<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Citroen c2 VTR 1.4 diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Citroen c2 VTR 1.4 diesel

C'è che dice che il fire brucia le guarnizioni testa, e non entro in argomento...il fire della panda, no?

Penso che fosse un difetto che affliggeva più le vetture della generazione della mia (la mia Y è del 97 ed effettivamente la guarnizione della testa è stata rifatta 2 volte) rispetto alle panda seconda serie.
Se fosse così non ci sarebbe poi tanto da meravigliarsi,è normale che un motore longevo come il fire potesse avere dei punti deboli e che nel corso degli anni abbiano fatto qualcosa per "rinforzarli".
In generale comunque credo che i modelli compatti della fiat degli ultimi 20-25 anni siano stati piuttosto riusciti,se ne vedono ancora tantissimi in giro segno che evidentemente nonostante gli anni vanno bene.
 
e pensa che anche vecchie ormai sono ancora ricercatissime, segno che qualcuno si è trovato bene...

Dipende dall'età..... Pure la mia fino ai 13 - 14 anni è andata bene. Poi uno stillicidio di rognette, tutte piccole cose che però ti potevano lasciare a piedi ( cavo acceleratore, rubinetti dell'acqua calda, addirittura il bullone del supporto centrale del motore, ammortizzatori etc. Etc)
 
Penso che fosse un difetto che affliggeva più le vetture della generazione della mia (la mia Y è del 97 ed effettivamente la guarnizione della testa è stata rifatta 2 volte) rispetto alle panda seconda serie.
è un discorso che ho affrontato già, in famiglia fire ne abbiamo avuti 5 o 6 e non ne è partita una, certo macchine controllate, cambiato il liquido ogni 3 o 4 anni, una volta addirittura ho salvato un amico da un meccanico che gliela voleva cambiare prima che partisse, si vede che aveva poco da fare e doveva far saltar fuori la giornata, marciando sul fatto che tanto partono tutte, non un motore si salvava secondo questo qui...
 
Quando si arriva a quell'età si valuta caso per caso. Si fa' un bel giro, si apre il cofano e si guarda bene il motore, radiatore, vaschetta.
Io personalmente una C2 di quell'età non la comprerei. In un'auto non c'è solo il motore e Citroen non è meglio di Fiat.

Ok non la compreresti, cosa consiglieresti al nostro interlocutore che ha 3/4000 euro di disponibilità e deve fare 60 km al giorno?
 
Effettivamente almeno sulla mia auto sono le parti in plastica quelle che nel tempo hanno ceduto.
E per certi versi vista l'età dell'auto ci sta,però ad esempio la leva per aprire il cofano dell'auto di mio padre non si è mai rotta,la mia si.
Sono piccole cose ma come diceva capnord quando queste piccole rogne dovute al fatto che sono stati scelti materiali non durevoli (senza volerne fare una colpa a nessuno,i soldi in meno che si pagano per le vetture dei marchi generalisti probabilmente sono giustificati anche dal risparmio sui materiali) diventano frequenti si ha la sensazione di avere un'auto che cade a pezzi.
E spesso si tratta di componenti che non si possono mantenere efficienti,magari per le plastiche fa tanto se l'auto è stata esposta al caldo e al freddo,ma dopo un po' invecchiano e il massimo che si può fare è sostituirle quando ti rimangono in mano.
 
Back
Alto