<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> City Car: Benzina, gpl o metano? | Il Forum di Quattroruote

City Car: Benzina, gpl o metano?

Ciao a tutti, sono nuovo e con un casino di dubbi: fra poco dovremo cambiare l'auto per mia moglie e abbiamo cominciato il solito giro nei concessionari.

Alcuni dati: 120000 km circa in 14 anni, quindi 8500 km/anno circa.

Attualmente lei non fa più di 10km/giorno (casa-lavoro), percorso cittadino e extraurbano comunque fluido.

Abbiamo al momento scartato il gpl perchè molte concessionarie ci hanno sottolineato che sia per il basso chilometraggio, costi di manutenzione, temperature cittadine (siamo in montagna) e percorrenze in salita, ci sarebbero più problemi che benefici.

Invece per il comportamento del metano non ne so nulla, voi cosa suggerite? considerando che quest'auto verrà usata anche per piccoli viaggi fuornporta (100km circa).
 
ciao, con quello che costa oggi la benza e soprattutto il mare di offerte tra usati, semestrali e km zero penso che anche x far 200metri al giorno la soluzione migliore sia una diesel...
Magari se vuoi essere aiutato meglio dicci il budget e le caratteristiche dell'auto che vorrebbe tua moglie, tipo dimensioni, porte, nuova, usata, va piano va forte ecc....
 
informati
..... se anche il metano parte a benza e poi passa in automatico
a gas ( come fa il GPL ) quando il motore si scalda a sufficenza.
Perche' in questo caso, se stai in montagna e giri solo
( o quasi ) per citta', rischi di girare esclusivamente a benza
per almeno 6 mesi l' anno.
 
suppasandro ha scritto:
ciao, con quello che costa oggi la benza e soprattutto il mare di offerte tra usati, semestrali e km zero penso che anche x far 200metri al giorno la soluzione migliore sia una diesel...
Magari se vuoi essere aiutato meglio dicci il budget e le caratteristiche dell'auto che vorrebbe tua moglie, tipo dimensioni, porte, nuova, usata, va piano va forte ecc....
Non sono d'accordo i diesel moderni patisco terribilmente i brevi tragitti e specie in città
 
a_gricolo ha scritto:
Saresti il cliente ideale per un'ibrida (che non è che ce ne siano poi tante...), se ci stai col budget.
Sono convinto che sia un ottimo consiglio, se la spesa vale il risparmio successivo
 
con 8500 Km all'anno, il tipo di tragitto e la zona, secondo me è da scegliere assolutamente il benzina:
costa di meno,
non ha complicazioni meccaniche (retrofit che va rigenerato, bombole, ecc).
puoi parcheggiare ovunque, fai carburante dove vuoi, costa meno di manutenzione.
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Saresti il cliente ideale per un'ibrida (che non è che ce ne siano poi tante...), se ci stai col budget.
Sono convinto che sia un ottimo consiglio, se la spesa vale il risparmio successivo

.....anche perchè l'ibrido si "porta dietro" il cambio automatico, che non è un plus da poco....
 
Per il metano le controindicazioni sono principalmente di due ordini.
La prima consiste nella scarsa diffusione dei distributori e nella impossibilità di rifornirsi da soli che comporta anche orari ridotti per il rifornimento oltre alla scarsa autonomia che spinge a raddoppiare le soste per i rifornimenti. Ciò non è un grosso problema se avete un distributore lungo il tragitto abituale, valuta bene gli orari ed eventuali allungamenti del tragitto.
Il secondo aspetto invece è dato dall'aggravio di costi dato dall'obbligo di sostituire le bombole ogni 4 anni e, pur se le bombole sono gratis si paga lo smontaggio ed il rimontaggio delle stesse per importi di 300 euro circa che in parte vanificano il risparmio ottenibile che, stante i pochi km previsti, sarà basso.
Se poi consideriamo che nell'uso a benzina probabilmente l'auto consumerà di più rispetto ad una analoga senza l'aggravio di peso delle bombole il risparmio si ridurrà ancora.
Non vi sono invece particolari controindicazioni per quanto riguarda affidabilità o altre spese di manutenzione extra.
Comunque io, data la scarsa percorrenza, opterei per un benzina.
 
Alexer ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo e con un casino di dubbi: fra poco dovremo cambiare l'auto per mia moglie e abbiamo cominciato il solito giro nei concessionari.

Alcuni dati: 120000 km circa in 14 anni, quindi 8500 km/anno circa.

Attualmente lei non fa più di 10km/giorno (casa-lavoro), percorso cittadino e extraurbano comunque fluido.

Abbiamo al momento scartato il gpl perchè molte concessionarie ci hanno sottolineato che sia per il basso chilometraggio, costi di manutenzione, temperature cittadine (siamo in montagna) e percorrenze in salita, ci sarebbero più problemi che benefici.

Invece per il comportamento del metano non ne so nulla, voi cosa suggerite? considerando che quest'auto verrà usata anche per piccoli viaggi fuornporta (100km circa).

A me questo pare un chilometraggio ideale per azzardare un'auto elettrica pura, tipo Smart elettrica o Zoe. Facendo 10 km al giorno (5+5) non si riesce neanche a far scaldare bene l'olio nella coppa di un benzina (fra l'altro, gli intervalli di manutenzione andrebbero dimezzati con percorsi quotidiani del genere).
Al limite, ibrida. Ma con tragitti tipici così brevi qualcosina si perde nella fase di riscaldamento dove il termico resta acceso.
Se il budget deve essere più basso, ovviamente benzina.
 
Jambana ha scritto:
A me questo pare un chilometraggio ideale per azzardare un'auto elettrica pura, tipo Smart elettrica o Zoe. Facendo 10 km al giorno (5+5) non si riesce neanche a far scaldare bene l'olio nella coppa di un benzina (fra l'altro, gli intervalli di manutenzione andrebbero dimezzati con percorsi quotidiani del genere).
Al limite, ibrida. Ma con tragitti tipici così brevi qualcosina si perde nella fase di riscaldamento dove il termico resta acceso.
Se il budget deve essere più basso, ovviamente benzina.

Elettrica ed ibrida sono soluzioni interessanti ma a che costo? Per ripagarsi le maggiori spese di acquisto dovrebbe tenersi l'auto per 2.000 anni(ma lo stesso vale per GPL/Metano). Se io con 18/20.000Km l'anno ho preso un benzina perché economicamente vantaggioso a 360°(prezzo di acquisto e con scontistica maggiore di un diesel, tagliandi, assicurazione, ecc) non vedo perché lui con 8.500Km non debba propendere per la stessa scelta. Poi essendo una city car(ovvero Segmento A, massimo B) il peso ridotto non svantaggerà il benzina. Ovvio che ad esempio a meno di aver soldi da buttare difficilmente prenderei un Segmento D a benzina per dire. Poi tra l'altro ci sono pure delle City con cambio robotizzato sia benzina che diesel.

PS: NON guardate i prezzi di listino che sono aria fritta. Quando ti dicono "diesel al prezzo del benzina", "Tizio al prezzo di Caio" ecc è vero. Solo che non ti dicono che dopo col benzina ti scontano l'auto del 10/20% sull'INTERO costo di acquisto(non il solo prezzo in più del motore)... ;)
 
aryan ha scritto:
Jambana ha scritto:
A me questo pare un chilometraggio ideale per azzardare un'auto elettrica pura, tipo Smart elettrica o Zoe. Facendo 10 km al giorno (5+5) non si riesce neanche a far scaldare bene l'olio nella coppa di un benzina (fra l'altro, gli intervalli di manutenzione andrebbero dimezzati con percorsi quotidiani del genere).
Al limite, ibrida. Ma con tragitti tipici così brevi qualcosina si perde nella fase di riscaldamento dove il termico resta acceso.
Se il budget deve essere più basso, ovviamente benzina.

Elettrica ed ibrida sono soluzioni interessanti ma a che costo? Per ripagarsi le maggiori spese di acquisto dovrebbe tenersi l'auto per 2.000 anni(ma lo stesso vale per GPL/Metano). Se io con 18/20.000Km l'anno ho preso un benzina perché economicamente vantaggioso a 360°(prezzo di acquisto e con scontistica maggiore di un diesel, tagliandi, assicurazione, ecc) non vedo perché lui con 8.500Km non debba propendere per la stessa scelta. Poi essendo una city car(ovvero Segmento A, massimo B) il peso ridotto non svantaggerà il benzina. Ovvio che ad esempio a meno di aver soldi da buttare difficilmente prenderei un Segmento D a benzina per dire. Poi tra l'altro ci sono pure delle City con cambio robotizzato sia benzina che diesel.

PS: NON guardate i prezzi di listino che sono aria fritta. Quando ti dicono "diesel al prezzo del benzina", "Tizio al prezzo di Caio" ecc è vero. Solo che non ti dicono che dopo col benzina ti scontano l'auto del 10/20% sull'INTERO costo di acquisto(non il solo prezzo in più del motore)... ;)

Infatti ho parlato di budget. Anche se non ho fatto conti e sarebbe interessante farli, manutenzione compresa. Ma la ricerca della massima convenienza economica possibile non è un fattore capitale per tutti, altrimenti si venderebbero solo le Dacia o le Tata. L'autore del thread non ha scritto che vorrebbe a tutti i costi il massimo risparmio complessivo possibile incluso l'acquisto.
In tal caso, per assurdo, ancora meglio un usato da qualche migliaio di Euro, no?
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Saresti il cliente ideale per un'ibrida (che non è che ce ne siano poi tante...), se ci stai col budget.
Sono convinto che sia un ottimo consiglio, se la spesa vale il risparmio successivo

.....anche perchè l'ibrido si "porta dietro" il cambio automatico, che non è un plus da poco....
un cambio molto particolare ed efficiente, il recupero dell' energia in frenata etcetcetc, tutte caratteristiche ottime per una segmento B che fa brevi tragitti e con il traffico, resta solo quanto già scritto, se devo sborsare subito diverse migliaia di euro in più per poi recuperare pochi c? al km sulla percorrenza... fa due conti... mentre ormai a GPL i costi di percorrenza sono inferiori ad un diesel, meno problemi di manutenzione rispetto a diesel ed ibride ma di più rispetto a benzina e zero bollo e ZTL accessibili... infine il metano è cosa buona specialmente se hai il punto di rifornimento in città come accade da me (entro la circonvallazione interna e gestito dall'azienda municipalizzata trasporti, per via degli autobus a metano)...

Insomma a benzina si spende meno subito ed un po' di più dopo ma sempre proporzionalmente al numero di km, e in caso di ZTL o blocchi estemporanei si resta a piedi

A gasolio, in città con tragitti brevi ed una segmento B che resta sbilanciata in anteriore assai più di una segmento c o d, è meglio lasciare perdere.

A GPL spesa di poco superiore al benzina per acquisto e manutenzione ma sensibilmente inferiore in percorenza e bollo, e strade libere anche per gli "ecologisti".ù

A metano stesso discorso del GPL amplificato, maggiori costi iniziali e di manutenzione e maggior risparmio sulla percorrenza e stesso discorso su inquinamento basso.

Per la ibrida discorso simile al metano ma ancor più "pesato" su costi iniziali e di percorrenza nonchè di economia, oltre ad una nuova "filosofia"tecnologica e di tecnica di guida, il che è certamente da valutare, in particolar modo nel traffico.

Fuori da denti e con percorrenze simili, a mia moglie ho fatto prendere la musa a GPL (anche perchè le piaceva la minimonovolume da città) ma anche perchè la yaris ibrida non c' era ancora, oggi propenderei per quet'ultima, con un occhio alla punto a CNG, per cui trovo canali per ottimi sconti ed un rifornimento stracomodo vicino al posto di lavoro di mia moglie. Ma sopratutto NO DIESEL NO!
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Saresti il cliente ideale per un'ibrida (che non è che ce ne siano poi tante...), se ci stai col budget.
Sono convinto che sia un ottimo consiglio, se la spesa vale il risparmio successivo

.....anche perchè l'ibrido si "porta dietro" il cambio automatico, che non è un plus da poco....
un cambio molto particolare ed efficiente, il recupero dell' energia in frenata etcetcetc, tutte caratteristiche ottime per una segmento B che fa brevi tragitti e con il traffico, resta solo quanto già scritto, se devo sborsare subito diverse migliaia di euro in più per poi recuperare pochi c? al km sulla percorrenza... fa due conti... mentre ormai a GPL i costi di percorrenza sono inferiori ad un diesel, meno problemi di manutenzione rispetto a diesel ed ibride ma di più rispetto a benzina e zero bollo e ZTL accessibili... infine il metano è cosa buona specialmente se hai il punto di rifornimento in città come accade da me (entro la circonvallazione interna e gestito dall'azienda municipalizzata trasporti, per via degli autobus a metano)...

Insomma a benzina si spende meno subito ed un po' di più dopo ma sempre proporzionalmente al numero di km, e in caso di ZTL o blocchi estemporanei si resta a piedi

A gasolio, in città con tragitti brevi ed una segmento B che resta sbilanciata in anteriore assai più di una segmento c o d, è meglio lasciare perdere.

A GPL spesa di poco superiore al benzina per acquisto e manutenzione ma sensibilmente inferiore in percorenza e bollo, e strade libere anche per gli "ecologisti".ù

A metano stesso discorso del GPL amplificato, maggiori costi iniziali e di manutenzione e maggior risparmio sulla percorrenza e stesso discorso su inquinamento basso.

Per la ibrida discorso simile al metano ma ancor più "pesato" su costi iniziali e di percorrenza nonchè di economia, oltre ad una nuova "filosofia"tecnologica e di tecnica di guida, il che è certamente da valutare, in particolar modo nel traffico.

Fuori da denti e con percorrenze simili, a mia moglie ho fatto prendere la musa a GPL (anche perchè le piaceva la minimonovolume da città) ma anche perchè la yaris ibrida non c' era ancora, oggi propenderei per quet'ultima, con un occhio alla punto a CNG, per cui trovo canali per ottimi sconti ed un rifornimento stracomodo vicino al posto di lavoro di mia moglie. Ma sopratutto NO DIESEL NO!

GPL meno "problemi di manutenzione" rispetto a ibride? :)

Eri ironico? ;)
 
Back
Alto