da 50l)
 
@ luario
Eh, la Civic 8 dal punto di vista della guidabilità è davvero notevole... brillante e precisa, su strade ben asfaltate è una goduria. Al contrario, su strade sconnesse paga la scarsissima capacità di assorbimento delle asperità da parte delle sospensioni. Sterzo encomiabile per precisione ma molto delicato: coi cerchi da 17" basta una singola buca per spostare la convergenza... in pratica tocca fare l'abbonamento con l'assettista :D .
Per il resto, direi che ancora forse devi familiarizzare con le caratteristiche di erogazione del diesel, anch'io all'inizio avevo impressioni più o meno simili, ma ben presto ci ho preso le misure, eccome ;).
L'unica cosa che di certo non ho mai notato su Civic 8 è quel filo di ruvidezza che, specie da nuovo e con un olio non perfettamente consono, può mostrare il "nuovo" i-dtec. Il "vecchio" i-ctdi, al contrario, è rinomato tra le altre cose per l'erogazione rotonda e vellutata, la silenziosità di funzionamento e il favoloso "sound" corposo e lievemente sibilante.
Comunque tienici aggiornati con delle impressioni più approfondite, mi raccomando.
 
@ maue
Impressioni tutto sommato positive, mi pare.
Che cosa ci dici delle sospensioni rispetto alla serie 8?
Silenziosità motore? E lo sterzo? Spero non abbia perso di precisione...
 
lo sterzo è veramente molto preciso e mi pare che anche le sospensioni siano migliorate. Sono impressioni di confronto tra un auto che aveva ormai 160000Km e questa che ne ha solo 500.
Inoltre essendo in "rodaggio" la guido con molta calma
Credo che quando avrò fatto 5/6000 Km le impressioni saranno più precise.
Devo dire in ogni caso che chi volesse un auto Affidabile e sicura questa è la soluzione anche come costo!
 
Perché, scusa... con un diesel con dpf vorresti fare più di 20mila km senza sostituire l'olio?!?
Non è una cosa raccomandabile, a meno che non cambi auto ogni anno, in tal caso, chissene... tanto poi le rogne sono del fesso che la compra usata ;)
 
Rosmarc ti assicuro che con Giulietta se tagliandi ogni 35 mila sei nella regola e non ti succede assolutamente nulla. Te lo dico per esperienza diretta (il mio vicino), e per conosacenza del forum. Solo se fai solo città devi tagliandare prima. Cavolo alla fine è quasi il doppio della percorrenza, è da valutare a livello economico. Fra l'altro Golf credo sia sui 30 mila...
Ps. Io la macchina la porto a sepoltura, minimo 250 mila km!
 
kappa200769 ha scritto:
Rosmarc ti assicuro che con Giulietta se tagliandi ogni 35 mila sei nella regola e non ti succede assolutamente nulla. Te lo dico per esperienza diretta (il mio vicino), e per conosacenza del forum. Solo se fai solo città devi tagliandare prima. Cavolo alla fine è quasi il doppio della percorrenza, è da valutare a livello economico. Fra l'altro Golf credo sia sui 30 mila...
Ps. Io la macchina la porto a sepoltura, minimo 250 mila km!

Tagliandare a 35mila km, ho letto bene? Rileggo: si, ho letto bene.
Io mi chiedo come si faccia mai a tagliandare a 20mila e qui parliamo addirittura di 35mila. Dici di parlare per esperienza diretta, del tuo vicino, ma quanti km ha il tuo vicino? Della serie, il vicino si è buttato dal 3° piano e non gli è successo nulla, te che fai, ci riprovi?
Non succede nulla sicuramente nel breve, ma ne riparliamo a 100mila km. Hai mai visto da vicino un motore di auto tagliandate ogni 30mila solo perchè avevano oli longlife? Io si, ti devo descrivere le consizioni dello stesso? Tralasciamo. Vatti a vedere un pò di schede di analisi di oli usati intorno ai 20mila km, poi se ne riparla.

E qui stiamo parlando che 20mila km non so niente e che addirittura è una cosa da "valutare"? Quando i fior fiori di esperti delle migliori community sui lubrificanti nel mondo (una su tutte Bobistheoilguy) consigliano di tagliandare non oltre i 10mila km. E per cosa poi? Per risparmiare un pò di euro allungando l'intervallo dei tagliandi? Su un diesel con DPF poi?!?! :?

Scusate per la lunghezza dell'intervento ma su un forum Honda devono trapelare notizie corrette e le notizie corrette sono quelle che si taglianda a 10mila km, massimo non superare i 15mila e non le notizie del vicino o dell'amico dell'amico del bar.
 
e poi ne parliamo del costo tagliando? vuoi dirmi che quello dei 35.000 costa tanto quanto quello dei 15.000?
ps: sulla polo della mogliettina....ho messo il sint 2000....altro che long life....
 
Vincenzo_f ha scritto:
... Non succede nulla sicuramente nel breve...
esatto, è nel medio-lungo termine che possono emergere le magagne, non quando l'auto è nuova. E poi, in casi simili non si dà niente per certo, si resta nel campo delle probabilità: più si allungano gli intervalli di sostituzione dell'olio, più si fa lavorare il motore con olio marcio (peggio se c'è di mezzo l'accrocchio/dpf che lo diluisce e degrada ancor più velocemente), più aumentano le probabilità di incappare in qualche "sorpresina". Ma non è detto che questo accada: cambiando l'olio a 35.000km è un po' come andarsela a cercare, ma nella vita non si sa mai, i miracoli talvolta accadono :D.
Detto questo, i problemi non si augurano a nessuno e speriamo che la Giulietta del nostro amico arrivi felicemente a un fantastiliardo di km senza il benché minimo intoppo e facendo solo il tagliando ogni 35.000km, rigorosamente come raccomandato dalla "premurosa" (?) casa madre.

P.s: ora però è meglio se torniano IT. Invece che della nuova civic si discute di olio e tagliandi :D. Se necessario possiamo continuare la discussione in un topic ad hoc, mi pare proprio Vincenzo ne avesse aperto uno.
 
Sono a 800km:
consumi a 5.1L/100Km su percorso prevalentemente extraurbano
alle prime accelerate per qualche sorpasso devo dire che l'auto risponde più che bene e si sentono i 10Cv in più rispetto alla serie 8
La strumentazione di bordo è davvero tanta e ancora da finire di scoprire: ad esempio c'è un sistema per cui quando percorro strade buie si alzano gli abbaglianti da soli e si torna ad anabbagliante se si incrocia un'altra vettura.
Alla prossima
 
Back
Alto