<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi...

Citroen DS4...finitura interni impressionante per la categoria...in video....altro che Audi...

Esclusa la scivolata sulla RS5 ed M3 credo che se il discorso rimane incentrato sul senso e derivazione del marchio premium ci si può stare.

Il 3d al momento pone l'attenzione proprio sull'aspetto "qualitativo" e "premium" della DS4.

Sempre per sbrigativi cenni storici:
"Nel 1955 venne presentata la DS, una delle auto più rivoluzionarie di tutti i tempi: sospensioni idropneumatiche ad assetto costante, servosterzo e volante monorazza, freni a disco servoassistiti, carrozzeria moderna, aerodinamica e a deformabilità programmata, materiali innovativi e dal 1968 anche fari allo iodio orientabili." by Wikipedia

Quindi la radice elitaria nella gamma DS è storicamente nota, bisogna vedere come contestualizzarla oggi rispetto ai concorrenti.
 
FurettoS ha scritto:
Esclusa la scivolata sulla RS5 ed M3 credo che se il discorso rimane incentrato sul senso e derivazione del marchio premium ci si può stare.

Il 3d al momento pone l'attenzione proprio sull'aspetto "qualitativo" e "premium" della DS4.

Sempre per sbrigativi cenni storici:
"Nel 1955 venne presentata la DS, una delle auto più rivoluzionarie di tutti i tempi: sospensioni idropneumatiche ad assetto costante, servosterzo e volante monorazza, freni a disco servoassistiti, carrozzeria moderna, aerodinamica e a deformabilità programmata, materiali innovativi e dal 1968 anche fari allo iodio orientabili." by Wikipedia

Quindi la radice elitaria nella gamma DS è storicamente nota, bisogna vedere come contestualizzarla oggi rispetto ai concorrenti.

Comunque sia, non penso che citroen abbia intenzione di attaccare audi, la maggior parte dei clienti che comprano audi non prende in considerazione citroen... ma non dicevate che audi era il top come finiture e interni?? bha io ho sempre detto che BMW era più minimalista ma con più qualità.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Esclusa la scivolata sulla RS5 ed M3 credo che se il discorso rimane incentrato sul senso e derivazione del marchio premium ci si può stare.

Il 3d al momento pone l'attenzione proprio sull'aspetto "qualitativo" e "premium" della DS4.

Sempre per sbrigativi cenni storici:
"Nel 1955 venne presentata la DS, una delle auto più rivoluzionarie di tutti i tempi: sospensioni idropneumatiche ad assetto costante, servosterzo e volante monorazza, freni a disco servoassistiti, carrozzeria moderna, aerodinamica e a deformabilità programmata, materiali innovativi e dal 1968 anche fari allo iodio orientabili." by Wikipedia

Quindi la radice elitaria nella gamma DS è storicamente nota, bisogna vedere come contestualizzarla oggi rispetto ai concorrenti.

Comunque sia, non penso che citroen abbia intenzione di attaccare audi, la maggior parte dei clienti che comprano audi non prende in considerazione citroen... ma non dicevate che audi era il top come finiture e interni?? bha io ho sempre detto che BMW era più minimalista ma con più qualità.

In verità la serie DS punta al settore premium in genere, a prescindere dal segmento.

Nello specifico la DS4 mira alla triade tedesca ma come abbiamo detto non è un'operazione facile, Audi dal canto suo non fa mistero della sua peculiarità in finiture e materiali tra le sue doti.

Per il resto, come tu stesso hai evidenziato, ben venga la concorrenza in questo ramo. ;)
 
Il fatto di non considerare nemmeno altri marchi se sono utente di certi brand premium e' una cosa che non capiro' mai.....io quando cambio auto mi vado a guardare tutto cio' che e' disponibile suk mercato e che si avvicina alle mie esigenze e poi prendo le mie decisioni...a volte e' proprio l'utenza che scoraggia piu' competizione con atteggiamenti preconcetti...
 
Una piccola curiosita' che magari molti non sanno....Auto Union fu controllata per un certo periodo negli anni 60 da Mercedes che voleva farne il suo brand economico e competere contro VW e Opel...ma poi cedette tutto a VW....

Ai tempi dei successi sportivi delle Auto Union negli anni 30, non esisteva nessun brand commerciale specifico Auto Union il quale era semplicemente il nome della capogruppo dei 4 marchi (appunto i 4 anelli).

Solo negli anni 50 ci fu qualche modello specificatamente marchiato Auto Union ad esempio la piccola 1000.
 
saturno_v ha scritto:
Il fatto di non considerare nemmeno altri marchi se sono utente di certi brand premium e' una cosa che non capiro' mai.....io quando cambio auto mi vado a guardare tutto cio' che e' disponibile suk mercato e che si avvicina alle mie esigenze e poi prendo le mie decisioni...a volte e' proprio l'utenza che scoraggia piu' competizione con atteggiamenti preconcetti...

Questo è vero ma di fatto è così.
 
zeusbimba ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il fatto di non considerare nemmeno altri marchi se sono utente di certi brand premium e' una cosa che non capiro' mai.....io quando cambio auto mi vado a guardare tutto cio' che e' disponibile suk mercato e che si avvicina alle mie esigenze e poi prendo le mie decisioni...a volte e' proprio l'utenza che scoraggia piu' competizione con atteggiamenti preconcetti...

Questo è vero ma di fatto è così.
Forse il Nostro Saturno, che tra l'altro devo dire che è terribilmente ficcante e acceso :D nelle sue argomentazioni, e dimostra di essere un vero esperto d'auto, è ormai troppo tempo che manca dall'Italia per essere avezzo al sistema, ormai purtroppo a tutti i livelli di segmento il Brand è importante,e un conto è spendere almeno 60 k euri per un BMW 5, MB Classe E, AUDI A6, auto che notoriamente per oltre il 90% sono intestate a partite IVA e che dopo i classici 3 anni ti svalutano del 50-60% in media, un conto è spenderli per un Infiniti M o Lexus GLS, auto che dopo 3 anni nessuno vuole se non un tanto al chilo 8), il brand premium è anche un discorso economico di convenienza, non solo di sensazione...
 
FurettoS ha scritto:
Esclusa la scivolata sulla RS5 ed M3 credo che se il discorso rimane incentrato sul senso e derivazione del marchio premium ci si può stare.

Il 3d al momento pone l'attenzione proprio sull'aspetto "qualitativo" e "premium" della DS4.

Sempre per sbrigativi cenni storici:
"Nel 1955 venne presentata la DS, una delle auto più rivoluzionarie di tutti i tempi: sospensioni idropneumatiche ad assetto costante, servosterzo e volante monorazza, freni a disco servoassistiti, carrozzeria moderna, aerodinamica e a deformabilità programmata, materiali innovativi e dal 1968 anche fari allo iodio orientabili." by Wikipedia

Quindi la radice elitaria nella gamma DS è storicamente nota, bisogna vedere come contestualizzarla oggi rispetto ai concorrenti.

una rondine non fa primavera....
che seguito ha avuto la Dea....delle esimie mezze cancrene, fino alla C5,
una delle meglio generaliste, ma niente piu'.
 
Overlandman ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il fatto di non considerare nemmeno altri marchi se sono utente di certi brand premium e' una cosa che non capiro' mai.....io quando cambio auto mi vado a guardare tutto cio' che e' disponibile suk mercato e che si avvicina alle mie esigenze e poi prendo le mie decisioni...a volte e' proprio l'utenza che scoraggia piu' competizione con atteggiamenti preconcetti...

Questo è vero ma di fatto è così.
Forse il Nostro Saturno, che tra l'altro devo dire che è terribilmente ficcante e acceso :D nelle sue argomentazioni, e dimostra di essere un vero esperto d'auto, è ormai troppo tempo che manca dall'Italia per essere avezzo al sistema, ormai purtroppo a tutti i livelli di segmento il Brand è importante,e un conto è spendere almeno 60 k euri per un BMW 5, MB Classe E, AUDI A6, auto che notoriamente per oltre il 90% sono intestate a partite IVA e che dopo i classici 3 anni ti svalutano del 50-60% in media, un conto è spenderli per un Infiniti M o Lexus GLS, auto che dopo 3 anni nessuno vuole se non un tanto al chilo 8), il brand premium è anche un discorso economico di convenienza, non solo di sensazione...

Giustissimo, da noi le infinity o lexus sono un bagno di sangue quanto a rivendibilità.
 
un conto è spenderli per un Infiniti M o Lexus GLS, auto che dopo 3 anni nessuno vuole se non un tanto al chilo , il brand premium è anche un discorso economico di convenienza, non solo di sensazione...

Siamo sempre li....finche' i marchi premium Jap non cominciano a fare piu' motori piccoli, piu' propulsori diesel e potenziare la loro rete di vendita/assistenza per il mercato Europeo, resteranno molto di nicchia, con tutte le conseguenze del caso sulla rivendibilita'....

Ad esempio qualche tempo fa ho sentito che le Honda in Italia avevano un mercato molto particolare ed usate erano quasi il classico assegno circolare...e' vero???
 
che seguito ha avuto la Dea....

Dopo la DS ci sono state SM, GS, CX......fino ai primi 80 Citroen era a tutti gli effetti un marchio premium nella parte media e alta della gamma.....con l'avvento di LNA, BX, Axel, etc e' cominciata la deriva generalista con auto discutibili...fino al recente colpo di reni.....

La CX era una berlina che a oltre 10 anni dalla nascita era ancora davanti a tutte le concorrenti piu' giovani.....non leggendaria quanto la DS ma poco ci manca....
 
saturno_v ha scritto:
che seguito ha avuto la Dea....

Dopo la DS ci sono state SM, GS, CX......fino ai primi 80 Citroen era a tutti gli effetti un marchio premium nella parte media e alta della gamma.....con l'avvento di LNA, BX, Axel, etc e' cominciata la deriva generalista con auto discutibili...fino al recente colpo di reni.....

La CX era una berlina che a oltre 10 anni dalla nascita era ancora davanti a tutte le concorrenti piu' giovani.....non leggendaria quanto la DS ma poco ci manca....

Hai mescolato cose vere e giuste a cose che invece non stanno né in cielo né in terra. Cominciamo dalle prime.
La CX forse non è stata leggendaria quanto la DS (vero) ma ha venduto ben più del doppio (circa 1.200.000 di esemplari contro poco più di 500.000). Di sicuro tra le concorrenti era un gradino e forse qualcosa in più sopra.
La GS negli anni '70 era una segmento C con motore da un litro, ma superava i 150 all'ora velocità che all'epoca non raggiungevano nemmeno le 1300 (Giulia a parte) ed aveva le sospensioni idropneumatiche. Negli anni '80 divenne GSA, altro modello che stava anni avanti alle concorrenti. In ttto vendettero oltre 2 milioni di esemplari.
La LN/LNA non era una Citroen, o meglio lo era solo nel marchio visto che trattavasi della Peugeot 104 Z (3 porte) rimarchiata. La Axel, poi, era una sorta di Visa a 3 porte costruita in Romania.

La cosa che non sta né in cielo né in terra riguarda la BX. Anche lei aveva le sospensioni idropneumatiche e vendette quasi due milioni e mezzo di esemplari in 12 anni. Aveva una linea che sarebbe modernissima anche oggi (Gandini) ed era una signora macchina, la logica evoluzione della GS. In confronto con le Fiat dell'epoca di pari segmento (Ritmo e Regata) le Fiat facevano ridere.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La cosa che non sta né in cielo né in terra riguarda la BX. Anche lei aveva le sospensioni idropneumatiche e vendette quasi due milioni e mezzo di esemplari in 12 anni. Aveva una linea che sarebbe modernissima anche oggi (Gandini) ed era una signora macchina, la logica evoluzione della GS. In confronto con le Fiat dell'epoca di pari segmento (Ritmo e Regata) le Fiat facevano ridere.

Saluti

La BX non svettava sulla concorrenza come fece la GS....qualita' abbastanza scadente, non particolarmente veloce (sempre rispetto alla concorrenza) e meno confortevole del modello precedente....niente boxer....troppo imparentata con Peugeot e si vedeva....non costava nemmeno di piu' rispetto alla concorrenza cosi' come fu per la GS....buona globalmente ma i tempi erano gia' cambiati per Citroen gia' abbondantemente "infettata" da PSA.....

La GS negli anni '70 era una segmento C con motore da un litro, ma superava i 150 all'ora velocità che all'epoca non

Piccolo particolare curioso....ricordo che nelle prove di 4R nel 1973, la GS 1000 risulto' un pelo piu' veloce della 1200!!!
 
fabiologgia ha scritto:
saturno_v ha scritto:
che seguito ha avuto la Dea....

Dopo la DS ci sono state SM, GS, CX......fino ai primi 80 Citroen era a tutti gli effetti un marchio premium nella parte media e alta della gamma.....con l'avvento di LNA, BX, Axel, etc e' cominciata la deriva generalista con auto discutibili...fino al recente colpo di reni.....

La CX era una berlina che a oltre 10 anni dalla nascita era ancora davanti a tutte le concorrenti piu' giovani.....non leggendaria quanto la DS ma poco ci manca....

Hai mescolato cose vere e giuste a cose che invece non stanno né in cielo né in terra. Cominciamo dalle prime.
La CX forse non è stata leggendaria quanto la DS (vero) ma ha venduto ben più del doppio (circa 1.200.000 di esemplari contro poco più di 500.000). Di sicuro tra le concorrenti era un gradino e forse qualcosa in più sopra.
La GS negli anni '70 era una segmento C con motore da un litro, ma superava i 150 all'ora velocità che all'epoca non raggiungevano nemmeno le 1300 (Giulia a parte) ed aveva le sospensioni idropneumatiche. Negli anni '80 divenne GSA, altro modello che stava anni avanti alle concorrenti. In ttto vendettero oltre 2 milioni di esemplari.
La LN/LNA non era una Citroen, o meglio lo era solo nel marchio visto che trattavasi della Peugeot 104 Z (3 porte) rimarchiata. La Axel, poi, era una sorta di Visa a 3 porte costruita in Romania.

La cosa che non sta né in cielo né in terra riguarda la BX. Anche lei aveva le sospensioni idropneumatiche e vendette quasi due milioni e mezzo di esemplari in 12 anni. Aveva una linea che sarebbe modernissima anche oggi (Gandini) ed era una signora macchina, la logica evoluzione della GS. In confronto con le Fiat dell'epoca di pari segmento (Ritmo e Regata) le Fiat facevano ridere.

Saluti

qui non e' questione di mescolare, anzi avete dimenticato la XM....
probabilmente non vi siete mai seduti all' interno di una Citroen
CX ed XM appunto, le tops della casa,
al confronto la 132 FIAT era una macchina da sogno :D
 
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La cosa che non sta né in cielo né in terra riguarda la BX. Anche lei aveva le sospensioni idropneumatiche e vendette quasi due milioni e mezzo di esemplari in 12 anni. Aveva una linea che sarebbe modernissima anche oggi (Gandini) ed era una signora macchina, la logica evoluzione della GS. In confronto con le Fiat dell'epoca di pari segmento (Ritmo e Regata) le Fiat facevano ridere.

Saluti

La BX non svettava sulla concorrenza come fece la GS....qualita' abbastanza scadente, non particolarmente veloce (sempre rispetto alla concorrenza) e meno confortevole del modello precedente....niente boxer....troppo imparentata con Peugeot e si vedeva....non costava nemmeno di piu' rispetto alla concorrenza cosi' come fu per la GS....buona globalmente ma i tempi erano gia' cambiati per Citroen.....

La GS negli anni '70 era una segmento C con motore da un litro, ma superava i 150 all'ora velocità che all'epoca non

Piccolo particolare curioso....ricordo che nelle prove di 4R nel 1973, la GS 1000 risulto' un pelo piu' veloce della 1200!!!

Ho la netta impressione che tu stia confondendo la BX con la ZX.
Come fai a dire che la BX (che aveva le famosissime sospensioni idropneumatiche) e che aveva addirittura la parte posteriore della scocca in materiale plastico non svettava sulla concorrenza? La concorrenza, nel 1982 erano la Fiat Ritmo, l'Alfasud, l'Austin Maestro, la Peugeot 305, la Renault 18... voui mettterci dentro anche la Volvo 340?
Vero che i motori non erano più i boxer ma i TU Peugeot 1360 e 1580, ma la BX 19 TRD che avevo nei primi anni '90 (che comunque era del 1984) raggiungeva tranquillamente i 160 all'ora, staccando di brutto sia la Regata che la Prisma che montavano un motore di uguale potenza.

Certo, se la GS era vent'anni avanti la BX lo era di meno ma lo era lo stesso. tant'è che la sua vera erede (la Xantia) fu upgradata motoristicamente al segmento superiore (il D)

Saluti

PS: il numero con la prova della GS ce l'ho ben in vista nella libreria che custodisce la mia collezione
 
Back
Alto