<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> City car: Vendite Italia | Il Forum di Quattroruote

City car: Vendite Italia

Volkswagen up!, le vendite stentano
In Italia, da inizio anno sono state immatricolate solo 5.000 up!, contro le oltre 74.000 Panda. Una differenza schiacciante, anche se va detto che la citycar tedesca solo da giugno è offerta con le 5 porte e sconta una gamma motori limitata.
NON C'È CONFRONTO - Presentata al Salone di Francoforte del 2011 e in commercio dalla fine dell'anno scorso la Volkswagen up! doveva essere l'auto giusta per fare concorrenza alla Fiat Panda e far dimenticare la poco fortunata Fox. Un obiettivo che, almeno in Italia la piccola citycar tedesca ha mancato. Almeno per il momento. Stando ai dati raccolti dall'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri presenti in Italia, il mese scorso sono state immatricolate solo 693 up! contro le oltre 9.000 Panda. Se il divario con la citycar torinese è notevole, la up! si è vista superare anche da modelli come la Chevrolet Spark (960 unità), la Toyota Aygo (742) e la Hyundai i10 (702), grazie a politiche commerciali aggressive.
PANDA SEMPRE PRIMA - A sottolineare quanto difficoltà stia incontrando ad affermarsi sul mercato italiano la up!, arrivano anche i dati sulle immatricolazioni da inizio anno. Complessivamente sono state registrate 5.002 up! contro le oltre 74.000 Panda: la citycar torinese è seguita dalla 500 (29.058 unità) e dalla due posti Smart (14.527). Più distanziate, ma sempre con numeri maggiori rispetto alla up! ci sono la Chevrolet Spark (7.796 unità), la Toyota Aygo (6.347), la Hyundai i10 (5.415) e la Renault Twingo (5.101).
UNA GAMMA LIMITATA - A prescindere dai gusti personali per l'estetica dell'auto e l'apprezzamento per i prodotti della Volkswagen, lo scarso successo commerciale riscontrato fino adesso dalla up! può essere in parte giustificato da due fattori. Innanzi tutto, la citycar tedesca viene proposta con un solo motore, il 1.0 a tre cilindri a benzina da 75 CV, a differenza delle principali rivali che hanno una gamma più articolata: la Panda, per esempio, ha due unità a benzina, il diesel 1.3 multijet, e da maggio la EasyPower a Gpl, un tipo di alimentazione proposta anche dalla Chevrolet per la Spark. Inoltre, a differenza delle principali concorrenti, fino a maggio la up! è stata proposta con la sola carrozzeria a 3 porte: le vendite della più pratica versione a 5 porte sono iniziate solo a giugno.


Citycar: immatricolazioni luglio 2012 Pos. Marca Modello Lug. Gen. - Lug.
1 Fiat Panda 9.008 74.541
2 Fiat 500 4.153 29.058
3 Smart Fortwo 1.944 14.527
4 Chevrolet Spark 960 7.760
5 Toyota Aygo 742 6.347
6 Hyundai i10 702 5.415
7 Volkswagen up! 693 5.002
8 Ford Ka 684 4.871
9 Renault Twingo 557 5.101
10 Peugeot 107 485 4.770
 
XPerience74 ha scritto:
Volkswagen up!, le vendite stentano
In Italia, da inizio anno sono state immatricolate solo 5.000 up!, contro le oltre 74.000 Panda. Una differenza schiacciante, anche se va detto che la citycar tedesca solo da giugno è offerta con le 5 porte e sconta una gamma motori limitata.
NON C'È CONFRONTO - Presentata al Salone di Francoforte del 2011 e in commercio dalla fine dell'anno scorso la Volkswagen up! doveva essere l'auto giusta per fare concorrenza alla Fiat Panda e far dimenticare la poco fortunata Fox. Un obiettivo che, almeno in Italia la piccola citycar tedesca ha mancato. Almeno per il momento. Stando ai dati raccolti dall'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri presenti in Italia, il mese scorso sono state immatricolate solo 693 up! contro le oltre 9.000 Panda. Se il divario con la citycar torinese è notevole, la up! si è vista superare anche da modelli come la Chevrolet Spark (960 unità), la Toyota Aygo (742) e la Hyundai i10 (702), grazie a politiche commerciali aggressive.
PANDA SEMPRE PRIMA - A sottolineare quanto difficoltà stia incontrando ad affermarsi sul mercato italiano la up!, arrivano anche i dati sulle immatricolazioni da inizio anno. Complessivamente sono state registrate 5.002 up! contro le oltre 74.000 Panda: la citycar torinese è seguita dalla 500 (29.058 unità) e dalla due posti Smart (14.527). Più distanziate, ma sempre con numeri maggiori rispetto alla up! ci sono la Chevrolet Spark (7.796 unità), la Toyota Aygo (6.347), la Hyundai i10 (5.415) e la Renault Twingo (5.101).
UNA GAMMA LIMITATA - A prescindere dai gusti personali per l'estetica dell'auto e l'apprezzamento per i prodotti della Volkswagen, lo scarso successo commerciale riscontrato fino adesso dalla up! può essere in parte giustificato da due fattori. Innanzi tutto, la citycar tedesca viene proposta con un solo motore, il 1.0 a tre cilindri a benzina da 75 CV, a differenza delle principali rivali che hanno una gamma più articolata: la Panda, per esempio, ha due unità a benzina, il diesel 1.3 multijet, e da maggio la EasyPower a Gpl, un tipo di alimentazione proposta anche dalla Chevrolet per la Spark. Inoltre, a differenza delle principali concorrenti, fino a maggio la up! è stata proposta con la sola carrozzeria a 3 porte: le vendite della più pratica versione a 5 porte sono iniziate solo a giugno.


Citycar: immatricolazioni luglio 2012 Pos. Marca Modello Lug. Gen. - Lug.
1 Fiat Panda 9.008 74.541
2 Fiat 500 4.153 29.058
3 Smart Fortwo 1.944 14.527
4 Chevrolet Spark 960 7.760
5 Toyota Aygo 742 6.347
6 Hyundai i10 702 5.415
7 Volkswagen up! 693 5.002
8 Ford Ka 684 4.871
9 Renault Twingo 557 5.101
10 Peugeot 107 485 4.770

Ti piace Umberto Eco?
 
chedddddddici e le Jap?,
fanno pena....
come nelle piccole
nelle berline
nelle SW
nei Suv
nelle.... le categorie...... mettetecele voi....
l' unica, incredibile, che tira e' Nissan ( QQ, Joke )
che io avevo gia' allora, pronosticato vincenti, e loro no
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah :D :D :D :D :D
capire di auto? mah?
 
XPerience74 ha scritto:
Volkswagen up!, le vendite stentano
In Italia, da inizio anno sono state immatricolate solo 5.000 up!, contro le oltre 74.000 Panda. Una differenza schiacciante, anche se va detto che la citycar tedesca solo da giugno è offerta con le 5 porte e sconta una gamma motori limitata.
NON C'È CONFRONTO - Presentata al Salone di Francoforte del 2011 e in commercio dalla fine dell'anno scorso la Volkswagen up! doveva essere l'auto giusta per fare concorrenza alla Fiat Panda e far dimenticare la poco fortunata Fox. Un obiettivo che, almeno in Italia la piccola citycar tedesca ha mancato. Almeno per il momento. Stando ai dati raccolti dall'Unrae, l'associazione dei costruttori esteri presenti in Italia, il mese scorso sono state immatricolate solo 693 up! contro le oltre 9.000 Panda. Se il divario con la citycar torinese è notevole, la up! si è vista superare anche da modelli come la Chevrolet Spark (960 unità), la Toyota Aygo (742) e la Hyundai i10 (702), grazie a politiche commerciali aggressive.
PANDA SEMPRE PRIMA - A sottolineare quanto difficoltà stia incontrando ad affermarsi sul mercato italiano la up!, arrivano anche i dati sulle immatricolazioni da inizio anno. Complessivamente sono state registrate 5.002 up! contro le oltre 74.000 Panda: la citycar torinese è seguita dalla 500 (29.058 unità) e dalla due posti Smart (14.527). Più distanziate, ma sempre con numeri maggiori rispetto alla up! ci sono la Chevrolet Spark (7.796 unità), la Toyota Aygo (6.347), la Hyundai i10 (5.415) e la Renault Twingo (5.101).
UNA GAMMA LIMITATA - A prescindere dai gusti personali per l'estetica dell'auto e l'apprezzamento per i prodotti della Volkswagen, lo scarso successo commerciale riscontrato fino adesso dalla up! può essere in parte giustificato da due fattori. Innanzi tutto, la citycar tedesca viene proposta con un solo motore, il 1.0 a tre cilindri a benzina da 75 CV, a differenza delle principali rivali che hanno una gamma più articolata: la Panda, per esempio, ha due unità a benzina, il diesel 1.3 multijet, e da maggio la EasyPower a Gpl, un tipo di alimentazione proposta anche dalla Chevrolet per la Spark. Inoltre, a differenza delle principali concorrenti, fino a maggio la up! è stata proposta con la sola carrozzeria a 3 porte: le vendite della più pratica versione a 5 porte sono iniziate solo a giugno.


Citycar: immatricolazioni luglio 2012 Pos. Marca Modello Lug. Gen. - Lug.
1 Fiat Panda 9.008 74.541
2 Fiat 500 4.153 29.058
3 Smart Fortwo 1.944 14.527
4 Chevrolet Spark 960 7.760
5 Toyota Aygo 742 6.347
6 Hyundai i10 702 5.415
7 Volkswagen up! 693 5.002
8 Ford Ka 684 4.871
9 Renault Twingo 557 5.101
10 Peugeot 107 485 4.770

UP!
:lol: :lol: :lol:
 
la Panda sta facendo bene in Italia, ma purtroppo il nostro mercato interno sta diventando sempre più marginale, dunque sarebbe opportuno fare un analisi a livello continentale
 
La partita delle citycar si gioca in tutta Europa, per me è molto parziale inserire i soli dati italiani. E poi aspettiamo che vadano a regime la 5 porte e le sorelle Mii e soprattutto Citygo, per non parlare delle versioni a metano e ibride. Tempo al tempo, è ancora troppo presto per tirare bilanci definitivi. Premesso che per me la Panda sarà sempre la migliore, la partita non è poi così scontata come sembrerebbe dall'articolo...
 
In Europa, ad Aprile, abbiamo la Panda al decimo posto con 17.353 contro auto la Up! posizionata al trentaseiesimo e 8.977 vetture. Nella tabella sono presenti anche i dati del primo quadrimestre dell'anno in corso.
:arrow: http://bestsellingcarsblog.com/2012/06/26/europe-april-2012-now-available-with-top-322-all-models-ranking/#more-18758
 
sandro63s ha scritto:
In Europa, ad Aprile, abbiamo la Panda al decimo posto con 17.353 contro auto la Up! posizionata al trentaseiesimo e 8.977 vetture. Nella tabella sono presenti anche i dati del primo quadrimestre dell'anno in corso.
:arrow: http://bestsellingcarsblog.com/2012/06/26/europe-april-2012-now-available-with-top-322-all-models-ranking/#more-18758

Appunto in Italia 9.008 Panda contro appena 693 Up! e qui non c'è proprio partita, sono lontane anni luce, quasi 13 volte meno non è solo una sconfitta ma una cacca di mosca sul parabrezza... Ma già considerando tutta l'Europa siamo a 17.353 Panda (suppongo fra vecchia e nuova) contro 8.977 Up!, che sono poco più della metà, più poco meno di 800 fra Mii e Citygo.
 
gdd78 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
In Europa, ad Aprile, abbiamo la Panda al decimo posto con 17.353 contro auto la Up! posizionata al trentaseiesimo e 8.977 vetture. Nella tabella sono presenti anche i dati del primo quadrimestre dell'anno in corso.
:arrow: http://bestsellingcarsblog.com/2012/06/26/europe-april-2012-now-available-with-top-322-all-models-ranking/#more-18758

Appunto in Italia 9.008 Panda contro appena 693 Up! e qui non c'è proprio partita, sono lontane anni luce, quasi 13 volte meno non è solo una sconfitta ma una cacca di mosca sul parabrezza... Ma già considerando tutta l'Europa siamo a 17.353 Panda (suppongo fra vecchia e nuova) contro 8.977 Up!, che sono poco più della metà, più poco meno di 800 fra Mii e Citygo.

quando è partita la commercializzazione della up?
 
Per una city car costosa e nel contempo fatta al risparmio, mi sembra anche un bon risultato. La Up! la considero un mezzo passo falso, capisco contenere i costi, ma si poteva fare di più, magari mettendo i pulsanti dei finestrini al centro, in plancia o nel tunnel, e aggiungendo delle bocchette centrali per l'aria (che buttano anche aria ai sedili dietro) o, perchè no, redere disponibile come optional un climatizzatore automatico. Renderla a livello della Panda. Vedo bene la macchina col marchio Seat o, un po' meno, con quello Skoda, city car concreta e dal prezzo buono, ma per una subpremium come VW ci sarebbe da aspettarsi qualcosina in più. Va detto, però, che da furi fa veramente la sua bella figura nell'allestimeto White Up!, coi cerchioni in lega bianchi, la trovo esteticamente più gradevole rispetto alla Panda, da una sensazine di maggior raffinatezza, finchè non si vede l'abitacolo.
 
A mio parere, il problema è che hanno sottovalutato l'immagine negativa dei comandi malposizionati e delle due bocchette assenti, confidando, probabilmente, nell'interessante contenuto tecnologico ai fini della sicurezza, dato che in città frena da sola, offre ESP,ABS,EDS,ASR,DBC di serie e nasce con cinque stelle NCAP.
 
sandro63s ha scritto:
A mio parere, il problema è che hanno sottovalutato l'immagine negativa dei comandi malposizionati e delle due bocchette assenti, confidando, probabilmente, nell'interessante contenuto tecnologico ai fini della sicurezza, dato che in città frena da sola, offre ESP,ABS,EDS,ASR,DBC di serie e nasce con cinque stelle NCAP.
secondo me hanno puntato molto a massimizzare i margini sfruttando l'immagine del marchio.
un comando mal posizionato un potenziale cliente lo vede alla prova della vettura e non può certo recriminare se poi ci si trova male.
l'importante è che la vettura sia fatta bene e non dia problemi, poi il cliente assocerà l'affidabilità al valore del marchio
 
Back
Alto