<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citycar elettriche (microcar e segmento A) | Il Forum di Quattroruote

Citycar elettriche (microcar e segmento A)

La YoYo, che attualmente mi sembra un'alternativa decisamente meno peggio rispetto all'innominabile e alla sua conterranea senza porte, introduce il battery swapping

https://www.auto.it/news/anteprime/...yoyo_my_2023_la_citycar_elettrica_si_aggiorna

...poi guardi i prezzi, e si sente chiaramente un tonfo vicino alle scarpe......

Poi ho visto questo quadriciclo pesante dalla Catalogna

https://www.quattroruote.it/news/pr...he_autonomia_interni_batteria_dimensioni.html

anche questa con batterie trolley, e una linea che per lo meno non ricorda un WC da cantiere. Però, mi chiedo: ma perchè queste meraviglie tecnologiche le devono per forza fare strette come sogliole? da 1,27 a 1,45 non cambiava nulla in termini di ingombro in strada, ma almeno due persone ci stavano un po' più dignitosamente.....
 
Forse sono gli unici mezzi per il quali l'elettrificazione ha un senso. Se pensi alle varie ligier a gasolio che fanno un rumore da mietitrebbia e costano cifre immonde. Prodotti di nicchia per i figli di ricchi o per chi per motivi più disparati non ha più la patente B.

Anche perchè la versione elettrica, costa grosso modo quanto la termica, e non avendo masse in gioco importanti e non avendo pretese di prestazioni (velocità massima 45km/h), con un uso non prevalmente ma esclusivo in città, direi che i presupposti potrebbero esserci.

Ancora una volta la Cina arriva prima.
 
Riportiamo BYD in topic...

https://www.quattroruote.it/news/nu...rica_batterie_al_sodio_motori_autonomia_.html

2023-BYD-Seagull-001.jpg


autohomecar__CjIFVGQ2gk-AOzZhABkox4N1HxE107-scaled.jpg.1a89573306e7e9b8a213f659ad0df441.jpg
 
Ecco, finalmente qualcosa di paragonabile ad una segmento A termica. Vedremo il prezzo, se davvero riesce a stare sotto i 20 mila (e di quanto). Ma ai 15 mila che si legge in giro come possibile listino, ci credo assai poco.
NB: ovviamente intendo i prezzi in Italia, non in Cina.
 
Sui prezzi ci andrei cauto, anche con altri modelli del marchio si era fatta una semplice conversione valutativa ma poi quando sono arrivati sul mercato in realtà erano più alti
 
Lo confesso, a me questi prodotti cinesi un po' piacciono, fondamentalmente perché hanno delle linee gradevoli (non sono tutti furgoni da gelatario) e interni, al netto degli orribili tablet, molto colorati con l'immacabile tetto panoramico molto spesso apribile. Il "sunroof" è un accessorio assai ambito in Cina e molti modelli lo propongono di serie.
 
Back
Alto